Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-02-2016, 16:48   #11
everiday
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a everiday

Annunci Mercatino: 0
Ciao di casi come il tuo ne è pieno ed occupano almeno il 30% dei "Byte" dei sito
cercherò di darti un'idea sul da farsi io personalmento ho avviato almeno 20-30 Vasche ed ormai ho la mia tecnica consolidata, che in buona parte è quella che molti consigliano, poi c'è chi dice una cosa chi ne dice un'altra avrai sovente pareri leggermente discordanti. Io ti do il mio poi scegli tu:
- 1° Cosa vuoi ottenere? Stabilisci un'obbiettivo, Se vuoi inserire SOLAMENTE caridine e neocaridine, la vasca che hai è sufficente e potresti anche portare con successo la riproduzione, se vuoi inserire pesci te lo dico senza mezzi termini: devi puntare almeno su un 60 Litri lordi e da li incominci ad inserire alcune (ovviamente non tutte) specie di pesci, Questo punto tienilo bene in mente perchè non è opinabile.
Ho allestito e offerto manutenzione ad diverse persone e molto difficilmente una persona alle prime armi gli va di avere un acquario con dei "soli" gamberetti, nel giro di breve si stufano e vogliono fare altro quindi, scusa se mi permetto e te lo dico senza alcuna critica ma come semplicemente consiglio abbandona quella vasca e prenditi qualcosa di più grande.

2° Una volta stabilito cosa vorrai dal tuo acquario passa alla messa in opera di quello scelto
Se ne hai la possibilità intesa come organizzazione dello spazio e passaggi dei tubi in vasca opta sempre per un filtro esterno nel caso del 30 litri l'Eden 501 potrebbe rappresentare una soluzione ma in caso vorrai riprodurre i gamberetti divrai trovare una soluzione perchè l'aspirazione potrebbe risucchiare le piccole caridine, potresti usare una spugna che si usa per i filri ad aria, ma dovrai tenere molto sott'occhio la situazione perchè la spugna tenderà ad intasare, in caso di litraggi più grandi invece le soluzioni sono molteplici.
Con questo non voglio dire che il filtro esterno è l'unica possibilità ma è una soluzione molto valida che libera anche spazio in vasca, in caso non ci fosse possibilità di inserire/far passare un filtro esterno allora va bene anche quello interno che comunque il suo lavoro lo fa, è anche una scelta estetica.

3° I materiali filtranti migliori "secondo me e secondo la mia esperienza" sono i Sera Siporax e HEIM Substrat Pro io nei filtri più capienti li uso entrambi, i Subsrtat li metto nella posizione più sommersa del filtro e sopra ci metto i Siporax e per finire in base alla conformazione del filtro esterno metto fibra/spugna, in genere un sottile strato circa 1cm di fibra con sopra un sottile strato 1cm di spugna, ma in un filtro interno utilizzo solo la fibra, la porzione di fibre e spugne non deve essere mai eccessiva ma deve ricoprire il minimo indispensabile per fare filtro meccanico, è buna cosa usare la capienza del filtro in materiali filtranti biologici Substrat e Siporax, che non toccherai mai. Mentre andrai a pulire le fibre o spugne con cadenze che stabilirai tu, in un filtro esterno le pulisco 1 volta ogni 6 mesi in un filtro intreno è più comodo e potresti pulirle più sovente "solo se serve".
Immaginando il filtro Esterno la stratificazione che faccio è circa questa

##Filtro Esterno##
-//-Coperchio-//-
- Spugna 8% -
- Fibra 8% -
- Sera Siporax 50% -
- Heim Substrat Pro 34% -

4° Maturazione
Uso Sera Filter Biostart nel segunete modo:
Settimana 1° (avvio vasca con il filtro già in opera) -> Dose raddoppiata rispetto elle indicazioni
Settimana 2° -> Dose dimezzata rispetto rispetto elle indicazioni
Settimana 3° -> Dose dimezzata rispetto rispetto elle indicazioni
Settimana 4° -> Nulla (con l'attivatore batterico hai finito)
Settimana 5° -> incomincia a mettere i pesci in base alla compatibilità della vasca e a quelli scelti (qui devi avere le idee chiare), metti prima quelli meno esigenti e più robusti aspetta una settimana e se tutto fila liscio pensa a mettere il rimanente.
Le piante se vuoi puoi incominciare a metterle da subito ma io preferisco inserirle sempre nella 3° - 4° settimana perchè dovrai poi anche concimare e tenere la luce accesa per il fotoperiodo, anche qua il discorso sarebbe lunghissimo ma è un'altro discorso

Per il termoriscaldatore nel caso ce ne fosse bisogno ti consiglio di metterlo da subito impostato a 24 gradi che alzerai prima di mettere le prime forme di vita in base alle loro esigenze.
E' anche utile nella fase in cui sistemi i materiali filtranti nel filtro mettere anche qualche pizzico di mangime in mezzo in modo da fornire nutrimento per i batteri, se li sbatti nel filtro prima di completare il tutto è meglio così rimangono incastrati nei canolicchi. Dalla seconda settimana puoi anche mettere in vasca un po di cibo, con parsimonia, nel caso di filtro esterno io uso una siringa senza ago in cui metto acqua dell'acquario insieme a del mangime e poi la sruzzo proprio attaccato all'aspirazione in modo che vada dritto dentro, se invece c'è il filtro interno è più facile ce lo butti direttamente dentro

Questo è il mio sitema a qualcuno piacerà a qualcuno no io lo faccio da anni e le vasche si sono sempre dimostrate stabili, quindi dato che ne ho fatte diverse e il sistema si rivela un successo mi sento di poter affermare che è un buon sitema che non cambierei in nessuna delle parti da me descritte

Bye
everiday non è in linea   Rispondi quotando


Rispondi

Tag
aiuto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14347 seconds with 13 queries