Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-04-2014, 23:27   #11
Winreef
Avannotto
 
L'avatar di Winreef
 
Registrato: Mar 2014
Città: Sciacca
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adesso uno
Età : 48
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Psycho91 Visualizza il messaggio
allora con manado e aquabasis, ti consiglio inizialmente di fare dei test, ma direi di andare con quello avanzato.

Comunque, te lo dico privo da ogni interesse, aldilà dei famosi problemi iniziali col manado se non lavato bene, molti parlano di un manado che dopo tot mesi (1 annetto circa) rilascia tutto quanto assorbito, fa un casino...

Io sinceramente ti dico (escludendo elos che è come ada ma leggermente più costoso):
o vai con ADA e linea ADA
o vai con Seachem e fondo seachem, aka flourite (black black sand molto meglio di altre).

ormai sei in ballo, ti direi di ballare!
costano di più questi fondi, rispetto al manado. Ma il risultato è più garantito.
Flourite ti evita anche gli sbattimenti iniziali per stabilizzare il new amazonia.
Sono disposto a ballare.

Come mai il substrato seachem black e non marrone ad esempio? è una questione di estetica o di qualità?

Infine...
Il programma di fertilizzazione si fa una volta sola e poi si fa un mantenimento oppure si ripete più volte?

Grazie

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Winreef non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-04-2014, 08:18   #12
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
no la flourite black e black sand sono "meno cariche di elementi" rispetto alla flourite classica, ma sono più adatte a uno scopo di coltivazione di hemianthus glossostigma e simili.
Queste essenze hanno bisogno di un fondo leggero su cui stolonare

la flourite marrone (quella solo marrone, diciamo rosso argilla) è tosta da trovare in italia.

la flourite classic è un po' a scaglie... è diversa.

il programma di fertilizzazione:
allora per il fondo si fa una volta, nel senso che dura un annetto. Sotto la flourite puoi mettere tante tabs seachem o dennerle, oppure anche un po' di fondo fertile (dennerle o tropica... i migliori).

Poi va reintegrato (se non si vuole smantellare il tutto) con tabs appunto. (le tabs sono sferette, pastiglie, di argilla fertile che si inseriscono sotto, dentro il fondo, restituendo nutrienti)

Per la fertilizzazione, a seconda del protocollo, se ADA o Seachem è quasi del tutto giornaliera.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2014, 09:43   #13
Winreef
Avannotto
 
L'avatar di Winreef
 
Registrato: Mar 2014
Città: Sciacca
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adesso uno
Età : 48
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok.
Allora flourite balck sand.

- Come fondo fertile va bene il Deponitmix professional della Dennerle?
- attualmente ho un acquario più piccolo e utilizzo le pastiglie della Dennerle mi ci trovo molto bene quindi penso che continuerò con queste. Se poi pensi siano meglio altre marche sono disposto a cambiare.
- per quanto riguarda la fertilizzazione preferirei quella Seachem.
Ho notato nel sito che il protocollo sia base che avanzato dura una settimana. Significa che per un anno va ripetuto questo protocollo ciclicamente?
- infine riguardo l'illuminazione ho disponibile una plafoniera led della Elos Xp Color modificata per dolce con 18 led da 3w cadauno molto molto luminosi. Vorrei utilizzare questa.

Il mio acquario appunto è un cubo da 60x60x60cm
e questo è presso a poco quello che vorrei realizzare. Allego la foto che mi ha ispirato:

(immagine presa da internet, credo sia di un artista tedesco)
http://i59.tinypic.com/2s8s9d5.jpg

Ovviamente non sarà identica ma simile. Creerei maggiori nascondigli per mettere una coppia di Ramirezi e il prato che arriva più in alto.
Con le pietre Seiryu della ADA vorrei fare come una montagna (stile Dolomiti o Signore degli Anelli) con la Calli che ricopre tutto a prato e la Parva che funge da "cespugli".
Semplice ma secondo me molto d'impatto. Almeno a me piace moltissimo.
Per concludere volevo sapere: che ne pensi del protocollo fertilizzazione Elos?

