Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-05-2018, 13:10   #1
qoeletd
Ciclide
 
L'avatar di qoeletd
 
Registrato: Aug 2015
Città: Monterotondo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 1.319
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 93
Mi piace (Ricev.): 111
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
65 di altezza sono giusti per un DSB, per l'altezza complessiva comunque io non andrei sopra i 70 per non dover poi problemi per la luce sul fondo


Posted With Tapatalk
qoeletd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2018, 13:19   #2
andry114
Guppy
 
L'avatar di andry114
 
Registrato: Jun 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 361
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qoeletd Visualizza il messaggio
65 di altezza sono giusti per un DSB, per l'altezza complessiva comunque io non andrei sopra i 70 per non dover poi problemi per la luce sul fondo


Posted With Tapatalk

Grazie per la delucidazione


Posted With Tapatalk
andry114 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2018, 17:13   #3
iceshaq
Plancton
 
Registrato: Dec 2008
Città: Cislago (va)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
i dico la mia che ho allestito la nuova vasca un anno e mezzo fa...e dopo solo questo poco tempo già mi sono pentito...la mia vasca è 100x50 h.55 in questo momento direi che la mia vasca ideale sarebbe almeno 130x60 h.55cm

Roberto
iceshaq non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2018, 17:17   #4
andry114
Guppy
 
L'avatar di andry114
 
Registrato: Jun 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 361
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da iceshaq Visualizza il messaggio
Ciao,
i dico la mia che ho allestito la nuova vasca un anno e mezzo fa...e dopo solo questo poco tempo già mi sono pentito...la mia vasca è 100x50 h.55 in questo momento direi che la mia vasca ideale sarebbe almeno 130x60 h.55cm

Roberto


Posso chiederti perché te ne sei pentito?

Mi interesserebbe perché stavo valutando un 100x55x55


Posted With Tapatalk
andry114 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2018, 17:37   #5
Tambo636
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 14
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La mia vasca ideale nel senso di quella che potrei permettermi di mantenere penso possa essere una 160x80x60 oppure mi attirerebbe molto la misura 150x150x60, tutto dipende se uno ha lo spazio in casa. Queste sono le misure limite per stare entro costi economici di gestione da lavoratore con uno stipendio nella media italiana. Se vedi su youtube ci sono vasca che costano 150000/200000 euro e forse più, come quella di David Saxby 140000 litri però quelli sono miliardari. Conosco un signore che ha una vasca da 1200 litri (200x100x60) e spende 250€ a bimestre di luce, usa il reattore di calcio quindi per le integrazioni non spende il patrimonio che spenderebbe col balling. Sono 240kg di rocce vive se tieni il rapporto metodo berlinese a 1kg ogni 5 litri di acqua, considera che mediamente le rocce vive fresche in negozio non costano meno di 15€ al kg fai presto i conti. Poi devi considerare il patrimonio che spendi a riempire di coralli un volume così grande, senza prendere specie rare, ma fai presto a spendere quasi 100€ in negozio per una singola basetta di lps o sps (diciamo 60/70€ a salire in base alla specie). Questo signore ha speso 25000€ solo di tecnica (vasca+mobile+tutta la tecnica).

L'acquariologia marina di alto livello è un hobby per persone ricche.
Tambo636 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2018, 17:41   #6
andry114
Guppy
 
L'avatar di andry114
 
Registrato: Jun 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 361
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tambo636 Visualizza il messaggio
La mia vasca ideale nel senso di quella che potrei permettermi di mantenere penso possa essere una 160x80x60 oppure mi attirerebbe molto la misura 150x150x60, tutto dipende se uno ha lo spazio in casa. Queste sono le misure limite per stare entro costi economici di gestione da lavoratore con uno stipendio nella media italiana. Se vedi su youtube ci sono vasca che costano 150000/200000 euro e forse più, come quella di David Saxby 140000 litri però quelli sono miliardari. Conosco un signore che ha una vasca da 1200 litri (200x100x60) e spende 250€ a bimestre di luce, usa il reattore di calcio quindi per le integrazioni non spende il patrimonio che spenderebbe col balling. Sono 240kg di rocce vive se tieni il rapporto metodo berlinese a 1kg ogni 5 litri di acqua, considera che mediamente le rocce vive fresche in negozio non costano meno di 15€ al kg fai presto i conti. Poi devi considerare il patrimonio che spendi a riempire di coralli un volume così grande, senza prendere specie rare, ma fai presto a spendere quasi 100€ in negozio per una singola basetta di lps o sps (diciamo 60/70€ a salire in base alla specie). Questo signore ha speso 25000€ solo di tecnica (vasca+mobile+tutta la tecnica).



L'acquariologia marina di alto livello è un hobby per persone ricche.


