Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-07-2011, 14:52   #11
hirona
Protozoo
 
Registrato: Jul 2011
Città: bg
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Poi negli acquari juwel l'impianto luce non tocca da nessuna parte con l'acqua ... quindi mi sembra impossibile che siano le luci a far 'prendere' la scossa mettendo le mani in vasca

A meno che non ci siano grosse incrostazioni di sali sul bordo vasca e sul coperchio (e magari in prossimità dei contatti dei neon) che essendo conduttivi ... ti fanno sentire la scossa


no no è tutto pulito. calcola pero' che la vasca è del 2000 e quindi ha 11 anni di acqua evaporata .. sicuramente la tenuta che loro garantiscono perfetta non dura cosi tanto e sara' entrata acqua o vapori boh

ho trovato un post del 2003 in cui si rimandava a un articolo su come costruire proprio questo aggeggio, ma il link non funziona, mi aiutate ?

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ra/default.asp

preso da questa pagina : http://acquariofilia.sbinternet.it/v...11169cedb9cb91
hirona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-07-2011, 15:06   #12
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Forse dico una cavolata...ma se le luci non toccano l'acqua come possono causare la corrente?

Non può essere il filtro (se è interno) oppure il termostato?
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 15:14   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quello dicevo di verificare staccando prima la pompa, perchè, in genere, è l'unico oggetto completamente a bagno, cavo di alimentazione compreso

hirona, hai il riscaldatore completamente sommerso?

Come si diceva più sopra, non sempre è un bene avere un collegamento acqua-terra in quanto, in presenza di dispersioni, salvavita che scatta a parte, la differenza di potenziale tra acqua e terra potrebbe dare origine ad elettrolisi dell'acqua in vasca e disturbo ai pesci. Mentre se tale collegamento non c'è la vasca, finchè non vai tu a mettere le mani, resta ad un suo potenziale senza conseguenze.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 16:06   #14
hirona
Protozoo
 
Registrato: Jul 2011
Città: bg
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Per quello dicevo di verificare staccando prima la pompa, perchè, in genere, è l'unico oggetto completamente a bagno, cavo di alimentazione compreso

hirona, hai il riscaldatore completamente sommerso?

Come si diceva più sopra, non sempre è un bene avere un collegamento acqua-terra in quanto, in presenza di dispersioni, salvavita che scatta a parte, la differenza di potenziale tra acqua e terra potrebbe dare origine ad elettrolisi dell'acqua in vasca e disturbo ai pesci. Mentre se tale collegamento non c'è la vasca, finchè non vai tu a mettere le mani, resta ad un suo potenziale senza conseguenze.
questo discorso l'ho capito ( ogni tanto ... eh eh )

il riscaldatore è ovviamente sommerso ( nuova del forum ok, ma se ti dico che ho un marino da 11 anni ... :D :D :D )

ultima cosa, come gia' detto sento la corrente anche in questi giorni in cui sto allestendo la vasca, vuota, con solo acqua, quindi senza aver attaccato pompe riscaldatore e filtri ... quindi sono PER FORZA le luci visto che ci sono attaccate solo quelle :D

stasera provo a girare le spine come consigliato :D

ps notizie dell'articolo che ho linkato dal forum vecchio e che è sparito ?

grazie a tutti intanto

ho trovato un post del 2003 in cui si rimandava a un articolo su come costruire proprio questo aggeggio, ma il link non funziona, mi aiutate ?

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ra/default.asp

preso da questa pagina : http://acquariofilia.sbinternet.it/v...11169cedb9cb91
hirona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 16:27   #15
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Provato a togliere il maglione di lana

scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 17:22   #16
hirona
Protozoo
 
Registrato: Jul 2011
Città: bg
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Provato a togliere il maglione di lana




???
hirona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 17:34   #17
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da hirona Visualizza il messaggio
il riscaldatore è ovviamente sommerso ( nuova del forum ok, ma se ti dico che ho un marino da 11 anni ... :D :D :D )

ultima cosa, come gia' detto sento la corrente anche in questi giorni in cui sto allestendo la vasca, vuota, con solo acqua, quindi senza aver attaccato pompe riscaldatore e filtri ... quindi sono PER FORZA le luci visto che ci sono attaccate solo quelle :D

stasera provo a girare le spine come consigliato :D
Ovviamente la provetta del riscaldatore è sommersa, ma ho scritto completamente
Alcuni termoriscaldatori sono completamente sommergibili, anche la testa col termostato, ma deve essere scritto su scatola/istruzioni.
Comunque se hai solo l'illuminazione, non è che hai molto lavoro a girare la spina

Se stacchi la spina dell'illuminazione il problema scompare? E con la spina dell'illuminazione inserita , ma luci spente?
Aiutaci a capire!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 17:40   #18
hirona
Protozoo
 
Registrato: Jul 2011
Città: bg
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa, non avevo capito. il riscaldatore ( che attualmente è staccato ) si incastra nel vano apposito juwel lasciando la testa superiore fuori dall'acqua, il resto del termostato sommerso. comunque ora che mi hai messo il dubbio ne compro un altro, e tengo questo per le emergenze. puo' essere che nei cambi parziali sia stato bagnato sicuramente...

stasera giro la spina e ti dico

grazie a tutti :D
hirona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 18:09   #19
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa la battuta, non ricordavo che sai poco di elettricità, mi riferivo alle correnti parassite (che detto così non ti dice nulla) diciamo scariche elettrostatiche, tipo quelle di quando si strofina la spazzola sul maglione di lana e, messa vicino i capelli, questi vengono attirati dalla spazzola.

Succede tipo quando prendi la scossa scendendo dalla macchina o toccando anche altre persone ... mai successo

Naturalmente, visto il caldo di questi giorni, la battuta sul maglione di lana mi è venuta spontanea

Se la plafoniera non tocca l'acqua (cavo elettrico compreso) è praticamente impossibile che sia lei, mentre potrebbe essere facilmente quello che dico io ... e succede molto più di quanto si pensi, magari basta pure un periodo di stress ...

Pensa che nelle sale operatorie c'è tutto un sistema apposito, sotto il pavimento, ed il pavimento deve avere delle caratteristiche idonee, per disperdere tali correnti o i pazienti possono restarci secchi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 23:13   #20
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, ma la scarica elettrostatica da' una tecca secca quando scarica a terra e poi basta, non è che da' un pizzicorino continuo come dice
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dispersioni , messa , terra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24727 seconds with 13 queries