Grazie

Ultima modifica di Winreef; 24-04-2014 alle ore 10:20.
Winreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2014, 11:08   #14
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
andiamo per ordine:
fai una ricerca sulla flourite per chiarirti le idee ancor meglio, visto che io utilizzo ADA (però la fertilizzazione liquida l'ho usata anche seachem).

deponitmix dennerle è apposto..intendevo proprio quello.
ma magari sono sufficienti le tabs dennerle senza usare fondo fertile. per questo ti dico fai una ricerca più approfondita qui sul forum.


per il protocollo liquido, è settimanale. Significa che durante l'anno..........devi usarlo ogni settimana, sempre. Praticamente ogni giorno, a seconda del prodotto, potassium qualche volta la settimana, excel giornalmente e così via.
Non è ciclico per una settimana l'anno ma è ciclico di settimana in settimana.
Poi qui sul forum ci sono aiuti per dosarlo al meglio di giorno in giorno.

la luce, mi spiace, non so aiutarti al meglio. ma sinceramente non vedo grosse chance di penetrare una colonna da 50cm almeno. Sono pur sempre 200 litri!!

In ogni caso dimentica le seiryu stone ada!!!!!!!!!!!!!!
Sono calcaree, alzano i valori in vasca e andrebbero usate con fondi acidificanti appunto come l'ada amazonia o malaya perchè hanno un utile effetto tampone. Ma quando dopo qualche mese quando il fondo sarà stabilizzato, alzeranno troppo i valori appunto, e in acquari che non sono malawi, non è affatto buona come cosa.

che ne penso di elos?
che elos costa più di ADA, valgono entrambe tanto ma costano appunto tanto.
Se hai intenzione di usarlo sulla flourite ti dico questo:
per usare al meglio simili protocolli senza usare l'intera linea di prodotti (cioè anche fondo ecc) va conosciuta al meglio la fertilizzazione (in maniera generale). Un esempio, ADA con l'amazonia assorbe carbonati e rilascia azotati, quindi la fertilizzazione è studiata appositamente per inserire ciò che serve e evitare inizialmente ciò che non serve. Usare la linea ADA senza fondoADA è possibile, ma ovviamente i risultati non sono garantiti allo stesso modo seguendo lo stesso protocollo. Bisognerà adattarsi conoscendo bene ciò che si inserisce. Idem per Elos. Seachem coi suoi fertilizzanti inserisce determinati elementi. Se usati su fondo ada amazonia, bisogna stare attenti a quello che si fa conoscendo bene specificamente gli elementi che si inseriscono. Il ferro ADA (Eca) è un conto, pechè di ferro è ricco anche il fondo ADA, quindi è dosato di conseguenza. Il ferro seachem diversamente. Quindi per usarlo su fondi ada bisogna sapere ciò che si fa. idem per il potassium.

Insomma cosa ne penso di Elos? che se devi usare elos e non sei espertissimo, devi prendere tutta la linea, anche il fondo. Sennò il rischio di buttare soldi (tanti) è dietro l'angolo.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2014, 11:20   #15
Winreef
Avannotto
 
L'avatar di Winreef
 
Registrato: Mar 2014
Città: Sciacca
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adesso uno
Età : 48
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito.

Quindi se volessi utilizzare Seachem, andrebbe bene il substrato Dennerle fertile (o tabs dennerle da integrare al fondo Seachem da fare ricerca più approfondita sul forum), poi sopra quello black sand della Seachem. Prodotti Seachem per fertilizzazione settimanale.

