Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-08-2014, 19:31   #11
M.V.M.
Guppy
 
Registrato: Feb 2014
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti: ho un'altra domanda.
Oggi sono andato a comprare il test MG della SERA ma il mio negoziante di fiducia mi ha dato quello per acqua salata perché la SERA fa solo quello dicendomi che è lo stesso.
Va bene lo stesso veramente? Io sono quasi certo che quello che avevo io era di colore marrone ( dove c'è scritto MG ) e non azzurro come questo che ho ora...che mi dite va bene lo stesso?
M.V.M. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-08-2014, 21:54   #12
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao MVM,
per quanto ne so il magnesio si controlla solo per il marino, per il dolce ci si basa sul GH e sulle analisi dell'acqua di rete, Se si usa solo acqua di ismosi più sali, non dovrebbero esserci problemi (vedi la composizione)
Il magnesio dovrebbe essere in rapporto 1 - 4 con il calcio.
1 grado di GH da ione calcio corrisponde a 7,158 gr/l, mentre 1 di GH da magnesio corrisponde a 4,34 mg/l.
Tu che acqua usi per la tua vasca?
------------------------------------------------------------------------
Ah, per il test, probabilmente devi analizzare un quantitativo d'acqua superiore a quello indicato per il marino, in modo da garantire una concentrazione di Mg misurabile.
------------------------------------------------------------------------
Ho dato un'occhiata alla concentrazione di magnesio nel marino: si parla di 1290 mg/l....... la vedo dura usare in test per il dolce.
Ciao
__________________
Piergiu



Ultima modifica di Piergiu; 04-08-2014 alle ore 22:00. Motivo: Unione post automatica
Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2014, 22:13   #13
M.V.M.
Guppy
 
Registrato: Feb 2014
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io uso acqua di rubinetto tagliata con osmosi in rapporto 1 a 2.
Quindi ogni settimana faccio un cambio del 10% ( 6 litri precisi ).
4 litri osmosi e 2 rubinetto.
Se mi dici così visto che il test non l'ho ancora aperto me lo faccio cambiare però il problema è che io con questi ioni non ci ho mai capito niente
M.V.M. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2014, 23:18   #14
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, proviamo a vedere assieme. In primo luogo riesci a procurarti le analisi del tuo acquedotto? Basta che guardi in rete,
La seconda informazione è raltiva ai sali che usi per correggere l'osmosi ed il GH che hai in vasca.
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-08-2014, 23:47   #15
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Comunque il conto che avevi fatto andava bene: 2 cc soluzione MgSO4 (300 gr/l) corrisponde ad 1 mg/l che equivale ad un aumento del GH di 0,2.
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2014, 00:23   #16
M.V.M.
Guppy
 
Registrato: Feb 2014
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho trovato in rete questi valori relativi alla qualità dell'acqua di rete della mia zona:
Attività ione Ph 7.2
Residuo secco a 180º 462 mg/l
Durezza 35 ºF
Conducibilità elettrica specifica 642 us/cm a 20º
Calcio 116 mg/l
Magnesio 16mg/l
Ammonio < 0.05mg/l
Cloruri 43 mg/l
Solfati 47 mg/l
Potassio 1.4 mg/l
Sodio 35 mg/l
Arsenico < 1ug/l
Bicarbonati 376 mg/l
Cloro residuo 0.05 mg/l
Floruri < 0.15 mg/l
Nitrati 17 mg/l
Nitriti < 0.05 mg/l
Manganese < 10 ug/l
Non uso sali
M.V.M. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2014, 09:00   #17
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Moltiplica per 4 il quantitativo di acqua che analizzi, in questo modo la goccia di reagente misurerà 1/4 di quanto indicato nelle istruzioni ... mi devo ancora svegliare, vedi sul topic che ho in firma (solo che io ho fatto il calcolo per il test del Calcio, ma il principio è lo stesso)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2014, 09:39   #18
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao MVM,
considerato che tagli con acqua di osmosi, i dati relativi al Ca, MG e HCO3 devono essere divisi per 2.
Questa dovrebbe essere la qualita della tua acqua:
Ca>58 mg/lt, equivalente a 8,1 GH
Mg>8 mg/l equivalente a 1,8 GH
Durezza totale> 9,9 GH

