Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-08-2013, 00:55   #11
jeff73
Ciclide
 
Registrato: Dec 2007
Città: Bosconero (To)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 21 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo.bernardi Visualizza il messaggio
Tanti anni fa lo chiamavano la fabbrica di nitrati
Però spesso le cose tornano di moda


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
hai perfettamente ragione
ma solo 4 anni fa parlare di dsb sollevava un mare di dubbi ed obiezioni, ora è ritenuto un valido sistema di gestione.
Secondo me il percolatore in certe condizioni e in vasche dsb ci può pur stare.
sicuramente non in un berlinese con sps
:p

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
jeff73 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-08-2013, 10:10   #12
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
A Torino ci sono ancora vasche di "vecchia" concezione gestite con il percolatore e , alcune, sono molto belle e molto piu belle di altre iper tecnologiche , sempre all'ultima moda piene di boccette strane
Esatto Ivano...è proprio per questo che ho voluto scambiare un po di idee e pareri su questo accessorio, secondo la mia esperienza ancora molto efficace.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Alberto Allevi lo utilizza sulla sua vasca in accoppiata a uno schiumatoio che praticamente non funziona e ha una vasca con i controcazzi .
la potete vedere sul mio blog oppure cercarla su Ap
Altra grande dimostrazione concreta, che è ancora un ottima alternativa o accessorio da usare.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da paolo.bernardi Visualizza il messaggio
Tanti anni fa lo chiamavano la fabbrica di nitrati
Però spesso le cose tornano di moda


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Paolo, io l'ho avuto per circa 10 anni e non ho mai avuto problemi di NO3. Quello di cui parli, avveniva se il percolatore veniva associato a un filtro a foglie dato che spesso venivano fatti lavorare insieme.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw

Ultima modifica di Giuseppe C.; 17-08-2013 alle ore 10:15. Motivo: Unione post automatica
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 11:11   #13
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
ripeto la mia domanda da ignorante ... come funziona un percolatore? che differenza c'è con un biologico?

Se discutiamo di questo possiamo capire se il prodotto finale sono NO3 o no ...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 11:13   #14
Ciccio66
Imperator
 
L'avatar di Ciccio66
 
Registrato: Apr 2009
Città: Fossano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 5.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 23/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi associo x saper come funziona o come si crea il percolatore
__________________
Work in progress....
Ciccio66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 11:42   #15
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il percolatore è un biologico asciutto/bagnato ...... in pratica c'è un contenitore "a torre" pieno di ricci in plastica , l'acqua viene pompata sopra a pioggia e scorre sui ricci
la sottile pellicola d'acqua è molto ossigenata questo aiuta una fitta colonizzazione batterica ..... i tanti batteri oltre a scomporre ammoniaca e nitriti utilizzano per la crescita anche nitrati e fosfati
sotto lo strato di batteri amanti dell'ossigeno spesso si insediano i batteri anaerobi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 11:54   #16
Ciccio66
Imperator
 
L'avatar di Ciccio66
 
Registrato: Apr 2009
Città: Fossano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 5.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 23/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque si potrebbe utilizzare il pozzetto come percolatore?
__________________
Work in progress....
Ciccio66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 13:05   #17
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 56
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per me un percolatore e' un semplice biologico in cui viene ottimizzata la concentrazione di ossigeno grazie alle ampie superfici di contatto acqua aria
Per questo aumenta la capacità ossidante del sistema e la produzione di nitrati

Un filtro biologico classico nasce per produrre nitrati, più ne fa più e' efficiente


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 13:56   #18
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 67
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
se la fase anaerobica fosse insufficiente avrebbe ragione chi dice che è un produttore di nitrati
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2013, 10:55   #19
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dal momento che utilizzo il percolatore dal 1996, prima in una vasca da 380 lt e adesso da 600 lt (sempre lo stesso filtro, mai toccato da 17 anni) dico la mia. In 17 anni non ho mai avuto nitrati in vasca, sempre zero. Il problema non è se il percolatore genera nitrati o no (li genera certamente, se no non funzionerebbe) ma come si integra nel sistema vasca. Se il sistema è a nitrati zero significa che i nitrati prodotti vengono parzialmente ridotti in altre parti del sistema e parzialmente "mangiati" dai coralli. Io ho cominciato a utilizzare il percolatore non per scelta ideologica ma perchè a quei tempi era la cosa più moderna che si trovava a Catania. Poi mi sono trovato bene e non l' ho più abbandonato. I vantaggi per me sono tanti (assenza di manutenzione, risparmio energetico, niente rischi di guasti, ecc.). Svantaggi sinceramente non ne ho visti. Quando ho provato a aggiungere uno schiumatoio stavo per perdere la vasca: il sistema è andato in tilt e (incredibile ma vero) i nitrati sono saliti da zero a 25 e non si sono più mossi da 25 fin quando dopo sei mesi non ho tolto lo skimmer e la vasca ha cominciato a riprendersi. SEcondo me (e anche secondo alcuni autori tedeschi come si legge in un articolo di coralli di qualche anno fa) l' ideale sarebbe associare percolatore e DSB fuori vasca, cioè in sump. prima o poi lo farò, devo solo decidermi a modificare il mio attuale percolatore ingrandendolo in modo da poter mettere una zona DSB, tipo 40x40 o 50x40.
Poi unpercolatore deve essere adeguatamente dimensionato sia come grandezza che come flusso di acqua, cioè 2 o 3 volte l' ora il volume della vasca. Un flusso troppo lento o troppo veloce portano a risultati non buoni.
Detto ciò il massimo rispetto per lo schiumatoio e per le stupende vasche berlinesi
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2013, 14:53   #20
steve72
Guppy
 
Registrato: May 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 30
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, vi chiedo scusa ma essendomi avvicinato al marino da poco non conosco nulla del percolatore, ovvero com'è fatto e come funziona eccetera, non per metterlo nella vasca, che avendo già il biologico è abbastanza controcorrente, ma per conoscenza personale mi piacerebbe saperne di più. Ho fatto una ricerca tra gli articoli e post ma non ho trovato quello che cerco.
Grazie
Steve
__________________
steve72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ancora , chi , percolatore , tornato , usa , usarlo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25463 seconds with 13 queries