Per quanto riguarda le seiryu perché non vanno bene?
Anche se arrivassi ad avere il ph a 7,5 non penso sia un problema ne per le piante ne per i pesci.
Inoltre utilizzando Co2 dovrei riuscire a controllare meglio il valore ph. O sbaglio?
Altrimenti potrei optare per un fondo Amazonia della Ada e a questo punto cambiare tutto il sitema di fertilizzazione ed usare tutto il protocollo Ada.
Winreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2014, 14:05   #16
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
per le seiryu sbagli perchè lo alzano e contrastano troppo l'effetto della co2 che quindi per "acidificare" diventa inutile.
sono un giocattolo bello esteticamente per chi vuole smantellare le vasche ogni 6-8-10 mesi perchè lo fa di professione.
ma per fare un aquascape non professionale che comunque per contenere la spesa (sennò esorbitante) deve durare più di un anno...è da evitare.
amano stesso nemmeno le usa più per la sua gallery. perchè lì quegli acquari li fa durare oltre un anno!
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2014, 14:43   #17
Winreef
Avannotto
 
L'avatar di Winreef
 
Registrato: Mar 2014
Città: Sciacca
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adesso uno
Età : 48
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Peccato xke esteticamente mi piacevano moltissimo.
Vuol dire ke opterò per altre rocce nn calcaree in mo da realizzare il layout di cui sopra.

Leggendo per il forum il substrato black sand della seachem è quello ke piú si adatta alle mie esigenze. A quanto ho letto potrei utilizzarlo senza aggiungere altro fondo fertilizzato e fertilizzarlo all'occorrenza con le pasticche dennerle o similari.
In questo caso utilizzerei come fertilizzanti liquidi quelli della seachem + CO2.
Cosa ne pensi?

Grazie

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Winreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2014, 08:19   #18
Winreef
Avannotto
 
L'avatar di Winreef
 
Registrato: Mar 2014
Città: Sciacca
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adesso uno
Età : 48
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto sul forum ke alcuniutilizzano le seiryu plastificandole con uno spry, ma nn so ke effetti ciò possa portare a lungo termine in acquario.

Poi ho visto ke ci sono le rocce Dragstone ADA ke nn sono calcaree.
Penso opterò per queste.

Infine ho letto del metodo di fertilizzazione PMDD.
L'ho trovato molto interessante.
Il sustrato invece è sicuramente quello seachem black sand.


Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Winreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2014, 10:30   #19
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
allora, dragon stone vai tranquillo. Ma se puoi anche rocce laviche (che starebbero bene con la black sand, più delle dragon stone) non sarebbero male. Stai in sicilia se non erro.... chi più di te

il plastivel è un mezzo opportuno, puoi usarlo è sicuro per acquari. SUlla durata non so, può darsi che duri molto a lungo, ma darei 3-4 mani di plastivel per essere sicuro.

Per il substrato, la black sand non è proprio carica al meglio come la flourite classica, perciò almeno sin dall'inizio (le poggi sul vetro e poi ricopri) ti consigliavo almeno delle tabs, perchè vuoi comunque fare un acquario carico, e non sarebbe male avere buon substrato sotto.
Per questo puoi caricare con un substrato fertile, perciò ti dicevo di fare una ricerca, oppure visto che comunque parliamo di piante piccole, parva e hemianthus/glossostigma, vai di tabs.

Comunque posso essere sincero? secondo me per il tuo intento, vista anche la luce non perfettissima, puoi usare una cosa:
i wabikusa di glossostigma o hemianthus. vanno alla grande.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2014, 11:05   #20
Winreef
Avannotto
 
L'avatar di Winreef
 
Registrato: Mar 2014
Città: Sciacca
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: adesso uno
Età : 48
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comunque posso essere sincero? secondo me per il tuo intento, vista anche la luce non perfettissima, puoi usare una cosa:
i wabikusa di glossostigma o hemianthus. vanno alla grande.[/QUOTE]

Grazie mille per i consigli era proprio quello che volevo fare io con le piante.


Riguardo la luce non perfetta in che senso? La plafo Elos che ti dico io è paragonata o superiore a una Hqi da 150 watt.


Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Winreef non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aquascaping , cubo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,49644 seconds with 13 queries