Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-01-2012, 20:38   #11
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
ciao Nicole, bellissimo topic come ti avevo detto mesi fa.
i naupli li inserivo anche io nei rotiferi per limitare inquinamenti da flagellati.

mentre mi interessa molto la coltura di copepodi....non è che me ne spediresti una bottiglietta?
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-01-2012, 21:36   #12
nvokbetsi87
Guppy
 
L'avatar di nvokbetsi87
 
Registrato: Nov 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: circa 20
Età : 36
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
uhauhuahuhahuahu
"ad ogni persona che mi ha aiutato non mancherà mai in nessun caso il mio aiuto"

A te te li vengo a portare pure a casa

Chi ti interessa? harpaticoidi?calanoidi?cyclopoidi?

Tu hai già provato questa tecnica?come ti sei trovato con brachionus e artemia?
nvokbetsi87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2012, 23:04   #13
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
a me servirebbero dei copepodi natanti per i pagliaccini e i fridmani...... e poi per i coralli , ma fondamentalmente per libidine.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2012, 12:34   #14
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
topic interessante, mi era sfuggito mesi fa!!
complimenti
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2012, 15:45   #15
nvokbetsi87
Guppy
 
L'avatar di nvokbetsi87
 
Registrato: Nov 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: circa 20
Età : 36
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
a me servirebbero dei copepodi natanti per i pagliaccini e i fridmani...... e poi per i coralli , ma fondamentalmente per libidine.
uhauhauhauhauahuahu
ora ci organizziamo e te li porto

alla fine è libidine anche per me uhauhauhauhauhauhauha

Comuque a parte gli scherzi,sono sicuro di avere letto uno studio sugli Amphiprion che metteva a paragone l'alimentazione larvale classica con rotiferi e artemia e quella con copepodi,nello specifico si parlava di Calanoidi tipo Acartia tonsa,ma il tutto si riferiva all'enorme potenziale nutrizionale dei copepodi rispetto a quello dei rotiferi,potendo i copepodi sintetizzare i propri acidi grassi(integrazioni di omega 3 bye bye) e possedendo grosse quantità di carotenoidi protettivi(astaxanthina?!)

Que du bon!!!!!

io i rotiferi li vedo molto più come grossi sacchetti di plastica:possono essere pieni ,ma nessuno ci assicura (a meno di controlli stretti e un grosso impegno nelle somministrazioni) che non siano pieni di immondizia!
per non parlare di quando sono "vuoti" TROPPO LAVOROOOOOOOOOOO
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
topic interessante, mi era sfuggito mesi fa!!
complimenti
merci beaucoup!! -28

Ultima modifica di nvokbetsi87; 04-01-2012 alle ore 15:46. Motivo: Unione post automatica
nvokbetsi87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2012, 17:18   #16
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Complimenti per la costanza di seguire tutte le colture!! Io ero partito con fito, artemie, roti, copepodi, tempo un mese ho mantenuto solo roti e fito che danno poco lavoro!! Avevo provato gli isopodi all'epoca in cui tenevo i synchiropus ma non sono mai riuscito ad avviare una coltura... con cosa li alimenti tu?
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2012, 19:51   #17
nvokbetsi87
Guppy
 
L'avatar di nvokbetsi87
 
Registrato: Nov 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: circa 20
Età : 36
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pass90 Visualizza il messaggio
Complimenti per la costanza di seguire tutte le colture!! Io ero partito con fito, artemie, roti, copepodi, tempo un mese ho mantenuto solo roti e fito che danno poco lavoro!! Avevo provato gli isopodi all'epoca in cui tenevo i synchiropus ma non sono mai riuscito ad avviare una coltura... con cosa li alimenti tu?
mmmmm rotiferi e alghe che danno poco lavoro?!?!?! :#O :#O :#O

