Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-06-2009, 23:46   #11
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stasky e benvenuto!!

Personalmente prima di iniziare a mettere il sale sistemerei i valori della vasca.
Parlando di salinità tieni conto che mettendo 5.2gr/l in 10 litri ottieni acqua salmastra a 1002, quando la metti nell'acquario si diluisce ulteriormente nei 60 litri creando una salinità X.
Io per comodità mi sono fatto il conto che per alzare la salinità di tutto l'acquario (circa 70 litri) di un punto devo sciogliere nei 10 litri di cambio 126 grammi di sale (ottimo l'Instant Ocean) + il sale che tolgo.
Es. se il mio acquario è a 1002 e lo voglio portare a 1003 sciolgo nei 10 litri 126+5.2 grammi; nei cambi settimanali successivi sciolgo nei 10 litri solo 6,5 grammi per mantenere la salinità a 1003 fino al prossimo incremento.
Così facendo sono passato da dolce a salinità 1006 in 3 mesi senza impazzire con le misurazioni

Ricordati di inserire nel menù lumachine infestanti e/o piccoli gamberetti completi di esoscheletro per tenere sotto controllo la crescita dei denti!!!!

Ciao!!!
malù non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-06-2009, 10:36   #12
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie del benvenuto!

ora è due giorni che non cambio acqua e ieri sera i valori erano praticamente perfetti,
Nitriti a 0.05 gr/l praticamente il minimo della scala e Nitrati a 10 gr/l.
ora vedo un pò, se si mantengono così bassi provo ad arrivare a una settimana senza cambi, così da lasciare stabilizzare tutto.
se tutto va bene dalla prossima settimana inizio a aggiungere il sale.

ho capito il discorso del calcolo, in pratica nel cambio bisogna aggiungere anche il sale che si leva con l'acqua che butti, in più l'acqua da aggiungere sarà più salmastra di 1002 perchè se ne aggiungo 10 lt alla dolce nell'acquario verebbe diluita.

in effetti gli ho dato parecche lumachine da pappare, ma contrariamente a quello che si legge in giro delle lumache non toccano il guscio, con una dentata strappano la lumaca dal guscio con una velocità incredibile, praticamente la succhiano via e lasciano il guscio vuoto, per i gamberetti potrei provare a prendere quelli secchi che danno alle tartarughe? o devo prenderli freschi o surgelati?

altro quesito, secondo voi cè un pesce da fondo e possibilmente alghivoro che possa stare in ambiente salmastro e nello stesso tempo vada d'accorto con i piccoletti?
il negoziante mi aveda dato un Labeo albino propio perchè ha un caratetre tenace e sa difendersi, ma ho dovuto levarlo dopo un paio di giorni perchè era fin troppo aggressivo con i pallini, li rincorreva incessantemente per tutto il tempo che lo osservavo inoltre non ha mai fatto perdonatemi il termine il "pulitore", le alghe non le ha mai calcolate e neanche i resti di cibo che i piccoletti lasciavano sul fondo,
ora il Labeo è finito nel grosso dove è subito stato messo in riga da due Girinochelius albini, lì ha finito di fare lo sbruffone ora è diventato bravo bravo visto che sono tutti più grossi di lui.
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2009, 12:55   #13
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stasky,

Teoricamente ottimi pulitori per il salmastro sarebbero il gasteropode Neritina zebra oppure il Crostaceo Caridina multidentata; ho detto "teoricamente" perchè entrambi sono potenziali prede dei pesci palla!

Purtroppo pesci di fondo resistenti al sale non si trovano in commercio, potresti provare con del molly che sono ottimi algivori, però c'è il rischio che i pesci palla li attacchino.

Se hai i nitriti stabili, prova a diradare i cambi fino ad una volta a settimana.

Per quanto riguarda i gamberetti, quelli secchi "da tartarugh" non sono nemmeno gamberi ma Gammaridi, e comunque sono inadatta ai pesci palla; diovresti procurarti i Palemonidi freschi al supermercato, che a votle chiamano semplicemente "gamberetti di laguna".
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2009, 15:30   #14
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cardisomacarnifex
Ciao Stasky,

Teoricamente ottimi pulitori per il salmastro sarebbero il gasteropode Neritina zebra oppure il Crostaceo Caridina multidentata; ho detto "teoricamente" perchè entrambi sono potenziali prede dei pesci palla!

eh si povere bestie non oso immaginare cosa gli farebbero i pesci palla, a vedere come si avventano su un pezzo di pesce o su una vongola, diventano come un branco di bitbull inferociti, una caridina finirebbe smenbrata in pochi minuti, alla neritina ho paura anche a pensarci, la tirebebbero fuori dal guscio in comode rate.


