Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-11-2005, 09:55   #11
andre79
Guppy
 
Registrato: Feb 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 45
Messaggi: 256
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ankio sono curioso.se riesci,posteresti delle foto delle uova di corydoras!?
__________________
--------------------------------------------------------
andre79 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-11-2005, 11:28   #12
djembe
Avannotto
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lampada: reptistar

foto delle uova: nessuna (non faccio molte foto all'acquario, la prossima volta se ricapita cercherò di farle).

Comunque si sono mangiati tutte le uova i platy, perchè essedoci poche piante poco fitte i bastardelli arrivano dappertutto.
__________________
Visitate www.djembemania.com !!!
djembe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 14:22   #13
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Quote:
lampada: reptistar
Attento agli ultravioletti.....
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 15:39   #14
djembe
Avannotto
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ti ringrazio per il consiglio, ma a tal proposito avevo aperto un altro topic. Comunque dato che qui l'interesse si è acceso, vediamo se riusciamo a discuterne senza pregiudizi.

Leggendo (sia in italiano che in francese che in inglese), ho visto che molte sono le notizie riguardanti la luce in acquario (spettro, temperatura, tipologia di lampada, ecc.), ma tutto riporta a un concetto a mio avviso semplice: la lampada deve riprodurre il più possibile la luce naturale.

Ho seguito l'indicazione e ho cercato i vari spettri. La lampada che ho scelto, ha il Ra elevatissimo e una distribuzione dello spettro a mio avviso buona (ricordatevi sempre che sono un novellino!!! ). Certo che una lampada da 15W non crea grossi problemi, ma se ne mettessi 3 forse sì....

Comunque non ci sono UV-C (che rovinano anche la cornea dell'uomo), ma gli UV-A e gli UV-B in percentuale identica allo spettro solare. Questa scelta è stata fatta sempre per low cost best results (scusate l'anglicismo orrendo): buono spettro, nessuna modifica al coperchio che nel mio rekord è sigillata e andrebbe devastata per fare modifiche.

Nella galleria vedrete anche il rivestimento in kuki del coperchio. Non so se i risultati siano veramente apprezzabili per i più esperti, ma se guardate la foto che come titolo ha la data più vecchia e la foto con la data più recente dovreste avere un'idea della crescita (l'elodea è una cannonata e l'althernanthera è comunque colorata e non verde).

Avete voglia di proseguire questo discorso analizzando dati invece che riportandosi a preconcetti (non voglio offendere nessuno, sia chiaro). Mi domando cosa possa fare una 15W come la mia se c'è gente che su un 50 litri netti ha installato plafoniere adatte alla pista di atterraggio degi aerei.

Ringrazio chiunque risponderà. Ciao.
__________________
Visitate www.djembemania.com !!!
djembe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 16:07   #15
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
djembe, non sono un fisico ne un biologo, e posso risponderti per quello che ho letto ed in parte per la mia esperienza.....

In questo caso non è una questione di quantità di luce, ma di qualità.....
Per quel che ho letto le lunghezze d'onda che interessano i processi animali e vegetali in un acquario vanno da circa 360 nm a 800nm, nello specifico le piante sfruttano, le lunghezze d'onda attorno tra 450nm e 700nm......
Da questo risulterebbe che la porzione dello spettro nel "basso" blu, violetto ed ultravioletto non sono sfruttate.....

vedendo lo spettro della reptistar mi sembra che in questa lampada ci sia un grande quantità di emissioni in quell'intervallo....

Ora....non so di preciso che effetti possano avere gli uv-a e gli uv-b sulla fauna e sulla flora di una vasca, ma non mi sembra che siano proprio benefici.......

Inoltre, non ho idea di quanto costi quella lampada, ma nell'ottica low cost best results, penso tu potessi trovare lampade efficaci a costi inferiori, sempre restando sulle Sylvania la 860, ad esempio....dopotutto la reptistar è una lampada specifica......non standard.....

E poi....la luce è solo uno dei fattori della conduzione di un acquario.....

