Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-11-2011, 15:35   #11
Bigshow
Pesce rosso
 
L'avatar di Bigshow
 
Registrato: Feb 2003
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 727
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Se volete sapere le caratteristiche luminose di ogni LED (da solo o in associazione ad altri LED) nella casella dove c'è lo 0 mettete il numero di LED che vi interessa (ad esempio per costruirvi la vostra plafo) ed ecco che vi esce il grafico e tutti i dati che vi interessano
__________________
Nella mia vasca solo acqua del "Mare Nostrum"
Bigshow non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-11-2011, 15:40   #12
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
***** adesso ci provo se lo trovo

hahahahahahahhaha
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 15:56   #13
Bigshow
Pesce rosso
 
L'avatar di Bigshow
 
Registrato: Feb 2003
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 727
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io mi sto trippando a fare combinazioni....è troppo forte come programma
vai al secondo link che ho postato, quello funziona
__________________
Nella mia vasca solo acqua del "Mare Nostrum"
Bigshow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 17:17   #14
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
HO messo la configurazione della mia plafo , sapete dirmi come sono messo con i PAR rispetto alle esigenze SPS ?


* LED List
Cree XLamp XP-G 1W CoolWhite 5000-10000K XPGWHT 139lm ×48
Cree XLamp XP-E 1W RoyalBlue 4505nm XPEROY 500mW ×24
SemiLEDs MvpLED 2W BlueViolet 4205nm 2000mW 200mW ×24
----------------------------------------
* Total Flux Luminous Flux : 7231 lm
Radiant Flux : 36.97 W
PPFD (PAR) : 153.7 µmol s⁻¹
---------------------------------------- *
Spec by 60゚ & 30cm
Illuminance : 76724 lx
PPFD (PAR) : 1631 µmol m⁻² s⁻¹
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 17:46   #15
Bigshow
Pesce rosso
 
L'avatar di Bigshow
 
Registrato: Feb 2003
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 46
Messaggi: 727
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Con 77000 lux e 1600 PAR direi bene....ma aspettiamo i guru della luce
(Io non ho ancora capito se la casella dei cm indica la distanza della plafo dal pelo dell'acqua o dal fondo....ma vedeno i risultati che escono credo dal pelo!?)
__________________
Nella mia vasca solo acqua del "Mare Nostrum"
Bigshow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 18:01   #16
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bigshow Visualizza il messaggio
Con 77000 lux e 1600 PAR direi bene....ma aspettiamo i guru della luce
(Io non ho ancora capito se la casella dei cm indica la distanza della plafo dal pelo dell'acqua o dal fondo....ma vedeno i risultati che escono credo dal pelo!?)
indica la distanza dal led al punto in cui eseguire la misurazione. sia il lux che i par possono essere espressi solo con la fonte ad un distanza predeterminata.

Io ho di PAR 320 sul fondo 3900 a pelo acqua.
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 18:44   #17
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 65
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
forse sono io che non riesco a capire, ma mi sembra che al programma manca un dato essenziale la superficie da coprire, ho provato a fare il calcolo con le varie plafoniere a disposizione, ma i conti non mi tornato, esempio se io valuto la mazarra P420 single mi da un valore X la double esattamente il doppio e la triple esattamente il triplo, s'è vero che i par e i lux
si misurano un un'area ben delimitata i valori secondo un mio punto di vista non possono raddoppiare o triplicare a meno che tutti i tre fasci non vengono concentrati nella nella medesima superficie, naturalmente puo darsi che mi sbagli o mi sfugga qualcosa.
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 19:16   #18
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
ho provato a fare il calcolo con le varie plafoniere a disposizione, ma i conti non mi tornato, esempio se io valuto la mazarra P420 single mi da un valore X la double esattamente il doppio e la triple esattamente il triplo, s'è vero che i par e i lux
si misurano un un'area ben delimitata i valori secondo un mio punto di vista non possono raddoppiare o triplicare a meno che tutti i tre fasci non vengono concentrati nella nella medesima superficie, naturalmente puo darsi che mi sbagli o mi sfugga qualcosa.
I PAR si misurano in micromol per metro quadro per secondo (µmol m⁻² s⁻¹). Nel caso dell'esempio che fai è matematicamente corretto che i valori diventino il doppio ed il triplo in quanto sono sempre riferiti ad un metro quadro. Dal punto di vista pratico non è esattamente così perchè la formula non tiene conto della superficie utilizzata dalle diverse fonti ma nello stesso tempo anche con uno strumento non è possibile misurare i PAR esatti su un punto (a meno che ci fosse un sensore di un metro quadro).

