Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-10-2011, 18:27   #11
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
come ha anticipato stefano66 - batteri e cianobatteri (che nonostante il nome sono alghe)
sono anziano e debbo usare gli odiati occhialetti .......ma con quelli riesco ancora a leggere

I Cianobatteri (Cyanophyta) o alghe azzurre, conosciuti anche come Cianoficee, sono organismi procarioti, precisamente eubatteri gram negativi, che contengono peptidoglicano. Recenti studi hanno evidenziato in alcuni cianobatteri la presenza di strutture simili a quelle dei gram positivi. Alcuni sono fotoautotrofi obbligati, altri possono crescere anche in assenza di luce a spese di fonti organiche di energia, ma la loro velocità di crescita è sempre abbastanza bassa. Sono diffusi ovunque, laghi, fiumi, geyser, sorgenti idrotermali. Nel mare sono poco numerosi ma le specie presenti sono molte. Si trovano anche in luoghi umidi emersi e formano associazioni simbionti con alcune specie di funghi (licheni), a cui forniscono l'azoto che contribuiscono a catturare. Nelle risaie è coltivata una felce, l'Azolla, che vive in simbiosi con cianobatteri (Anabeana) che formano eterocisti, cellule in grado di fissare l'azoto
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-10-2011, 22:07   #12
superpozzy
Discus
 
L'avatar di superpozzy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Verrone
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2 (1 marrone e 1 verde)
Età : 45
Messaggi: 4.637
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
e quindi?
facciamo così: sospendo l'alimentazione dei coralli e l'integrazione dei batteri, aumento il dosaggio per i pesci (adesso li alimentavo un pizzichissimo 4 o 5 volte al giorno).
il movimento lo lascio al max.
il cambio l'ho fatto pochi giorni fa e quindi aspetto una decina di giorni...

per la luce mettetevi d'accordo e poi eseguo pedestramente...
superpozzy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2011, 22:55   #13
ROBJ
Ciclide
 
L'avatar di ROBJ
 
Registrato: Jun 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 1.050
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
come ha anticipato stefano66 - batteri e cianobatteri (che nonostante il nome sono alghe)
sono anziano e debbo usare gli odiati occhialetti .......ma con quelli riesco ancora a leggere

I Cianobatteri (Cyanophyta) o alghe azzurre, conosciuti anche come Cianoficee, sono organismi procarioti, precisamente eubatteri gram negativi, che contengono peptidoglicano. Recenti studi hanno evidenziato in alcuni cianobatteri la presenza di strutture simili a quelle dei gram positivi. Alcuni sono fotoautotrofi obbligati, altri possono crescere anche in assenza di luce a spese di fonti organiche di energia, ma la loro velocità di crescita è sempre abbastanza bassa. Sono diffusi ovunque, laghi, fiumi, geyser, sorgenti idrotermali. Nel mare sono poco numerosi ma le specie presenti sono molte. Si trovano anche in luoghi umidi emersi e formano associazioni simbionti con alcune specie di funghi (licheni), a cui forniscono l'azoto che contribuiscono a catturare. Nelle risaie è coltivata una felce, l'Azolla, che vive in simbiosi con cianobatteri (Anabeana) che formano eterocisti, cellule in grado di fissare l'azoto


e quindi???
...mamma mia...si e solo chiesto una linea per cercare di farli regredire...
scusa stefano ma tutti sti paroloni per noi comuni mortali non aiutano fanno solo confusione(almeno a me).
Tu pensi chei tre giorni di buio sia un rimedio efficace? se sono ciano dovuti ad anomalie del recente passato(mi riferisco alla temperatura)?

grazie
__________________
w le acropore!!
ROBJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2011, 00:42   #14
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
i cianobatteri marini dipendono dalla luce. senza luce regrediscono e muoiono (infatti noterete che appena si accendono le luci, o di notte, ce ne sono di meno.... mentre con l'andare avanti del fotoperiodo si evidenziano sempre di più.

facendo 3 giorni di buio si svavoriscono i cianobatteri a vantaggio dei batteri.

se la vasca è equilibrata e non ha di base uno scompenso organico, facendo 3 giorni (e tre notti di buio) i cianobatteri scompaiono completamente al 90 % delle possibilità
------------------------------------------------------------------------
aumentare cibo per i pesci non mi sembra così intelligente come soluzione..... vai solo ad accrescere il carico organico in vasca.

i batteri puoi continuare a integrarli, non è che sia pericoloso, più che altro inutile se ne hai già messi troppi

Ultima modifica di erisen; 03-10-2011 alle ore 00:44. Motivo: Unione post automatica
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2011, 11:56   #15
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Se posso intervenire .... ho sempre saputo che i ciano avessero il loro picco a fine fotoperiodo. Con aumento notevole di bollicine e poi scomparissero con le luci spente.

Così i miei ciano han sempre funzionato. Da quando sono apparsi da fine agosto.

Adesso, da qualche giorno sto notando che sti maledetti subiscono una "regressione" a fine fotoperiodo.
Si staccano e galleggiano . A fine fotoperiodo ho rocce che ad inizio erano "invase" praticamente pulite.
Il massimod delle bollicine l'ho dopo un paio di ore dall'accensione delle luci.
da cosa può dipendere questo strano comportamento?
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2011, 12:01   #16
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
ne hai talmente tanti, che l' ossigeno da essi stessi prodotto, li fa staccare in patine e filamenti galleggianti
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2011, 13:28   #17
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
In teoria potrebbe essere anche una spiegazione plausibile.
ma se ti faccio vedere una foto della mia vasca ... ne ho ... ma non è che sono praticamente sommerso ..... .... .... tali da farli galleggiare .... poi magari sbaglierò anche .... :)
anzi si staccano anche magari dove sono limitati ad un area "circoscritta". ...
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2011, 13:36   #18
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
metti una foto allora

in passato un mio amico mi diede la sua vasca per disperazione.... aveva così tanti cianobatteri (localizzati solo sul fondo della vasca però) che verso sera si sollevavano in dense patine piene di bollicine e sfilacciate, galleggiando sulla superficie.

ci ho messo 2 mesi per debellarli, con vari cicli di buio e batteri a go go XD
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2011, 14:19   #19
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Si sollevavano ... ma la roccia sotto rimaneva pulita?
Quasi perfetta?

Queste fatte dopo circa 2 ore dall'accensione delle luci.
Come vedi anche da un dettaglio si stanno iniziando a sfliacciare.

La metà dx dell'acquario è praticamente "senza ciano".









Alla sera assorbo "grosse" quantità di chiazze rossse.

A me viene un dubbio, ma ve lo dico dopo .... ... e se è quello non so che fare . :)

PS : io non ho esperienza di ciano, perchè nel nanetto che avevo prima non ne avevop, quindi non so se sono invaso, sono pieno oppure ne ho qualcuno ... :)
__________________
L'ambizione e' l'ultimo rifugio del fallito
Oscar wild
il mio nano ... http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060911866

Ultima modifica di Nd_YAG; 04-10-2011 alle ore 14:52.
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-10-2011, 15:02   #20
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
all'apparenza si, ma poi si riformano logicamente.
i pigmenti dei cianobatteri si vedono e si colorano solo con la luce
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , uscirò

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20231 seconds with 13 queries