Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-11-2015, 20:51   #1
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
No, nessun problema.
Oltretutto i cannolicchi, nelle "normali" condizioni d'uso (flusso d'acqua non lentissimo, buona ossigenazione, vasca giovane) i nitrati li producono.

PS: come già scritto, quella vasca IMHO ha appena cominciato a maturare. Mantieni delle durezze non bassissime, un pH non troppo acido e lasciala stare che si aggiusta da sè.
------------------------------------------------------------------------
PS: basta anche con l'antialghe, l'UV, ecc.. Lo stop delle piante, casomai, è da imputare a quello (i veleni per alghe sono veleni per piante).
Quoto in toto.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2015, 21:52   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oltre alla carenza di nutrienti, la scarsa crescita può essere imputata a sostanze allotrope prodotte dalle piante per contrastare altre piante.
Questo può essere aggravato da cambi non sufficienti.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2015, 23:31   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Concordo sul fatto che la quantità di materiale (supporto biologico) nel filtro può fare danni solo nel caso sia scarsa, se è in eccesso non succede nulla

Non mi sembra una vasca molto piantumata, il problema potrebbe più facilmente essere dovuto alla poca luce che ricevono le piante visto che l'acqua mi sembra torbida

Visto che hai inserito gli ospiti e li nutri anche troppo (occhio a non esagerare o rischi altri problemi) tra qualche giorno dovresti trovare un aumento di NO3 e PO4, ci vuole un po di tempo affinché il processo si completi

Aspetta ancora una settimana e poi riposta i valori che riesci a misurare

ps. la vasca mi sembra troppo giovane per avere già problematiche derivanti dalle allelopatie e, come ben detto, si risolvono con i cambi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 10:40   #4
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 46
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Non hai mai visto la piccola bottega degli orrori?
A parte questo, preso atto dell'esistenza dei fenomeni allelopatici, uno se li può gestire come meglio crede, visto che se anche vengono limitati dai cambi d'acqua la pianta non ne soffre minimamente. E comunque spesso i loro effetti vengono sovrastimati.
Per il filtro concordo con quanto già detto da Scriptors, anche perché l'eliminazione dell'azoto ammoniacale prima e dei nitriti poi è il motivo principale per cui mettiamo il filtro in vasca.

Posted With Tapatalk
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 11:17   #5
luca321
Pesce rosso
 
L'avatar di luca321
 
Registrato: Jun 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 25
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Se non ricordo male, l'ho letto in un capitolo del libro della Walstad l'informazione relativa all'eliminazione dei batteri da parte delle piante.

Comunque, se non vado errato la pianta sceglie sempre e non l'azoto ammoniacale, non lo sceglie in base alla "dose".

Ma anche su questo vedo di riportare lo studio della Walstad.

Per gli allelopatici. Trovo assurdo far convivere forzatamente due piante che cercano di eliminarsi a vicenda... Ah, se è così sottostimato, mettete una Cryptocoryne tra la Vallisneria, vediamo se cresce. O vicino ad un Echinodorus ;)

Discorso filtro, con una foresta in vasca, è quasi del tutto inutile. Immaginate quanto possa filtrare del Ceratophyllum associato a della polisperma o comunque ad altre piante rapide. Secondo voi, di azoto ammoniacale, ne rimarrebbe qualcosa?!
__________________
luca321 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 17:43   #6
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per gli allelopatici. Trovo assurdo far convivere forzatamente due piante che cercano di eliminarsi a vicenda... Ah, se è così sottostimato, mettete una Cryptocoryne tra la Vallisneria, vediamo se cresce. O vicino ad un Echinodorus ;')

No dai non esageriamo,in 30 anni di gestione di acquari ho coltivato piu' volte cryptocoryne ed echinodorus insieme(e tutt'ora le ho in una delle mie vasche)senza che si "ammazzassero" a vicenda,è una questione di spazio od al massimo di concorrenza alimentare niente di tragico.....!
Se ci sono le condizioni giuste convivono "pacificamente"
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 11:33   #7
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 46
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 23
Grazie (Ricev.): 156
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Se fossero solo piante non servirebbe nemmeno il filtro. Se ci fossero anche pesci in una certa quantità invece sì. E per la cronaca ho sia un pond senza filtrazione alcuna che acquari con filtro...

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Un ultimo piccolo appunto personale


Posted With Tapatalk

Ultima modifica di Avvy; 06-11-2015 alle ore 11:38. Motivo: Unione post automatica
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 11:38   #8
luca321
Pesce rosso
 
L'avatar di luca321
 
Registrato: Jun 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 971
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 25
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Certo se hai un tonno in vasca, o crei una giungla vera e propria, o non "depuri" il tutto. Ma se hai una vasca molto piantumata e pochi pesci, capisci da te l'inutilità del filtro in questa situazione.
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=marko66;1062693858]
Originariamente inviata da luca321 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dario1988 Visualizza il messaggio
Avere una grande quantità di cannolicchi nel filtro potrebbe creare problemi?
Per assurdo si. La Walstad insegna che alle piante piace molto di più l'azoto ammoniacale che il nitrato. Ma tale azoto è il prescelto anche da parte dei batteri.