Verifica che questo dato sia in linea con i risultati delle tue analisi: possono essereci degli scostamenti, considerando la frequenza dei controlli fattidell'acquedotto.
Il rapporto Mg - Ca risulta essere 1 : 7, ovvero troppo basso. Avevi ragione per quanto riguarda la carenza di magnesio.
Spiego il calcolo in dettaglio:

1> calcolo del quantitativo di Mg da aggiungere: partiamo dal presupposto che il rapporto Mg : Ca deve essere 1:4.

2> consideriamo la concentrazione del Ca, pari a 58 mg/l. Per avere un rapporto 4:1, il quantitativo totale Ca ed Mg si calcola come segue:
mg/l totali GH= mg/l Ca/4*5
mg/l totali GH= 58/4*5 = 72,5 mg/lt

3>Il quantitativo di Mg si desume sottraendo il Ca gia presente in soluzione, quindi:
72,5 mg/l - 58 mg/l Ca = 14,5 mg/l di Mg necessari per avere una giusta concentrazione in vasca.

4>Il quantitativo di magnesio da aggiungere dovrà essere la differenza fra il quantitativo calcolato (14,5 mg/l) meno il quantitativo di Mg già presente nell'acqua di rete che usi (8mg/l). Pertanto:
> 14,5 - 8 =6,5 mg/l di Mg da aggiungere per riequilibrare il rapporto Ca : Mg

Passiamo alla correzione.
Senza fare mille conti, che già sono riportati nelle schede, se prepari una soluzione di sale inglese di 300 gr e porti a 500 cc con RO, 2 cc della soluzione ottenuta ti aumentano di 1 mg/l il Mg in una vasca da 60 lt.
Sarà quindi necessario il dosaggio di 13 cc della soluzione ottenuta per ripristinare il magnesio in vasca.

Considerazioni finali:
Il GH, dopo il dosaggio, ti aumenterà di 1,5 gradi. E' altrettanto vero che se la vasca ha lavorato con carenza di Magnesio, è probabile che il suo quantitativo sia inferiore a quello calcolato.
Il reintegro fallo in più steps, (3 - 4 giorni) in modo da evitare bruschi cambiamenti della qualita dell'acqua
Questo lo potresi stimare dalla differenza dek GH teorico, calcolato in questo post, e quello reale della tua vasca.

Per completezza dell'informazione, il KH che dovresti avere in vasca, considerato il taglio con osmosi, dovrebbe essere pari a 8,6. Occhio ai nitrati che, già nell'acqua di reintegro, risultano abbastanza alti (8,5 mg/l dopo il taglio)
Spero di essere stato chiaro, se cosi non fosse, sono qua.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
OT: buongiorno scriptors
viste le concentrazioni di mg ne marino (1300 mg/l) temo che, anche quadruplicando il quantitativo di acqua, il dato ottenuto dal test sia poco attendibile: nel dolce parliamo di pochi mg/l (10 - 20 mg/l ca).
Diverso il discorso del calcio che, nel marino, si attesta a 450 mg/l mentre nel dolce siamo attorno ai 50 - 60 mg/l.
Cosa ne pensi?
__________________
Piergiu



Ultima modifica di Piergiu; 05-08-2014 alle ore 09:46. Motivo: Unione post automatica
Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2014, 10:21   #19
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che siamo ad Agosto

Estrapolo un pezzo di quanto scritto nel topic che ho in firma:
Quote:
Seguendo sempre gli stessi valori numerici relativi il GH possiamo, prendendo in prestito ai 'cugini' del marino un loro test kit, andare a misurare il Calcio ed il Magnesio in vasca e regolarne la composizione in modo che il rapporto Calcio:Magnesio sia di circa 4:1.

1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)

1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)


La soluzione più economica è acquistare un kit per la determinazione del Calcio in vasca.

Dato che i valori del kit per il marino sono molto più alti dei nostri basterà utilizzare delle diluizioni maggiori e qualche semplice calcoletto, cercherò di spiegare come faccio io riferendomi al test kit in mio possesso. Per altri kit credo basti adeguare le proporzioni.

