Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-12-2010, 11:46   #11
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
i normanni li vedrei un gran bene... anche perchè dovresti trovarli in negozio...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-12-2010, 14:59   #12
orlac
Batterio
 
Registrato: Dec 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio desiderio era di trovare un pesce che potesse andar bene da solo, e che non fosse tanto piccolo come un "endler" ne gigante per non farlo soffrire.

Non ho intenzione di andare incontro a riproduzioni, sovraffollamento in vasca, maschio e femmina che litigano.

Per i valori dell'acqua non ci sono problemi,
una volta scelta la specie modificherò dapprima i valori assicurandomi che siano stabili
e poi inserirò l'ospite.

Personalmente non mi piacciono tanto lumache, gamberetti, neon, cardinali, Poecilia wingei "endler", e neanche i killi suggeriti.

Stando a questi miei parametri il mio negoziante mi ha suggerito un betta sp. (al limite cercherei la varietà half moon) ma vorrei evitare siccome già ne ho avuto uno, mi ha suggerito quindi, un singolo esemplare di colisa lalia, tenendo conto che la vasca è 40 cm. Andando poi a leggere la sua scheda su internet (e in libreria sbirciando un po :P) riportano informazioni molto diverse, su wikipedia (lingua inglese) e altri siti ho letto che per allevamento (senza riproduzione) va tenuto almeno 1 esemplare in 5 galloni (18litri) mentre altri siti suggeriscono almeno 50/80 litri, forse la coppia? di chi bisogna fidarsi?
orlac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2010, 15:13   #13
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=orlac;3317300]I
Non ho intenzione di andare incontro a riproduzioni, sovraffollamento in vasca, maschio e femmina che litigano.



Personalmente non mi piacciono tanto lumache, gamberetti, neon, cardinali, Poecilia wingei "endler", e neanche i killi suggeriti.

Stando a questi miei parametri il mio negoziante mi ha suggerito un betta sp. (al limite cercherei la varietà half moon) ma vorrei evitare siccome già ne ho avuto uno, mi ha suggerito quindi, un singolo esemplare di colisa lalia, tenendo conto che la vasca è 40 cm. Andando poi a leggere la sua scheda su internet (e in libreria sbirciando un po :P) riportano informazioni molto diverse, su wikipedia (lingua inglese) e altri siti ho letto che per allevamento (senza riproduzione) va tenuto almeno 1 esemplare in 5 galloni (18litri) mentre altri siti suggeriscono almeno 50/80 litri, forse la coppia? di chi bisogna fidarsi? [/QUOTE+]

..ma..... scusa.... ma allora perchè hai postato qui?.......
pigliati un maschio di Trichogaster lalius (non si chiamano più Colisa) o un Betta e hai quello che stai cercando..
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2010, 16:31   #14
orlac
Batterio
 
Registrato: Dec 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=MarcoAIK72;3317327]
Originariamente inviata da orlac Visualizza il messaggio
..ma..... scusa.... ma allora perchè hai postato qui?.......
pigliati un maschio di Trichogaster lalius (non si chiamano più Colisa) o un Betta e hai quello che stai cercando..
Se verifichi il titolo della discussione e il mio primo messaggio puoi vedere che ho postato qui perchè in principio volevo avere informazioni sul nothobranchius rachovii, e se non sbaglio è la sezione adatta, mi è stato detto che non è adatto al mio acquarietto e quindi il problema è stato risolto.

Siccome poi tu ed altri utenti mi avete gentilmente dato suggerimenti sulla specie da adottare allora ho aggiunto anche cosa mi ha suggerito il negoziante continuando così la discussione, magari qualcuno poteva consigliarmi un pesce che non conoscevo che fosse grandicello come cercavo e anche colorato come il rachovii, non ho detto già di volere un betta o un colisa.

Per quanto riguarda il nome corretto del "colisa lalia" l'ho chiamato cosi perchè stando ai siti dove prendo riferimenti (Colisa Lalia su fishbase.org e wikipedia) il nome accettato è Colisa Lalia, mentre "Trichogaster lalius", "Dwarf Gourami" ecc. sono dei sinonimi. Mi citeresti la tua fonte così magari confronto e capisco bene come chiamarlo? Grazie.
orlac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2010, 17:32   #15
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://maya.bluepine.it/showthread.php?t=260152
se ne è già parlato e i principali forum internazionali ora usano la nuova denominazione..

..se dai un'occhiata sull'autorevole Forum IGL della Associazione Labyrinthfische tedesca...
da tempo adoperano il termine Trichogaster..
http://www.igl-home.de/forum/phpBB2/index.php
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2010, 19:10   #16
orlac
Batterio
 
Registrato: Dec 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoAIK72 Visualizza il messaggio
http://maya.bluepine.it/showthread.php?t=260152
se ne è già parlato e i principali forum internazionali ora usano la nuova denominazione..

..se dai un'occhiata sull'autorevole Forum IGL della Associazione Labyrinthfische tedesca...
da tempo adoperano il termine Trichogaster..
http://www.igl-home.de/forum/phpBB2/index.php
Dapprima in Google Books vedevo che libri di zoologia chiamano il pesce in entrambi i modi, ed ero ancora dubbioso, poi mi hai mandato i link e nel primo ho visto citata la società iczn che non conoscevo, (il secondo link non capivo il tedesco pardon) vedendo insomma che gli zoologi si basano tutti su queste regole del codice e trovandolo pure online, allora già ti davo ragione dal fatto che secondo L'Art 21.2.3 del codice dove dice in pratica che il secondo nome deve essere rigorosamente in latino, già così sicuramente non poteva essere lalia ma lalius, però poi ho trovato il sito zoobank.org (potevo trovarlo prima... non facevo tante ricerche :D) che è il registro ufficiale dell'ICZN ed infine ho visto che il nome corretto è Trichopodus lalius.
orlac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2010, 19:17   #17
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il tedesco io direi di sentire Patrick Egger... lui è abbonato a diverse riviste del settore provenienti dall'area germanica, anche per essere sicuri se il nome è Trichogaster o Trichopodus...
..così siamo sicuri quale è il nome giusto!...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2010, 19:40   #18
orlac
Batterio
 
Registrato: Dec 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoAIK72 Visualizza il messaggio
per il tedesco io direi di sentire Patrick Egger... lui è abbonato a diverse riviste del settore provenienti dall'area germanica, anche per essere sicuri se il nome è Trichogaster o Trichopodus...
..così siamo sicuri quale è il nome giusto!...
va bene, ormai sono diventato curioso, non conosco Patrick Egger ma credo essendo un operatore del settore nonchè moderatore di questo forum sia una fonte valida, magari gli chiedi tu di risponderci qui? (mi farebbe piacere con riferimenti)
orlac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2010, 06:39   #19
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buon giorno a tutti.

C'è abbastanza confusione intorno alle famiglie Trichogaster e Trichopodus.

Il tema era già accolto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260152

Il nome valido per ora sarebbe Trichogaster lalius.

Vedi anche questo sito http://research.calacademy.org/redir....asp&genid=472
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2010, 09:08   #20
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie Patrick!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
22lt , lordi , notobranchius , rachovii

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25187 seconds with 13 queries