Quindi un grand filtro, toglie quasi immediatamente l'azoto ammoniacale costringendo le piante a cibarsi di nitriti o ancor più a malincuore, di nitrati.

Si è visto infatti che alcune piante producono sostanze chimiche atte ad eliminare proprio i batteri antagonisti nel catturare tale azoto!
------------------------------------------------------------------------
Che possa esserci un certo antagonismo tra piante e batteri ci puo' anche stare(ma è relativo),ma a quel punto la scelta eventualmente è tra il mettere il filtro o meno,ma se lo metti che sia caricato con piu' canolicchi o piu' spugne non cambia la sostanza e non puo' creare problemi in questo senso(per rispondere alla domanda iniziale).
Qualsiasi materiale diventa substrato per la colonizzazione batterica e "filtro biologico"col tempo.
La mia risposta era relativa al possibile danno che il filtro crea alle piante. Che il filtro fosse con cannolicchi o con spugne, poco cambiava nell'ottica del mio intervento
------------------------------------------------------------------------
Bella Cryptocoryne in salute vedo!! Ah, e che crescita!!
__________________

Ultima modifica di luca321; 06-11-2015 alle ore 11:43. Motivo: Unione post automatica
luca321 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 17:32   #9
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=luca321;1062693902]Certo se hai un tonno in vasca, o crei una giungla vera e propria, o non "depuri" il tutto. Ma se hai una vasca molto piantumata e pochi pesci, capisci da te l'inutilità del filtro in questa situazione.
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=marko66;1062693858]
Originariamente inviata da luca321 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dario1988 Visualizza il messaggio
Avere una grande quantità di cannolicchi nel filtro potrebbe creare problemi?
Per assurdo si. La Walstad insegna che alle piante piace molto di più l'azoto ammoniacale che il nitrato. Ma tale azoto è il prescelto anche da parte dei batteri.

Quindi un grand filtro, toglie quasi immediatamente l'azoto ammoniacale costringendo le piante a cibarsi di nitriti o ancor più a malincuore, di nitrati.

Si è visto infatti che alcune piante producono sostanze chimiche atte ad eliminare proprio i batteri antagonisti nel catturare tale azoto!
------------------------------------------------------------------------
Che possa esserci un certo antagonismo tra piante e batteri ci puo' anche stare(ma è relativo),ma a quel punto la scelta eventualmente è tra il mettere il filtro o meno,ma se lo metti che sia caricato con piu' canolicchi o piu' spugne non cambia la sostanza e non puo' creare problemi in questo senso(per rispondere alla domanda iniziale).
Qualsiasi materiale diventa substrato per la colonizzazione batterica e "filtro biologico"col tempo.
La mia risposta era relativa al possibile danno che il filtro crea alle piante. Che il filtro fosse con cannolicchi o con spugne, poco cambiava nell'ottica del mio intervento
------------------------------------------------------------------------
Si ma la domanda iniziale di dario se ho capito bene era questa, poi siamo andati a parlare di altro,la mia era una risposta relativa al suo dubbio.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2015, 11:49   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.789
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
No, dico, sul serio si sta consigliando a chi ha una vasca in maturazione (che ha già subito parecchie "botte" dovute all'inesperienza), che ha avuto difficoltà a maturare e ancora non ha finito, di ridurre o togliere il filtro???
O uno fa una vasca alla Walstad, OPPURE NO.
Non è che siccome la W. ha scritto mezza pagina bisogna fare per forza così. Il suo libro va letto tutto, non a stralci. E così la gestione, non è che prendo una vasca e comincio a fare "alla Walstad". O uno fa una vasca come dice D. Walstad, oppure no.
Consigliarlo ad un neofita con 200 lt in faticosa maturazione è francamente ridicolo (senza offesa).

Per l'allelopatia, ricordiamoci che W. non fa MAI cambi. Se cambi l'acqua, elimini pure le sostanze allelopatiche, almeno in parte.
A me per vedere l'allopatia della vallisneria (una nota "besta nera" degli acquari, no? "se metti quella non mettere ... ecc. ecc. altrimenti le piante si sciolgono... ecc. ecc.") ci sono voluti 8 anni. Fino ad un paio di anni fa nessuno parlava di allelopatia. Oggi TUTTI hanno problemi di allelopatia.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bassi , cannolicchi , causa , dei , nitrati , no3 , troppi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23044 seconds with 14 queries