Purtroppo pesci di fondo resistenti al sale non si trovano in commercio, potresti provare con del molly che sono ottimi algivori, però c'è il rischio che i pesci palla li attacchino.

ho due dalmata (credo siano black molly) stupendi ma mi prende male metterli nel piccolo, ho anche due portaspada che sono sempre indaffarati a mangiucchiare ma anche loro dopo qualche giorno verrebbero attaccati, ormai i piccoli stanno facendo branco, poi cè il problema opposto se li metto troppo aggressivi succede il contrario sono i piccoli che vengono disturbati..... intanto mi premeva trovare una soluzione perchè le piante che non hanno traforato si stanno riempiendo di alghe


Se hai i nitriti stabili, prova a diradare i cambi fino ad una volta a settimana.

Per quanto riguarda i gamberetti, quelli secchi "da tartarugh" non sono nemmeno gamberi ma Gammaridi, e comunque sono inadatta ai pesci palla; diovresti procurarti i Palemonidi freschi al supermercato, che a votle chiamano semplicemente "gamberetti di laguna".

magari oggi ci mando mia moglie poi potrei congelarli separati e darglieli una volta al giorno.
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2009, 23:35   #15
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Staski, probabilmente le lumachine che gli hai dato sono Melanoides tuberculata, non vanno bene anche perchè il guscio è troppo duro e c'è il rischio della rottura dei denti.
Le migliori sono quelle simili all'Ampullaria ma molto più piccole e di colore scuro (non ricordo i nomi).

Ho preso in pescheria i gamberetti freschi che ti ha suggerito cardisomacarnifex, il negoziante mi ha detto che nel mio freezer sarebbero durati circa due mesi, li ho surgelati uno ad uno e il mio palla alla scadenza del secondo mese ha cominciato a rifiutarli (ne avevo circa 200) -04 -04

Alcuni esperti consigliano di lasciare un pò di alghe in vasca per poter integrare la loro alimentazione, così ho fatto ed effettivamente ho visto il mio assaggiarle
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2009, 08:52   #16
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
no no tranbquillo non sono Melanoides ne sono sicuro al 100%, mi sono informato bene prima di dargliele, sono Physa o Limnea http://www.vergari.com/acqua/invertebrati/lumache/home , le Melanoides sono impossibili da scambiare per altre perchè hanno una conformazione unica, le lumache me le ha messe da parte io mio negoziante, le tengo in un vasetto di vetro dove hanno già deposto le uova e ogni tanto ne butto un paio in acquario, i pallini ci si avventano subito ma ti garantisco che il guscio non lo toccano, ne avranno già mangiate una ventina anche di più e tutte nella stessa maniera, aspettano che la lumachina metta fuori la testa e appena spunta.... zacc!!! con una dentata la tirano via da guscio e se la pappano lasciando il guscio vuoto.

per i gamberetti ne prenderò una decina alla volta, visto che vivendo sul mare ho parecchie pescherie oltre che supermercati, allungo 10 euro ad un ragazzo che conosco e me li faccio tenere da parte freschi, poi quando finiscono ci ripasso, anch'io vorrei evitare di buttarne via più della metà, potrei congelarli nei cubetti di ghiaccio? cos' ne scongelo uno alla volta,
dato che anche a me sti pesciotti sono un pò schizzinosi, sono dopo due settimane hanno iniziato ad apprezzare il krill e il mysys surgelati, prima li mangiucchiavano ma li snobbavano un pò, ora si vede che la fame aumenta si mangiano anche quello caduto sul fondo, solo per i primi 5/10 minuti però, oltre non toccano più nulla .

come alghe direi che non ne mancano ma non vengono toccate, invece ho visto che si divertono da morire a bucherellarmi la bacopa, pomeriggio magari metto due foto perchè hanno fatto veramente un lavoro degno di nota tutti buchi equidistanti e regolari per tutta la superficie delle foglie, praticamente è rimasto solo il contorno, va beh dopotutto è casa loro è giusto che facciano quello che vogliono....

