Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-12-2014, 09:23   #1
andre8
Discus
 
Registrato: Oct 2013
Città: Conzano (AL)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2: 45L guppy e 180L asiatico
Età : 24
Messaggi: 2.425
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 25
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 44 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tu che wingei hai? Qualche ceppo particolare?
__________________
Cave canem
andre8 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2014, 12:36   #2
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Io ho due ceppi discendenti da esemplari di cattura.
Le catture le realizzò Armando Pou a Cumanà in diversi anni, ma differenti furono i "destinatari" delle due catture.
Il ceppo di black bar che possiedo fu catturato per Adrian (se non sbaglio nel 2004), il ceppo di Orchid (mia foto avatar e quarta foto postata) fu catturato (insieme a molti altri fenotipi come il "lime green" ossia la terza foto postata) per hobbisti giapponesi nel 2006.
Quindi non è vero affatto che Adrian è l'unico ad aver introdotto nell'hobby ceppi "puri" (non ibridati con reticulata), lo è stato sicuramente all'inizio, poi anche le associazioni giapponesi e francesi hanno introdotto nel corso degli anni altri ceppi puri e non (ma hanno sempre specificato quando si trattava di ibridi naturali da loro pescati).
E i francesi continuano tutt'oggi con raccolte quasi annuali, di cui l'ultima che io sappia proprio l'anno scorso.
Da cosa deriva questa loro sicurezza nell'affermare che si tratti di esemplari puri e non ?
Sicuramente non da analisi del DNA (che sarebbero comunque necessarie per una conferma definitiva, così come lo stesso Poeser afferma), ma dal fatto che nelle zone dove raccolgono wingei ibridi si trovano anche molti reticulata, viceversa nelle zone dove raccolgono i "puri" questi mancano del tutto.

Un altro punto chiave che lo stesso Poeser sottolinea per distinguere wingei e reticulata è anche la metallicità dei colori caratteristica dei primi, mancante nei secondi.
Anche su questo tra gli scienziati c'è ancora un pò di disaccordo, ma fatto stà che fino ad oggi tale differenza si è sempre dimostrata vera e molto evidente.
  Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie IvanPaso Ringrazia per questo post
Mi piace IvanPaso Piace questo post
Vecchio 21-12-2014, 02:45   #3
stefano big
Discus
 
L'avatar di stefano big
 
Registrato: May 2008
Città: San Matteo Della Decima (Bologna)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Troppi +-40
Età : 53
Messaggi: 2.422
Foto: 5 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 43
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 37 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io sono contrario a mescolare due pesci che si sono o stanno evolvendo ,
con due fenotipi molto diversi per forma dimensioni e disegni del corpo,
ho notato che spesso i nuovi arrivi nel campo della P. Wingei sono
molto legati a fenotipi tipici dei guppy conosciuti e molti di questi Y-linked.
www.youtube.com/watch?v=v4I1WqKLD-Y
Questo un video dei guppy show aventi le caratteristiche di cui parlavo prima.
Grazie a Simone Panzeri di averlo pubblicato
stefano
stefano big non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2014, 14:42   #4
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Sicuramente quanto dici può essere vero soprattutto negli ultimi anni, se consideriamo che proprio in tempi recenti, l'avanzata del reticulata in "terra wingei" è sempre più imponente, e vengono sempre più pescati ceppi ibridi di quelli non ibridi..
A questo quadro desolante in natura, aggiungi che la moda dell'ibrido "fatto in casa" non cessa di passare, e quindi ecco che il discorso si complica..
Ecco alcuni degli ibridi di cui ti parlavo, che chiunque scambierebbe per normali reticulata selezionati (a parte forse l'ultimo):











Ritornando al discorso dei guppy del tuo video con caratteristiche molto simili a quelle degli endler, io credo che la spiegazione di tali similarità possa ricercarsi nel fatto che la genetica di questi pesci è sotto certi aspetti simile, nel senso che le differenze di DNA di cui parlavo nei primi post, sono minime e comunque relative al DNA mitocondriale, per cui, non è da escludersi secondo me che i geni responsabili di queste somiglianze nel fenotipo siano molto simili nelle due specie.
Il wingei è pur sempre una popolazione di "guppy" che sta/stava intraprendendo un percorso evolutivo divergente dal classico reticulata, ma pur sempre ad esso resta legato per più del 99% della genetica..
Anche perché il discorso che molti ceppi wingei siano stati creati a partire con genetica di reticulata, si potrebbe a questo punto tranquillamente invertire considerando anche il contrario..
Io credo che non ci possa essere più alcun dubbio che i wingei abbiano una grande variabilità nella disposizione dei colori proprio perché tale specie è si endemica di un solo Stato (Sucre), ma non di un solo specifico luogo, ma di diverse località sparse lungo una fascia costiera, anche distanti diversi chilometri l'una dall'altra..
I due punti chiave secondo me sono questi :
- Endler ha "visto" solo parte di una popolazione che in realtà si estendeva in un areale molto più vasto, e chi ha ricevuto i suoi pesci all'inizio ha ritenuto solo quelli "La Poecilia di endler" quando invece se solo si avesse immaginato quale fosse la realtà, si sarebbe dovuto dire "Un fenotipo della Poecilia di endler", e da questo è nata l'iniziale diffidenza sugli altri fenotipi pescati in seguito ..
- sia wingei che reticulata sono variabili nella colorazione, ovviamente "avendoci smanettato" di più col reticulata, si conosce molto di più su quest'ultimo che sulla variabilità del wingei, e da qui nascono tutti i dubbi del caso quando si vede un wingei un po' diverso dal solito (discorso di supposizione che si tratti di un ibrido)..
Che ne pensi Stefano ?
  Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2014, 07:32   #5
stefano big
Discus
 