In pratica la formula è corretto ma assume che tutti i led emettano la luce da uno stesso punto al centro di una superficie di metro quadrato.
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 19:36   #19
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 65
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

I PAR si misurano in micromol per metro quadro per secondo (µmol m⁻² s⁻¹). Nel caso dell'esempio che fai è matematicamente corretto che i valori diventino il doppio ed il triplo in quanto sono sempre riferiti ad un metro quadro. Dal punto di vista pratico non è esattamente così perchè la formula non tiene conto della superficie utilizzata dalle diverse fonti ma nello stesso tempo anche con uno strumento non è possibile misurare i PAR esatti su un punto (a meno che ci fosse un sensore di un metro quadro).

In pratica la formula è corretto ma assume che tutti i led emettano la luce da uno stesso punto al centro di una superficie di metro quadrato.
non voglio entrare in polemica, ma semplicemente cercare di capire, che io sappia se una plafoniera misura 50 x 50 e distribuisci 10 led sulla superficie hai X lumen ed ottieni xxx lux e xxx Par
se invece li distribuisci su una plafoniera 80 x 50 i lumen rimangono invariati ma diminuiscono sia i LUX sia i Par, perciò se utilizzi un mazarra per illuminare una superficie di 50 x 50 e 2 mazarra per illuminare una superficie 100 x 50 stai tranquillo che i PAR e i LUX rimangono invariati, è giusto quanto dici se viene calcolato un unico punto di emissione coprendo la medesima superficie, lo stesso errore c'è sulle Vertex infatti se noti sono uno il multiplo dell'altro, non calcolando la superficie, altra cosa molto importante non credo sia esatto affermare che non si possono misurare i Par e i Lux in punti ben precisi anzi è proprio così il sensore legge il punto esatto dov'è posizionato e non tutto il metro quadro.
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-11-2011, 19:59   #20
Fogliam
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Fogliam Visualizza il messaggio

I PAR si misurano in micromol per metro quadro per secondo (µmol m⁻² s⁻¹). Nel caso dell'esempio che fai è matematicamente corretto che i valori diventino il doppio ed il triplo in quanto sono sempre riferiti ad un metro quadro. Dal punto di vista pratico non è esattamente così perchè la formula non tiene conto della superficie utilizzata dalle diverse fonti ma nello stesso tempo anche con uno strumento non è possibile misurare i PAR esatti su un punto (a meno che ci fosse un sensore di un metro quadro).

In pratica la formula è corretto ma assume che tutti i led emettano la luce da uno stesso punto al centro di una superficie di metro quadrato.
non voglio entrare in polemica, ma semplicemente cercare di capire, che io sappia se una plafoniera misura 50 x 50 e distribuisci 10 led sulla superficie hai X lumen ed ottieni xxx lux e xxx Par
se invece li distribuisci su una plafoniera 80 x 50 i lumen rimangono invariati ma diminuiscono sia i LUX sia i Par, perciò se utilizzi un mazarra per illuminare una superficie di 50 x 50 e 2 mazarra per illuminare una superficie 100 x 50 stai tranquillo che i PAR e i LUX rimangono invariati, è giusto quanto dici se viene calcolato un unico punto di emissione coprendo la medesima superficie, lo stesso errore c'è sulle Vertex infatti se noti sono uno il multiplo dell'altro, non calcolando la superficie, altra cosa molto importante non credo sia esatto affermare che non si possono misurare i Par e i Lux in punti ben precisi anzi è proprio così il sensore legge il punto esatto dov'è posizionato e non tutto il metro quadro.
Nemmeno io voglio polemizzare ma dimentichiamoci per un attimo di parlare di acquari e di plafoniere per acquario e spolveriamo i testi di fisica e matematica.
I Lux ed i PAR sono due misure che si riferiscono all'intero metro quadrato e non ad un punto singolo, questo è un fatto certo, indiscutibile ed universalmente riconosciuto. Gli strumenti che misurano questi valori riportano il dato che leggono come se tutto il metro quadro fosse illuminato in modo uniforme. Il valore che restituiscono è anche in quel caso in m⁻².

Concordo invece sulle considerazioni che fai circa la disposizione dei led ed il delta di misurazioni che hai spostando il sensore ma complessivamente il calcolo torna proprio perchè parliamo di coni con un dimetro di pochi centimetri all'interno di un metro. E' invece completamente inattendibile per valutare differenze tra un led ed un'altro sull'efficacia di illuminare una superfice di 20x20. Non credo però che sia questo lo scopo di chi ha scritto questa tabella, ma piuttosto, fare un confronto dai i vari produttori di led / pafo .
Fogliam non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcolare , caratteristiche , led , plafo , programmino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23629 seconds with 13 queries