è da lunedì che non faccio cambi acqua, ieri sera i valori erano buoni, nitriti 0.05, nitrati tra 5 e 10 e ammoniaca assente, forse ho trovato la quantità di mangiare tale da non farne avanzare sul fondo, un pò deve aver influito anche il pezzo di ovatta che ho messo davanti all'aspirazione del filtro, prima trovavo sempre degli avanzi di cibo nel filtro, ora con quello sta tutto più pulito.
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2009, 21:35   #17
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto sono contento se l'acquario si sta avviando
Lascialo maturare un pò, quando comincerai col sale anche i batteri si dovranno adattare, quindi più è maturo e meno rischi corri.

INVIDIA -04 -04 per avere i gamberetti sto facendo una fatica bestia.

Strana la storia delle lumache, sono le stesse che gli do io e le più piccole le spacca con un morso!!!
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 11:49   #18
Stasky
Avannotto
 
L'avatar di Stasky
 
Registrato: Apr 2009
Città: Sanremo
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ieri visto il buon andamento delle analisi, nitriti sempre a 0.05 o assenti e nitrati sempre a 10 per 10 giorni, senza fare cambi acqua per una settimana, ho iniziato ad aggiungere un pò di acqua salmastra.

ho volutamente iniziato con valori bassissimi per abituare pesci, piante e batteri al sale come mi avete consigliato, ho messo 2 gr/lt di sale (40 grammi in 20 litri di osmosi), l'ho lasciata rimescolare 48 ore nella tanica con un areatore sempre acceso, poi ieri ho cambiato 10 litri di acqua.

non ho misurato la salinità in acquario perchè sarebbe ancora un valore non apprezzabile, ma per sicurezza ho misurato quella slamastra che con un densimetro a galleggiamento (poco preciso) mi ha dato poco più di 1000.

a proposito di misure, per valori così bassi vorrei comprare un rifrattometro con compensazione della temperatura, per ora mi arrangio con i calcoli tanto rimarrò sempre basso come salinità, però man mano che mi avvicinerò all'ideale di 1002/1003 vorrei misurarlo con più precisione, ho visto su ebay dei rifrattometri da poco senza compensazione a 16 +ss e altri più precisi con l'ATC spediti vengono sulle 50€, avete marche e modelli da consigliarmi?

ieri ho preso una decina di gamberetti freschi, li ho surgelati divisi e ieri sera gliene ho dato uno, dopo averlo scongelato gli ho levato la testa e l'ho buttato in vasca, ovviamente ci si sono avventati subito ma da furbetti non hanno azzannato la corazza ma hanno preferito la polpa, dite che per i denti va bene lo stesso?

qualcuno ha azzannato anche le zampette con una forza che non mi aspettavo! riescono a sollevare un gamberetto dal fondo che è tre volte loro, che pitbull.....

poi quando ho visto che erano tutti belli tondi l'ho levato se no mangiano fino a scoppiare, il prossimo lo dividerò in tre perchè piccoli come sono ne mangiano veramente poco, quanto consigliate di tenerlo in vasca? non vorrei rischiare di sovralimentarli però nello stesso tempo vorrei che mangiassero tutti, ce ne sono due più piccoli e timidi che vengono intimiditi dagli altri solo con lo sguardo per ora non sono violenti.....

poi ho notato un altra cosa, per conto mio tre pasti al giorno nonistante mi limiti nelle quantità (mangiano tutto in un minuto) sono troppi, va bene che sono pesci palla ma stanno diventando rotondi, non è meglio ridurre a due?

addirittura su vergari leggevo che un esperto li alimenta una volta al giorno se sono piccoli, quando crescono un giorno si e uno no, che ne dite?
Stasky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 15:16   #19
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Meglio piccoli pasti leggeri che una volta al giorno in grandi quantità.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2009, 23:09   #20
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se compri un rifrattometro non hai problemi
Io uso un idrometro della Resun (prezzo 14 euro), l'ho confrontato con un rifrattometro ed è sufficentemente preciso (da 1005 in sù).

Ho provato anch' io a dividere i gamberetti, ma riesce a mangiare l'interno senza toccare la corazza. -04 -04

L'ideale è dargli lumachine grosse come la bocca in modo che siano obbligati a romperle. Il mio ha circa un anno e adesso lo alimento una volta al giono (ogni tanto qualche lumachina alla sera) e digiuno un giorno alla settimana.
Fin quando sono piccoli fai come ti ha detto cardiosomacarniflex, probabilmente in natura si cibano come e quando possono, a volte si abbuffano e a volte digiunano, penso che niente di quello che si legge sia "oro colato".
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestito , biocellatus , litri , tetraodon

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26895 seconds with 13 queries