Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-07-2005, 12:59   #11
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Anche il rifrattometro in frigo?

Io quando lo taro porto a 20° l'acqua per la taratura (uso bidistillata presa in farmacia, ma non credo che con osmosi cambi molto) il rifrattometro invece non lo raffreddo....

Faccio anche il controllo incrociato con il conduttivimetro.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-07-2005, 13:09   #12
mercury
Ciclide
 
Registrato: Jun 2004
Città: roma
Età : 45
Messaggi: 1.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
una domanda stupida. Perchè portate l'acqua della taratura a 20°? Lo fate anche se il rifrattometro è quello che compensa la temperatura?
mercury non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2005, 15:44   #13
sergioc
Guppy
 
Registrato: Apr 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ik2vov
Io quando lo taro porto a 20°
[.....]
il rifrattometro invece non lo raffreddo....
Scusa Gilberto, se non raffreddi il rifrattometro è inutile raffreddare l'acqua perché quelle due goccie che metti sul prisma nel giro di pochi secondi è di nuovo a temperatura ambiente.

Onestamente non ho idea di come funzioni l'ATC, ma sulle istruzione c'é scritto che deve essere tutto a 20°... uno potrebbe pensare "ok, lui compensa +/- 10°, se lo taro a 30° allora mi funziona da 20 a 40"...
ho il sospetto che non sia così semplice... ma magari il parere di un esperto di laboratorio...

Quote:
Faccio anche il controllo incrociato con il conduttivimetro.
Questo è molto interessante, che risultati hai?


Ciao,
Sergioc.
__________________
Dentro la vasca la carpa campa (forse)
Sopra la vasca la carpa crepa!
sergioc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2005, 17:51   #14
paolo-77
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: toscana
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 880
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
salve raga ho acquistato un rifrattometro sul mercatino ma le istruzioni sono in inglese pertanto per la taratura non ciò capito una mazza , tanto più da questo post mi sembra che ci siano un'pò di idee confuse, ma come cavolo devo fare per tararlo c'è chi raffredda l'acqua , chi il rifrattometro e acqua, chi nulla? è ha compensazione automatica, fatemi sapere ciao
__________________
PAOLO
paolo-77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2005, 17:57   #15
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo#77
salve raga ho acquistato un rifrattometro sul mercatino ma le istruzioni sono in inglese pertanto per la taratura non ciò capito una mazza , tanto più da questo post mi sembra che ci siano un'pò di idee confuse, ma come cavolo devo fare per tararlo c'è chi raffredda l'acqua , chi il rifrattometro e acqua, chi nulla? è ha compensazione automatica, fatemi sapere ciao
Dipende penso dal modello comunque va tarato con strumento e acqua a 20gradi......quindi box o cantina......acqua ovviamente ro o megli ancora bistillata che prendi in fiale in farmacia......e regoli lalscala a zero....poi sei a posto.....tanto per farti un'idea con redstyle ci siamo visti e il suo tarato in frigo (procedura difficile come fai a portare tutto l'apparecchio a 20 gradi??) dava 1030 con il mio 1.025....
adesso che c'e' pi+ fresco non dovrebbe essere difficile avere 20 gradi in cantina o in box.. lo lasci li una notte con l'acqua e la mattina lo tari.....
__________________
-28
malpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2005, 18:09   #16
paolo-77
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: toscana
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 880
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
perchè ritieni difficile farlo in frigo?
__________________
PAOLO
paolo-77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2005, 18:14   #17
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
dimmi come fai a portare lo strumento a 20 gradi tutto lo strumento non solo la superfice......se misuri la superficie dentro sarà a 20 gradi???1 e poi rischi che tirato fuori per il delta si crei condensa...per me non va o comunque non mi fiderei.....preferisco metterlo nel box magari a 21 gradi che viene sicuramente meglio.....
__________________
-28
malpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2005, 00:02   #18
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
io mi faccio meno problemi,tengo l'acqu bidistillata nell'armadio, la prendo e taro il rifrattometro,senza nemmeno guardare la temperatura,da che esendo a zero a 0 gradi e a zero anche a 40 gradi
dovrebbe essere acqua purissima,quindi deve avere una conducibilita pari a zero
a che vi serve verificare la temperatura?????
non e come i reagenti x le tarature del ph o similari...........
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2005, 09:44   #19
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da blureff
io mi faccio meno problemi,tengo l'acqu bidistillata nell'armadio, la prendo e taro il rifrattometro,senza nemmeno guardare la temperatura,da che esendo a zero a 0 gradi e a zero anche a 40 gradi
dovrebbe essere acqua purissima,quindi deve avere una conducibilita pari a zero
a che vi serve verificare la temperatura?????
non e come i reagenti x le tarature del ph o similari...........
ciao da blureff
per me serve invece se il rifrattometro è ATC cioè a compensazione automatica della temperatura......per compensare dovrà avere una base di riferimento e la base è quella indicata dalla casa 20° acqua bidistillata tacca a zero...........questo ti permette di avere zero anche a 28 gradi....
__________________
-28
malpe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aggiustare , densità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22795 seconds with 13 queries