Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-03-2011, 14:57   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno, non solo negli acquedotti si può avere dKH (deutsche Karbonat-Harte) > dGH (deutsche Gesamt-Harte), ma anche in natura.
Solo a titolo di esempio: sito http://www.cichlid-forum.com/article...ast_africa.php
riporta:
"The water chemistry of Lake Tanganyika, is much more alkaline and hard than is the water from Lakes Malawi and Victoria. Its pH levels range from 8.6 to 9.5, with a total hardness of 11- 17 dH, and carbonate hardness being between 16 and 19 dH."
Ma puoi trovare altri siti idrogeografici che hanno KH > GH.
Il fatto è che la denominazione "durezza totale" per il GH è ambigua e, se presa alla lettera, errata. Forse era meglio ai miei tempi quando si chiamavano "durezza temporanea" (KH) e "durezza permanente" (GH).

Quanto esponi invece sul pH che contiene carbonato continua ad essermi incomprensibile
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-03-2011, 16:35   #12
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Losly, non inserire CO2 per il momento, attendi un pò di giorni, il tempo che l'eliminazine della cascatella renda i suoi effetti in termini di concentrazione di co2 in vasca.............credo che il problema fosse tutto lì..............le piante che vedo in foto non sono tante e per di più piante poco esigenti...........se non hai una illuminazione eccessiva che porta le piante a richiedere più co2, dovresti aver risolto........


per l'utente Nessuno: dal modo saccente ed altezzoso in cui ti poni nei confronti del forum, al momento non intendo proseguire oltre con te, visto che gli altri mod si sono già espressi per confutare le tue errate convinzioni......quando e se avrai voglia di imparare e di confrontarti serenamente, sarò lieto di aiutarti.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 19:03   #13
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, mi rimetto al volere dei moderatori, come non potrei...
N.
------------------------------------------------------------------------
Articolo...
N.

Ultima modifica di Nessuno; 18-03-2011 alle ore 19:07. Motivo: Unione post automatica
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 22:10   #14
losly
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Bonemerse CR
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 241
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, per ora procedo così poi vediamo, provo a chiedere su un post già aperto della sezione fertilizzazione circa il flourish excel

Ultima modifica di losly; 18-03-2011 alle ore 22:12. Motivo: Unione post automatica
losly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 22:37   #15
losly
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Bonemerse CR
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 241
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Altra domanda: se aggiungessi bicarbonato di sodio, anche questo potenzialmente può essere soggetto a scissione e seguente precipitazione?
losly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2011, 23:56   #16
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Vi prego di correggermi se sbaglio ma le patine saline bianche sulle foglie dovrebbero essere carbonato di calcio dissociato dal bicarbonato di calcio a causa della mancanza di anidride carbonica, peraltro assente quasi totalmente nel lago Tanganica motivo per il quale nel lago sopravvivono pochissime specie di piante. Per tenere il ph alto, usando l'acqua di rubinetto, creo molto movimento superficiale nell'aquario Tanganica ed uso lo stesso metodo per preparare l'acqua in modo da averla con ph alto. In inverno, in fase di preparazione dell'acqua per i cambi uso anche riscaldarla oltre che movimentarla ed effettuo il cambio appena raggiunta una temperatura adeguata; se aspettasi qualche ora assisterei, a causa della totale espulsione dell'anidride carbonica ,alla dissociazione del carbonato di calcio e prima l'acqua diventerebbe biancastra, poi il carbonato di calcio si appiccicherebbe alle pareti del contenitore e a tutto il resto, si abbasserebbe il gh, il kh e la conduttività. In un acquario Tanganica ben avviato avviene tutto più lentamente dato che bene o male un pò di anidride carbonica libera si crea sempre, a causa dei batteri, dei pesci e dei loro prodotti. sarà forse per questo motivo che ho il ph inchiodato ad 8,5 e più di là non va??
Tutto cambia comunque usando l'acqua di osmosi con i sali minerali, niente incrostazioni e patine e gh e kh stabili.
Correzioni gradite se ho usato qualche abnormità.
  Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2011, 01:58   #17
losly
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Bonemerse CR
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 241
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
molto interessante longior, mi é capitato l'intorbidimento in tanica prima del cambio. Sai spiegarmi perché succede dopo il raggiungimento della temperatura?
losly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2011, 13:13   #18
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da losly Visualizza il messaggio
molto interessante longior, mi é capitato l'intorbidimento in tanica prima del cambio. Sai spiegarmi perché succede dopo il raggiungimento della temperatura?
a temperature più elevate corrispondo pressioni parziali di gas inferiori, scaldando elimini la poca co2 presente e il sistema dei carbonati collassa...
scusate l'intrusione... il post mi interessa... non ho mai assistitto a questo fenomeno (pensavo fossero teoria di chimica e basta...)
N.
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2011, 16:40   #19
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
longior, solo una cosa, non sono un chimico, ma penso che queste reazioni di carbonati e bicarbonati non coinvolgano il GH, ossia la durezza permanente, e poi, ad essere pignoli, non credo che alle temperature delle nostre vasche si possa arrivare ad una totale assenza di CO2 in acqua, neanche smuovendo energicamente. Tale condizione può invece avvenire all'ebollizione dell'acqua. Il KH si chiama anche durezza temporanea proprio perchè si azzera con l'ebollizione a differenza del GH
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-03-2011, 17:32   #20
losly
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Bonemerse CR
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 241
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra che la precipitazione del carbonato di calcio si abbia a partire dai 60°C però come dicevo prima una volta mi è successo che riempiendo la tanica con acqua del rubinetto e alzandola di ulteriori 2 dKH con bicarbonato di sodio dopo una giornata ho notato l'acqua biancastra, non ho misurato i valori ma una volta vuotata ho visto che effettivamente aveva creato abbondanti depositi sulla pompa di movimento, sul riscaldatore (che uso per portarla a 25°C) e sulle pareti della tanica stessa
losly non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , biogena , decalcificazione , presunta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20946 seconds with 13 queries