Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-02-2012, 10:07   #11
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Come ti ha fatto notare in maniera molto pittoresca Andrea1978, il problema reale è il sovraffollamento............i fosfati, anche eliminandoli in parte con una approfondita sifonatura, si ripresenteranno a causa dell'elevatissimo carico organico in ballo nella tua vasca. Sappi però che la sifonatura equivale ad un impoverimento dell'attività chimico-biologica del fondo a discapito delle piante e delle colonie batteriche.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-02-2012, 11:41   #12
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
....già ti han detto, nel frattempo per limitare i danni comunque cibali una sola volta al giorno, 2 è eccessivo, e mettici piante a crescita rapida, come del ceratophillum demersum.
non hai scritto ogni quanto tempo e di quanto fai i cambi.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2012, 12:44   #13
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Vorrei aggiungere che riguardo alla sifonatura con un filtro esterno se ne è già parlato e riparlato, io lo ritengo il metodo migliore se si vogliono tenere pesci che sporcano molto come ad esempio i Sarrasalmus nattereri (piranha) se quello che si vuole ottenere è un sifonamento prolungato senza dover buttare via tutta l'acqua ripulita, se si vuole tenere invece i pesci in vasca come se fosse l'ora di punta a milano in centro, che oltre a soffrire molto il sovraffollamento si dovrà continuare a rimpiazzare i poveri deceduti (e via soldi) , resta anche il fatto che con una gestione corretta della vasca sifonare e assolutamente inutile quanto ribadisco la spesa per comprarlo, inoltre una tribulazione (pulizia del filtro successivamente) che si può evitare..

Io l'acquario non lo tocco mai tranne ogni 15 giorni per potare e il cambio dell'acqua, e una volta al giorno per somministrare cibo... e questo penso sia la prassi per la maggiorparte degli utenti qui sul forum...
Come tutti sottolineano meno si mettono le mani in vasca meglio è, con una corretta gestione è così, la vasca va da se, senza dover intervenire per riparare agli eccessi, che in natura non esistono...

Resine varie, carboni, sifonatori, medicinali, e chi più ne ha più ne metta, sono tutti strumenti che servono per riparare all'errore umano o alla cattiva gestione (anche inconsapevole non voglio accusare nessuno, accuso solo i negozianti lucrosi che ne approfittano)... ma se seguiamo nel limite del possibile le leggi della natura tutti i produttori di strumenti inutili farebbero la fame... spiacente per loro ma io al portafogli ci tengo, e soprattutto agli animali dato che possiamo dargli un'esistenza almeno dignitosa (senza ovviamente contare che li stiamo tenendo chiusi in 4 lastre di vetro)..
Quindi già è innaturale questo per appagare una nostra passione, almeno cerchiamo di metterli più a loro agio possibile...
__________________

Ultima modifica di Andrea1978; 20-02-2012 alle ore 13:01.
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2012, 21:17   #14
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Kuhli, gyrinocheilus e barbus son i primi "incauti" acquisti ,quando ancora non pensavo di stare sui pesci sudamericani, ho chiesto a più di una persona del posto che han l'acquario se li volesse, almeno i barbus perchè il gyrinocheilus è inafferrabile e il kuhli si vede una volta ogni due mesi.
Apistogramma erano due coppie, ma un maschio è morto. Pelvicachrmois è arrivato per errore, era piccolissimo, incolore e con la coda mangiata ( lo avevano in vasca con cichlasoma meki ) e l'ho comprato pensando fosse un apistogramma cacatuoides, come indicato nella targhetta.
Carniegella son a esauriemnto.... eran 4 due si son suicidati subito saltando tra i riflettori delle lampade e il coperchio,poi ho messo una rete di protezione e quei due si son salvati. I caracidi, 8 li ho presi volutamente misti perchè tutti serpae sarebbero troppo agressivi. cambio 25lt d'acqua ogni 3 o 4 settimane, in base al valore dei nitrati, pulisco il prefiltro in lana di perlon ogni settimana, potatura ogni 8-10gg prima che si alzassero i fosfati, lavo le spugne con acqua di vasca ogni tre cambi, i canolicchi mai lavati.
PiLion non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2012, 22:13   #15
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
i canolicchi mai lavati.
I cannolicchi non si devono lavare mai e assolutamente non si devono mai togliere dal filtro lasciandoli all'asciutto.


Quote:
Carniegella son a esauriemnto.... eran 4 due si son suicidati subito saltando tra i riflettori delle lampade e il coperchio,poi ho messo una rete di protezione e quei due si son salvati
Penso se ne volevano scappare da li..


Quote:
l'ho comprato pensando fosse un apistogramma cacatuoides
Che te ne facevi di uno solo?


