Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-12-2013, 20:56   #11
virgi nanni
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Predappio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

Questo?

Posted With Tapatalk
virgi nanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-12-2013, 13:57   #12
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo non riesco a capire cosa sia. Sarebbe interessante studiarla dal vivo.

Osserva le piccole come crescono. Se sono solo vagamente simili si tratta di una mutazione del singolo, se sono praticamente identiche allora si tratta di una nuova interessante specie.

Nel qual caso tienitele strette, non provare a "eliminarle". Se hai un sovrannumero in futuro prova a venderle/regalarle/scambiarle sul mercatino. Sarebbe bello vederle diffondersi nell'acquariofilia, io sarei il primo interessato.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2013, 15:03   #13
virgi nanni
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Predappio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma guarda la fortuna ah tranquillo, è nelle mani di un' animalista convinta ;) con me rischia solo di crescere sana e cicciotta :) di piccolini ne sono nati diversi..faccio un po' fatica adesso a fare un censimento perche sono veramente dei puntini, ma con la mia Nikon e una buona macro dovrei già vedere se c'è somiglianza. Nella foto qui sopra si vede già bene un piccino vicino alla mamma e sembra davvero molto simile :) sono curiooosaaaa!!!

Posted With Tapatalk
virgi nanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2013, 18:55   #14
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il bello è che ho fatto ricerche su internet e non compare. Sicuramente non è comune in acquario.

Comunque se la struttura semitrasparente è utilizzata per chiudersi nella conchiglia (ti basta prenderla in mano per accorgertene) allora è un opercolo.

Altra cosa, magari dalla specie di Myriophyllum che hai preso si potrebbe risalire alla provenienza geografica della chiocciola.
Ho come il sospetto che sia sudamericana.
Se da una parte la conchiglia levogira (nel senso che gira verso sinistra) o sinistrorsa farebbe propendere per Physidae, altri particolari come l'eventuale presenza di un opercolo, la forma della conchiglia e il pattern particolare la assimilano ad Ampullariidae. La stessa combinazione pattern a macchie + opercolo si riscontra in Viviparidae, ma non ho riscontrato somiglianze nei gusci.
Purtroppo sembra che nessuno su internet abbia mai parlato di tali lumache.

Prova a vedere se è presente una sorta di prolungamento a tubo (sifone) che la chiocciola estrae per rifornirsi di aria atmosferica, e controlla la presenza dell'opercolo.
__________________
Alessandro

Ultima modifica di Wingei; 28-12-2013 alle ore 19:14.
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2013, 20:41   #15
lyrthanas
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 965
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Molto belle :)
__________________
Non mancare a questo grande evento!

lyrthanas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2013, 21:09   #16
virgi nanni
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Predappio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ahhahaha grazie :)
Wingei la pianta è una Myriophyllum Spicatum, quella con la punta rosso/arancione..credo poi, perché il venditore la chiamava ''piantina'' xD
L'acquario in cui era è però molto grande e con tante varietà di piante acquatiche..quindi ci sarebbe comunque la possibilità che sia passata da una all'altra. Quindi credo sia difficile capirne la provenienza semplicemente dalla pianta...potrei però passare in negozio e sentire se per caso mi dicono da dove le importano :)
Appena la ritrovo in acquario la riprendo in mano e vedo...anche se sono sempre più confusa...
Allora nella foto sopra si vede bene quella specie di tubo che sbuca a fianco del piede...credi sia più facile che sia l'opercolo o il ''sifone''? Perché da come descrivi il sifone è come quello..e quando ho fatto la foto la lumachins e le sue piccoline erano molto in alto, quindi deduco ci fosse una carenza di ossigeno in quel momento..quindi potrebbe essere il sifone???
Adesso mi munisco di guanti e provo a riprenderla..lascia una specie di gelatina viscosa in quantità veramente industriali xD se la capovologo e vedo diciamo il guscio chiuso, scopriamo che quello è l'opercolo e non il sifone, giusto??? XD

Posted With Tapatalk
virgi nanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2013, 21:54   #17
virgi nanni
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Predappio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi scuso in anticipo perché farle le foto cosi non è stato molto semplice :)
Non per lei, poveretta..più che altro è stata dura far far le foto a mia madre con il tablet.......
Avevo poi paura che soffrisse capovolta con io che la inumidivo ogni tanto, quindi è stato difficile anche studiarla...comunque adesso vi metto tutte le foto non proprio da National Geographic che sono venute e vediamo se riusciamo a venirne a capo..sennò arruolo mio padre che è fotografo e riuscirà sicuramente meglio di mamma xD
Finisco dicendo che comunque, a parer mio e di mia madre che era insegnante di scienze/biologia, non presenta opercolo....ma non intendendocene non confermiamo xD






Posted With Tapatalk
virgi nanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2013, 22:31   #18
virgi nanni
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Predappio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quando l'ho rimessa in acqua si è attaccata al vetro..quindi ho potuto farle ulteriori foto :) le aggiungo a quelle precedenti, così magari si può studiare meglio :)







Quest'ultima in particolare mi ha sconvolto perché non avevo mai visto la bocca di una chiocciola xD respira proprio come un pesce! Qui l'ho presa a bocca aperta...è inquietante!!! XD



Posted With Tapatalk
virgi nanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2013, 00:53   #19
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In realtà non sta respirando, sta raschiando le alghe con la radula, un organo dalla superficie abrasiva posto all'interno della bocca.
Boh, forse mi sono spinto un po' troppo oltre con le speculazioni, somiglia un po' a una Physa ma è bella strana. Forse è solo una Physa poco conosciuta.
Bisognerebbe capire la funzionalità della strana protuberanza. Se i piccoli non la presentano, sarà solo una malformazione.

Non preoccuparti se la togli dall'acqua, se si chiude nel guscio può restare ben umida per lungo tempo. Non muore certo per cinque minuti all'aria.

Ma visto come cambia il colore nelle foto... è rossa/rosata o grigia?



Ps: nelle foto fuori dall'acqua non si capisce niente. In quelle sott'acqua, ben più dettagliate, noto una conchiglia a spalla piatta e suture più o meno a 90°. Non è la tipica conchiglia di Physidae, questo mi turba.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2013, 01:13   #20
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da virgi nanni Visualizza il messaggio
Interessante questa. La singolare appendice è situata esattamente allo stesso posto di un opercolo, e la conchiglia ricorda molto quella di una Pomacea, solo allungata nel tratto in crescita e sviluppatasi verso sinistra. Chiaramente non è Pomacea diffusa e con molta probabilità non appartiene al genere, ma sono ancora convinto che sia un "parente" abbastanza prossimo.

Ma questa è tutta speculazione, dalle foto non sempre si coglie la realtà, e a volte si vede solo quello che si vuole vedere.

Infatti, nelle successive, sembra che la struttura sia un altro lembo del mantello che fuoriesce da sotto il guscio. Quindi magari una malformazione, magari una caratteristica della specie, magari un sifone particolare.

Continua ad aggiornare quando le altre saranno cresciute, o se riuscirai a fare foto più dettagliate "di profilo", riporta pure il comportamento se ti interessa. Seguo con curiosità.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , famiglia , parte , sembrastrana

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,73177 seconds with 13 queries