Non sapevo di queste vasche, sicuramente gli darò un occhiata.
Ovviamente so che superati certi litraggi si entra nella nicchia dei pochi.


Posted With Tapatalk
andry114 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2018, 19:07   #7
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 32.053
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Io ho sempre avuto vasche da 120 cm , sempre sui 350lt ,adesso ho una 50x50 , mi da comunque belle soddisfazioni.... secondo me la misura giusta è quella che ti permette di seguire la vasca sia economicamente che in fattore di tempo senza doverla trascurare e, di conseguenza, avere problemi in vasca che la rende poi ingestibile.
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2018, 08:27   #8
Tambo636
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 375
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 14
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cocncordo! Al crescere delle dimensioni del litraggio hai diverse problematiche legate anche al tempo a disposizione per poter seguire la vasca. Calcola che ogni cosa cresce proporzionalmente (molti hanno sistemi semi o completamente automatizzati come produzione d'acqua osmosi per il rabbocco e/o i cambi parziali e integrazioni e cibo per gli animali). Penso che superato un certo litraggio o hai qualcuno (pagato) che ti aiuta o difficilmente avendo un lavoro e una vita da seguire si ha il tempo sufficiente per seguire bene e avere un tornaconto da vasche molto grandi.
Tambo636 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2018, 09:05   #9
andry114
Guppy
 
L'avatar di andry114
 
Registrato: Jun 2010
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 361
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tambo636 Visualizza il messaggio
Cocncordo! Al crescere delle dimensioni del litraggio hai diverse problematiche legate anche al tempo a disposizione per poter seguire la vasca. Calcola che ogni cosa cresce proporzionalmente (molti hanno sistemi semi o completamente automatizzati come produzione d'acqua osmosi per il rabbocco e/o i cambi parziali e integrazioni e cibo per gli animali). Penso che superato un certo litraggio o hai qualcuno (pagato) che ti aiuta o difficilmente avendo un lavoro e una vita da seguire si ha il tempo sufficiente per seguire bene e avere un tornaconto da vasche molto grandi.


Sono d’accordo, il fatto di automatizzarla viene dalla necessità di alleggerirsi il lavoro per concentrarsi su altro.


Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da DUDA Visualizza il messaggio
secondo me fate confusione tra costi di gestione e dimensioni che sono in diretto rapporto solo in determinati allestimenti (oltre ovviamente il costo iniziale di acquisto vasca, un ovvietà che lascerei fuori). Una vasca da 1000 litri di acqua fredda con solo un gosso filtro e un carico biologico modesto costerebbe molto meno di un 200 litri marino con gestione molto spinta, integrazioni, osmosi, lampade...e non è nemmeno vero che l'impegno cresce con l'aumentare del litraggio a meno che non parli della mera pulizia del vetro frontale.
Io non sifono e molto raramente cambio acqua, ed è semmai vero il contrario, maggiore il litraggio, maggiore l'effetto volano della massa d'acqua. Dopodichè, una vasca da 5000 litri, posizionata strategicamente, puoi dotarla di scarico e rabbocco automatico con due pompe un paio di sensori.

Se poi il discorso è: "scaldare una vasca grossa costa molto più di una piccola", oppure "integrare la triade in 3000 litri costa di più che in 300"...beh di che stiamo parlando?


Assolutamente, il tipo di allestimento influisce parecchio.
L’ultima frase è un ovvietà, siamo tutti d’accordo che scaldare ed integrare sia più costoso in litraggi alti


Posted With Tapatalk

Ultima modifica di andry114; 25-05-2018 alle ore 09:08. Motivo: Unione post automatica
andry114 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2018, 08:48   #10
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo me fate confusione tra costi di gestione e dimensioni che sono in diretto rapporto solo in determinati allestimenti (oltre ovviamente il costo iniziale di acquisto vasca, un ovvietà che lascerei fuori). Una vasca da 1000 litri di acqua fredda con solo un gosso filtro e un carico biologico modesto costerebbe molto meno di un 200 litri marino con gestione molto spinta, integrazioni, osmosi, lampade...e non è nemmeno vero che l'impegno cresce con l'aumentare del litraggio a meno che non parli della mera pulizia del vetro frontale.
Io non sifono e molto raramente cambio acqua, ed è semmai vero il contrario, maggiore il litraggio, maggiore l'effetto volano della massa d'acqua. Dopodichè, una vasca da 5000 litri, posizionata strategicamente, puoi dotarla di scarico e rabbocco automatico con due pompe un paio di sensori.

Se poi il discorso è: "scaldare una vasca grossa costa molto più di una piccola", oppure "integrare la triade in 3000 litri costa di più che in 300"...beh di che stiamo parlando?
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ideale , misure , quali , sono , una , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27736 seconds with 14 queries