Calcolo il GH raddoppiando il campione di riferimento, in pratica invece dei soliti 5 ml di acqua della vasca prelevo 10 ml in modo che per ogni goccia di reagente non avrò 1 dGH ma 0,5 dGH e quindi una misurazione più precisa.

Supponiamo che abbia trovato in vasca un GH di 8,5

Con il test kit del Calcio quadruplico la quantità di liquido campione e quindi, invece dei soliti 5ml, prelevo 20 ml di acqua della vasca.

Con tale quantità ogni goccia di reagente, che normalmente segnala 20 mg/l di Calcio, equivarrà a 5 mg/l di Ca.

Faccio il test ed ottengo 45mg/l di Ca (il reagente vira colore alla 9° goccia versata)

A questo punto calcolo il GH del solo Calcio: 45 / 7,158 = 6,286 dGH

Conoscendo il GH totale di 8,5 so che avrò un GH di solo Magnesio pari a 8,5 - 6,286 = 2,214 dGH

A questo punto moltiplicando il dGH di solo Magnesio per 4,341 (quanti mg/l di Magnesio servono per 1 dGH) avro:

2,214 * 4,341 = 9,610 mg/l di Magnesio

Ricapitolando:

GH = 8,5
Ca = 45 mg/l
Mg = 9,6 mg/l

Per verificare il rapporto 4:1 tra Calcio e Magnesio basta dividere 45 : 4 = 11,25.

Possiamo adeguare il Magnesio in vasca aggiungendone 11,25 - 9,6 = 1,65 mg/l ... vabbè, non stiamo a cercare il pelo nell'uovo, al prossimo cambio aumenteremo un po il Magnesio. In ogni caso io aumenterei entrambi.
Ora prendo google e mi vado a cercare il kit del magnesio, visto che l'amico M.V.M. ha preso quello del Magnesio, e le istruzioni sono qui: https://www.sera.de/fileadmin/gbi/04...011-11_INT.pdf (ammazza che complicazione, io cambierei il kit con quello del Calcio molto più semplice )

Le istruzioni prevedono l'utilizzo di 2ml come liquido campione (acqua della vasca) e un risultato finale di 60mg/l di Magnesio per ogni goccia di reagente (seconda misurazione e relativa sottrazione con la prima misurazione).

La cosa è comunque da verificare ma si fa presto con i calcoli successivi:

preleviamo invece che 2 ml di acqua della vasca 20 ml e facciamo le due procedure pari pari come da istruzioni, quindi prima e seconda misurazione, sottraiamo le gocce utilizzate sempre come da istruzioni, il risultato finale questa volta non sarà da moltiplicare per 60 ma per 6

Supponendo una differenza di 2 gocce avremo 2x6=12 mg/l di Magnesio (ovviamente non sarà mai una misurazione precisa ma avrà le sue tolleranze, e comunque l'importante è conoscere indicativamente che non ci siano mega-discrepanze)

Ripeto, io mi farei cambiare il kit del magnesio con quello del Calcio se non l'hai utilizzato, anche perchè il Calcio ha un quantitativo più abbondante in acqua
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-08-2014, 10:56   #20
Piergiu
Pesce rosso
 
L'avatar di Piergiu
 
Registrato: Jun 2012
Città: Piacenza d'Adige (PD)
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 64
Messaggi: 996
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Scriptor, avevo fatte le mie considerazione basandomi sulla tua scheda.
Certo che, quando ti svegli, scrivi molto
Concordo sul fatto che il controllo del Ca avrebbe una maggiore accuratezza rispetto a quello del Mg. Personalmente lo trovo di scarsa utilità nel dolce.
Forse vale la pena fidarsi delle analisi dell'acqua di rete e vedere se MVM nota dei miglioramenti (che sicuramente ci saranno). L'investimento per il test del Ca, la farei o nel caso il problema sulle piante rimanesse o (è quello che farò fra pochi giorni.......), per il piacere della precisione
In gamba
__________________
Piergiu


Piergiu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
integrare , magnesio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20758 seconds with 13 queries