L'avatar di stefano big
 
Registrato: May 2008
Città: San Matteo Della Decima (Bologna)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Troppi +-40
Età : 53
Messaggi: 2.422
Foto: 5 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 21
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 43
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 37 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Appunto non vedo la necessità di creare ibridi per fini commerciali,o ludici,
in quanto con il reticulata abbiamo le stesse possibilità .
stefano
stefano big non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2014, 14:38   #6
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Esatto, per chi fa selezione, entrambe le specie offrono già tutto quello che serve, senza la necessità di doverle ibridare..
Vedo che la pensiamo allo stesso modo, ottimo !
Speriamo presto in qualche aggiornamento scientifico nel prossimo futuro..
Buone feste a tutti..
  Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2015, 18:34   #7
Gianlupo
Bannato
 
Registrato: Mar 2014
Città: oleggio
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Credo che sia comunque un peccato sbarazzarsi del ceppo Slaboch, anche se ibrido, ha una location ed in natura esistono un sacco di ibridi naturali. Il "male" non sta certo nel pesce in se ma nella supponenza che si ha avuto nel spacciarlo come unico e solo wingei puro sulla faccia del pianete,e questo non certo da parte di Ronan che lo ha catturato, ma da parte di tutti quelli che si improvvisano esperti e cultori del wild e del puro..non vedendo oltre le proprie convinzioni...criticando il modo di agire altrui. ancora molta luce deve essere fatta sul P.wingei, la difficoltà piu grande e' abbattere certi muri relativi ad assurde convinzioni.
Gianlupo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2015, 19:34   #8
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Infatti..
Per me il ceppo di Slaboch (Los Patos, 2001) può tranquillamente essere mantenuto nei secoli a venire, ognuno è libero di scegliere ciò che vuole allevare, ma la cosa fondamentale è che va considerato come giustamente dici anche tu, per ciò che realmente è, cioè un ceppo di ibridi naturali di wingei x reticulata, nè più nè meno..
Ma non lo dico io che è ibrido, Roman in persona lo ha affermato, e tu puoi confermarlo meglio di me..
L'importante è come sempre informarsi su ciò che si alleva..
  Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2015, 03:56   #9
Gianlupo
Bannato
 
Registrato: Mar 2014
Città: oleggio
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in merito al ceppo Slaboch, riporto altre incorrettezze, giusto per informare del fatto che la location riportata e' INESISTENTE....
parole di R. Slaboch, di fatto faccio copia e incolla di quanto scritto da lui sulla mia pagina fb...

Roman Slaboch&06;Pure Wingei Italy
I visit laguna on a trip in 2001. Laguna de Patos is approximately 1 km from Puerto La Cruz, direction to Playa Colorada (GPS N 10.23462; W 64.62082). Aqua was highly contaminated by communal trash. In the lagoon there were only a few Endleґs. I caught only 15 specimens, and I brought a group of 3 males / 5 females.

The measured values (February, 2001, 13:30 h):
air temperature 46 °C,
water temperature 34 °C,
air humidity 98%,
conductivity 550 micro Siemens,
pH 7.9.


dov'e' l'inesattezza ???

laguna de los patos e' a Cumana, vicino a Playa San Luis..
qui si parla di una laguna de los patos ( inesistente ) nei pressi di Playa Colorada vicino a Barcelona (VE) direzione Puerto la Cruz.....
????????????? avete voglia a chiamarli puri los patos..

tutto questo,per intenderci, a puro titolo informativo..poiche' uno puo' dire qualsiasi cosa ma quel ceppo che dal 2001 viene chiamato Los Patos 2001 non proviene nemmeno dalla laguna della quale porta il nome..

------------------------------------------------------------------------


meglio un ritaglio del post originale, prima che qualcuno si metta a dubitare del fatto che le cose le abbia scritte io.. non si sa mai
e voglio aggiungere, 3 maschi e 5 femmine sono sicuramente una selezione per nulla rappresentativa di una popolazione che vanta decine e decine di varieta' nel fenotipo.....
domanda che mi sono posto molto ma molto tempo fa...ma cosa abbiamo creduto che fosse quel "pescato ".. oro colato ???

Ultima modifica di Gianlupo; 19-01-2015 alle ore 04:22. Motivo: Unione post automatica
Gianlupo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 2 Mi piace
Mi piace sgò, N/A Piace questo post
Vecchio 19-01-2015, 04:13   #10
Gianlupo
Bannato
 
Registrato: Mar 2014
Città: oleggio
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
apriamo una mappa del Venezuela...


"soltanto" quei 100/120 km piu'a sud ovest
guarda a volte sti GPS che fanno casino o non sono aggiornati...
Cavoli, saranno 14 anni che abbiamo questo mito dei los patos che nemmeno sono stati pescati a Los Patos... @thelastwingei , non e' quella, descritta da F.Poeser, nella conferenza di settembre in Olanda, come una delle aree costiere dove sono presenti i reticulata in quantita' massicce ??

Ultima modifica di Gianlupo; 19-01-2015 alle ore 04:41.
Gianlupo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellendler , origini , storia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46470 seconds with 15 queries