Quote:
pulisco il prefiltro in lana di perlon ogni settimana
Ma sai che qui c'è gente che il filtro esterno lo apre solamente ogni 3/4 mesi?
Io ho l'interno del tipo vecchio quelli siliconati, la lana la pulisco ogni 2 mesi, ma potrei arrivare comodamente anche a 3.


PS
Il tuo acquario è un macello!
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 16:32   #16
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da PiLion Visualizza il messaggio
cambio 25lt d'acqua ogni 3 o 4 settimane, in base al valore dei nitrati, pulisco il prefiltro in lana di perlon ogni settimana, potatura ogni 8-10gg prima che si alzassero i fosfati, lavo le spugne con acqua di vasca ogni tre cambi, i canolicchi mai lavati.
i cambi vanno fatti regolari, al di là del valore dei nitrati (anche perchè, come vedi, il valore dei nitrati può essere quasi ok, mentre i fosfati sono alti).
bisogna cambiare il 10 - 15 % a settimana, o il 20- 30% ogni 2. nel tuo caso, con vasca molto popolata, farei 15 lt a settimana, o 30 ogni 2. per il resto, va bene la gestione, solo, come già ti han detto, la opolazione andrebbe rivista.

io ora farei un bel cambio, del 40%, per riportare i fosfati a valori decenti, continuerei con 15 lt a settimana, diminuirei un po' il cibo, aggiungerei piante a crescita veloce come il ceratophillum demersum, e cercherei di concentrarmi su quale popolazione tenere.

facci sapere, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2012, 21:56   #17
PiLion
Guppy
 
L'avatar di PiLion
 
Registrato: Jul 2011
Città: Dublino ma l'acquario e' ancora a Tribano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 140
Foto: 31 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avevo già provato con i cambi quando i fosfati eran altissimi (oltre 2) ma se misuravo il giorno dopo il cambio non erano scesi, mi scendevano solo i nitrati, son arrivato ad avere nitrati 5 e fosfati sempre 2 prima di inserire le resine. Ora con quelle si eran abassati sino a 0,1 ma son cresciuti a 0,5. Credo sia legato all'accumulo che ho sul fondo, se scuoto l'acqua passando le calamite per pulire i vetri a pochi cm dal fondo si alzan tante particelle che sembra nevichi, motivo per cui mi son dedicato alla sifonatura, mai fatta prima. Dopo l'ultimo cambio stanno tra 0,25 e 0,50, penso che farò un cambio a settimana per un po' e con il cambio proverò ancora a pulire il fondo. ci son molti pezzetti di muschio che appena ti avvicini col sifone svolazzano.
------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti per le risposte, sui pesci le idee son più chiare e sagge ora ma dubito di riuscire a pescare gli "indesiderati".
Curiosità gli unici che convivono in maniera litigiosa son i serpae che tra di loro non si posson vedere ma non disturban gli altri.
Il girynochelis è pacifico con tutti tranne che con il pulcher, ultimamente è stato anche sfrattato senza problemi dalla coppietta nuova di apistogramama che gli han fatto abbandonare il rifugio dove è cresciuto e dove tra l'altro quasi non entrava più.
Il Pulcher crea problemi con le piante, le morde e stacca pezzi che vanno a marcire sul fondo, specie il muschio di java.

Ultima modifica di PiLion; 24-02-2012 alle ore 22:00. Motivo: Unione post automatica
PiLion non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2012, 23:57   #18
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il girynochelis è pacifico con tutti tranne che con il pulcher,
Perche sono entrambi territoriali...

Quote:
a pochi cm dal fondo si alzan tante particelle che sembra nevichi,
E la molta cacca che producono tutti quei pesci...
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 01:09   #19
Maratoneta73
Guppy
 
L'avatar di Maratoneta73
 
Registrato: Apr 2011
Città: Chieri (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 197
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarei proprio curioso di sapere chi sono gli altri che usano un filtro per sifonare!!!
__________________
Maratoneta73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-02-2012, 03:36   #20
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me se si allevano piranha, purtroppo piante non se ne possono mettere, questi pesci sporcano molto e utilizzare questo metodo secondo me è l'ideale per non buttare via sempre troppa acqua... inoltre utilizzare sifonatori elettrici o ad aria è una menata perchè la calzetta si inzacchera subito..

Per una vasca tropicale invece come già spiegato lo ritengo inutile visto che se ben gestita i fosfati prodotti dalla sporcizia sono nutrimento per le piante...

Quindi consiglio di acquistarlo a chi alleva pesci "sporcaccioni", si risparmia tempo, tribulazioni e troppi cambi d'acqua..
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alternativo , fatto , filtraggio , filtro , filtro esterno , lha , meccanico , sifonare , sifone

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20831 seconds with 13 queries