Io ero rimasto a :alghe che vanno concimate,tenute sotto controllo,dopo la fase esponenziale qualsiasi cosa succeda vanno in crash,luce adeguata,temperature basse,contaminazioni da ciliati,euplotes,rotiferi e chi piu ne ha piu ne metta,impossibilità di separarle dal medium di coltura con tutti gli svantaggi che questo comporta(a partire dai calcoli dei volumi per le colture fino ai residui di fertilizzante nella vasca o nella coltura successiva),ceppi che prevalgono su altri......
Rotiferi da arricchire sempre e comunque,infestanti,soggetti a crash repentini(non posso permettermi di rimanere una settimana senza cibo per un maledetto crash),una volta somministrati vanno tolti quelli "esausti",difficoltà nell'arricchimento direttamente nel medium(inquinanti,esplosione batteri,ciliati etc....)





Se davvero ci riesci con poco lavoro,posta per favore il tuo modus operandi perche nonostante non li ami particolarmente la comodità di avere un animale che in 3 giorni ha gia fatto 2 volte il suo ciclo è una gran cosa....

per il resto ti assicuro che con il mesocosmo ho ridotto da circa un ora e mezza-due ore di lavoro giornaliere per il giusto mantenimento delle colture pure di alghe e brachionus a 10 minuti al giorno per i controlli e l' alimentazione nel mesocosmo-Quando faccio una raccolta in 15 minuti filtro circa 90 litri di acqua e somministro quindi + 15 min una volta alla settimana.... 12 minuti di lavoro giornalieri facendo la media..

Alghe>rotiferi --- 90- 120 minuti al giorno
Mesocosmo ---- 20- 30 minuti al giorno , nel peggiore dei casi.

Ovviamente sono sempre pronto a fare partire un altra coltura per provare il tuo metodo se mi garantisci meno lavoro

Per l'alimentazione nel post precedente(pag 1 ) è spiegata per tutti gli organismi,
per quanto riguarda gli isopodi non mi sono mai trovato bene ne con loro ne con i gammaridi e ne con i mysis
in quanto la maggioranza delle specie sono zoofaghe e spesso cannibali se non si prepara una buona coltura con le dovute suddivisioni tra adulti uova nauplii e sub adulti,le densità sono troppo basse per garantire la costanza nelle raccolte e il numero di esemplari raccolti

L'unico metodo con cui mi sono trovato bene con loro è il refugium e giusto per il mantenimento di organismi piu particolari ma mai per fare delle vere raccolte....ma se ne può parlare già si trovano in rete diverse sperimentazioni di colture di isopodi o mysis che sembra funzionino...

Qualcuno ha già provato e vuole contribuire?
nvokbetsi87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2012, 20:50   #18
shaun white
Pesce rosso
 
L'avatar di shaun white
 
Registrato: May 2008
Città: verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 864
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao innanzi tutto volevo farti i complimenti perche sei veramente bravo ma adesso che ti ho scoprto vedrai che abreve ti cancelli dal forum perche non mi vorrai piu sentire...
visto che non abitiamo cosi distanti magari in futuro avro lonore di conoscerti....
ti chiedo qualche consiglio su quello che sto facendo...
io sto cercando di portare a termine la schiusa di cryptocentus ho inizziato con l'allevamento di fito e rotiferi ....
il problema è che ho notato che le larve essendo molto piccole fanno fatica a mangiare i rotiferi...vorrei sapere se allevare i copepodi è molto difficile???
io vorrei provare a farlo ma non ho tutta questa esperienza che hai te.
insomma dici che sia una cosa possibile ? ti andrebbe di farmi un po di scuola magari riusco ad inparare qualche cosa..
questo è il link dove ho provato con le mie larvette
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305206
__________________
VENDO
skimmer grotech 200 hea plafoniera gieseman 2x250 +4x54 (t5)


solo quelli che tentano di raggiungere l'assurdo... otterranno l'impossibile!!
shaun white non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 00:05   #19
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nvokbetsi87 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pass90 Visualizza il messaggio
Complimenti per la costanza di seguire tutte le colture!! Io ero partito con fito, artemie, roti, copepodi, tempo un mese ho mantenuto solo roti e fito che danno poco lavoro!! Avevo provato gli isopodi all'epoca in cui tenevo i synchiropus ma non sono mai riuscito ad avviare una coltura... con cosa li alimenti tu?
mmmmm rotiferi e alghe che danno poco lavoro?!?!?! :#O :#O :#O