Una domanda.....ma hai due aeratori e l'impianto di co2 ?
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 18:00   #16
djembe
Avannotto
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quanto costa la lampada che indichi? Sai anche il Ra per favore?

Io so che per la crescita vegetativa delle piante (terrestri) lo spettro blu è necessario che sia altino. Per quelle da acquario non credo ci siano grosse differenze. Comunque la lampada che mi indichi la prendo seriamente in considerazione, ma non so se fa una luce fredda (attorno ai 6500K).

Se i pesci e le piante che ho vivono in natura a profondità simili a quelle dell'acquario (mi pare che sia così, ma non trovo info a riguardo), la composizione che rispetta le concentrazioni di UV-A (mi pare sia il 30%) e di UV-B (5%) del sole non dovrrebbe creare problemi. Tu dici che le mie maledette diatomee possano dipendere soprattutto dalla lampada che uso? Ho ancora quella di serie (daylight): combno casino se la rimetto per fare l'esperimento?

Per l'ultima domanda: ho un areatore con due uscite che lavorano lentamente (in foto vedi più bolle perchè aumento l'aria prima di andare a dormire) e la co2. L'areatore (uno o due che siano, non so se ci si riferisce alle "macchinette" o alle uscite) lo tengo acceso perchè aumenta la vorticosità dell'aria e le bolle di co2 invece che salire in superficie si "sciolgono" andando verso il basso. Ho letto il sito di W. Peris e in un acquario come il mio la cosa non dovrebbe essere così negativa. Ho anche provato a tenere l'areatore spento una settimana e poi l'ho riacceso: le piante crescono di più nel secondo caso.

Sto basando la conduzione della vasca su intuizioni e osservazioni, ma per intuire bisogna confrontarsi e sentire i pareri. Grazie per la collaborazione e il tempo che mi stai dedicando!

P.s.: ho notato che il grafico che hai incollato in questo 3d è diverso nell'asse y da quello che hai postato per le philips nell'altro 3d in cui parli delle philips. Adesso cerco un grafico confrontabile....
__________________
Visitate www.djembemania.com !!!
djembe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 18:38   #17
djembe
Avannotto
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lo spettro confrontabile è questo.

La discussione che non ha portato i frutt sperati è questa: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=19609&start=0

Vorrei non dovermi accontentare di risposte generiche senza un perchè....
__________________
Visitate www.djembemania.com !!!
djembe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 18:57   #18
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Vorrei non dovermi accontentare di risposte generiche senza un perchè....
Il problema principale è che spesso non ci sono risposte precise......purtroppo...

La lampada che citavo è una 860, quindi ra tra 80 e 90 e 6000 °k di temperatura.
Purtroppo la 15w è una misura poco usata in illuminotecnica e ci sono poche lampade "comuni" di questo taglio.
Non conosco il prezzo, ma penso che sia sicuramente inferiore a quello di una lampada "specifica".....

Per quanto riguarda lo spettro la mia perplessità rimane quella espressa precedentemente.....la parte "bassa" dello spettro....

La daylight.....che cosa c'è scritto sulla lampada ?

Quote:
Sto basando la conduzione della vasca su intuizioni e osservazioni, ma per intuire bisogna confrontarsi e sentire i pareri.
Anche io.....
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 19:11   #19
djembe
Avannotto
 
Registrato: Aug 2005
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la lampada di serie ha solo la dicitura daylight ed è della sylvania. Comunque una lampada specifica costa 8,00€ e quindi rimane low cost.....
__________________
Visitate www.djembemania.com !!!
djembe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2005, 19:22   #20
Ozelot
Imperator
 
L'avatar di Ozelot
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma, ma Pavese di Origine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Per ora nessuno, ma.....
Età : 60
Messaggi: 5.026
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Ozelot

Annunci Mercatino: 0
A parte tutto.....un pò più di piante non farebbero male......
__________________
Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24

Once upon a time..... Once upon a time......bis Once upon a time....ter

Francesco
Ozelot non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filosofia , gestione , low , punto , sullacqua , tech

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23426 seconds with 13 queries