Io ero rimasto a :alghe che vanno concimate,tenute sotto controllo,dopo la fase esponenziale qualsiasi cosa succeda vanno in crash,luce adeguata,temperature basse,contaminazioni da ciliati,euplotes,rotiferi e chi piu ne ha piu ne metta,impossibilità di separarle dal medium di coltura con tutti gli svantaggi che questo comporta(a partire dai calcoli dei volumi per le colture fino ai residui di fertilizzante nella vasca o nella coltura successiva),ceppi che prevalgono su altri......
Rotiferi da arricchire sempre e comunque,infestanti,soggetti a crash repentini(non posso permettermi di rimanere una settimana senza cibo per un maledetto crash),una volta somministrati vanno tolti quelli "esausti",difficoltà nell'arricchimento direttamente nel medium(inquinanti,esplosione batteri,ciliati etc....)





Se davvero ci riesci con poco lavoro,posta per favore il tuo modus operandi perche nonostante non li ami particolarmente la comodità di avere un animale che in 3 giorni ha gia fatto 2 volte il suo ciclo è una gran cosa....

per il resto ti assicuro che con il mesocosmo ho ridotto da circa un ora e mezza-due ore di lavoro giornaliere per il giusto mantenimento delle colture pure di alghe e brachionus a 10 minuti al giorno per i controlli e l' alimentazione nel mesocosmo-Quando faccio una raccolta in 15 minuti filtro circa 90 litri di acqua e somministro quindi + 15 min una volta alla settimana.... 12 minuti di lavoro giornalieri facendo la media..

Alghe>rotiferi --- 90- 120 minuti al giorno
Mesocosmo ---- 20- 30 minuti al giorno , nel peggiore dei casi.

Ovviamente sono sempre pronto a fare partire un altra coltura per provare il tuo metodo se mi garantisci meno lavoro

Per l'alimentazione nel post precedente(pag 1 ) è spiegata per tutti gli organismi,
per quanto riguarda gli isopodi non mi sono mai trovato bene ne con loro ne con i gammaridi e ne con i mysis
in quanto la maggioranza delle specie sono zoofaghe e spesso cannibali se non si prepara una buona coltura con le dovute suddivisioni tra adulti uova nauplii e sub adulti,le densità sono troppo basse per garantire la costanza nelle raccolte e il numero di esemplari raccolti

L'unico metodo con cui mi sono trovato bene con loro è il refugium e giusto per il mantenimento di organismi piu particolari ma mai per fare delle vere raccolte....ma se ne può parlare già si trovano in rete diverse sperimentazioni di colture di isopodi o mysis che sembra funzionino...

Qualcuno ha già provato e vuole contribuire?
Mhhhh mi sa che allora sbaglio qualcosa... io dedico al tutto un oretta ogni 7 - 10 giorni!!

Tengo 5 bottiglie da 2 litri di fito (coltura mista ma ormai immagino sarà una monocoltura) fertilizzate con guillard f/2. di queste 5 bottiglie 2 le uso per rifare le colture ogni 10 giorni e le altre 3 sono il "raccolto" che uso per alimentare i rotiferi (bradichinus plicatis o come cavolo si scrive...).

I roti stanno in una vaschetta da 20 litri aperta e con aeratore che prende un po' di luce dalla lampada che illumina il fito (20 watt a risparmio energetico 6500 K).
Ogni giorno filtro circa 2 litri di acqua e uso i rotiferi direttamente in vasca per alimentare i coralli insieme a 100 ml di fito fresco. Dei 2 litri di acqua filtrata dalla coltura ne butto metà e la sostituisco con fito fresco e maturo poi ributto nella vaschetta.
La raccolta dei roti mi porta via non più di 5 minuti.
Dimenticavo... quando rifaccio le colture di fito ogni 10 giorni, cambio anche l'acqua dei rotiferi con acqua della vasca passata nello sterilizzatore uv.

Le colture sia di fito che roti ormai hanno sei mesi e non mi hanno mai dato il minimo problema... spero continui tutto così, sgrat sgrat!!

Riguardo gli isopodi, concordo che l'unica maniera è un bel refugium ma sarebbe bello allevarli in maniera intensiva per poterli somministrare facilmente visto che i synchiropus e in genere tutti i pesci che si nutrono di benthos ne vanno pazzi!! Purtroppo però non è facile trovare un cibo "comodo" e come giustamente hai scritto tu sono propensi al cannibalismo.....
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 16:42   #20
nvokbetsi87
Guppy
 
L'avatar di nvokbetsi87
 
Registrato: Nov 2009
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: circa 20
Età : 36
Messaggi: 105
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pass90, se il metodo ti funziona e riesci a somministrare la quantità di rotiferi che ti serve,non sbagli!
Ti auguro che continui cosi!

nel mio piccolo,ho sempre avuto difficoltà a mantenere pure e relativamente produttive le colture di rotiferi,in particolare modo quelle (come sembra la tua a prima vista) senza una eccessiva attenzione alla "pulizia"
Le colture erano composte da n °3 bottiglie di 2 lt (rotiferi)
n°6 bottiglie 1,5 lt alghe
Gli accorgimenti in quel caso erano:
  • filtro per l'aria in entrata e tra le colture(bottiglie da 2 lt)
  • colture di rotiferi e alghe separate e con i relativi strumenti esclusivi per ognuna
  • 2 box di plastica chiusi e forati,uno per coltura
  • acqua sempre nuova,sempre pulita
  • bottiglie sanificate ad ogni reset con acqua ossigenata o jodio

non me ne vengono in mente altri ma avevo sempre e comunque problemi...
le colture erano piccole quindi i crash frequenti, nonostante l'attenzione l'alga si sporcava inevitabilmente di rotiferi o peggio di ciliati e flagellati, a volte non me ne accorgevo a tempo(passando la coltura di alghe al microscopio) e sporcavo i rotiferi, i filtri per l'aria necessitavano di pulizia molto frequente, i raccolti erano incostanti(avevo anche pochi lt a disposizione ma non potevo aumentarli senza aumentare il numero dei box di plastica)......stavo impazzendo
quindi invece di migliorarlo con altri accorgimenti o cambiando la struttura,ho preferito cercare un altra strada..anche perche mi serviva molta più costanza nelle raccolte e un numero più alto di individui per raccolta (per le necessità alimentari delle larve,avevo calcolato empiricamente,per ogni larva circa 20 rotiferi ogni 4-6 ore,per 400 larve.... 8000) senza aumentare spropositatamente il tempo necessario per tutto l'ambaradam (devo studiare!già le vasche mi prendono sempre,per un motivo o per un altro, un paio di ore al giorno..)..

In più ci ho messo il fatto che i rotiferi sono relativamente carenti per essere utilizzati come unico alimento larvale(utilizzare un unico alimento nell'alimentazione delle larve cosi come degli adulti è sempre comunque un poco azzardoso) e io non ho più coralli a cui somministrarli...
:)

Per un eventuale esperimento con misys gammaridi isopodi\anfipodi potremmo cercare qualcun'altro che contribuisca e fare un post apposito :) In 3 - 4 persone possiamo fare qualche bell'esperimento e chissà magari scrivere un bel "plan d'action" per chi volesse in futuro cimentarsi nell'impresa!

Che dite?

saluti a tutti
nvokbetsi87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
colture , copepodi , miste , parlare , vogliamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34015 seconds with 13 queries