Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-08-2013, 21:01   #11
lelef
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ex milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 51
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i dati che si trovano in rete son tutti sballati, effettivamente si sà ancora poco i dati più realistici vengono da acquari di privati ,di mio che sto invecchiando assieme alle mie bestiole posso dire di avere una coppia di pagliacci un flavescens e un hepatus di ormai 20 anni un dajardini mi è durato 14 uno xanturum 16 un chelmon 5 ma molte cose come ricci li ho dati via perchè cresciuti troppo, un echinothrix calamaris l'avrò tenuto 8 anni ma era diventato inappropriato per una vasca di coralli, un'echidna nebulosa a cui mi ero affezionato per il comportamento da cagnolino (si faceva accarezzare veniva sempre vicino al vetro come per salutarmi quando entravo in casa) dopo 4 o 5 anni ho dovuto darla via causa dimensioni.
ma ho sentito anche di gente che ha iniziato ancora quando l'unico filtro era il sottosabbia che è arrivato coi pagliacci a 35 anni.
oggi poi che interessano "solo" i coralli la vita dei pesci e la loro cura è meno attrattiva e molte volte per inquinare poco ed avere bei colori i pesci son denutriti e campano poco
idem un riccio,nitrati e fosfati bassi = niente alghe = niente cibo a meno di non alimentarlo quasi imboccandolo
lelef non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-08-2013, 11:17   #12
rip
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2002
Città: sesto san giovanni
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 59
Messaggi: 842
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 15
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Concordo in pieno con il tuo ragionamento, in particolare con la chiosa finale. Per quanto mi riguarda, come ho già detto, possiedo un riccio diadema da circa 15 anni, un Hepatus che è nella mia vasca da 11 e un Flavescens da 10 e mezzo. 5/6 anni hanno anche un pagliaccio (perideraion) e tre dascyllus aruanus. Ma la mia è una vasca che, pur ospitando molti coralli molli e duri lps, è dedicata principalmente ai pesci, con razioni di cibo abbondanti e valori di conseguenza non perfetti.

Ciao

Originariamente inviata da lelef Visualizza il messaggio
i dati che si trovano in rete son tutti sballati, effettivamente si sà ancora poco i dati più realistici vengono da acquari di privati ,di mio che sto invecchiando assieme alle mie bestiole posso dire di avere una coppia di pagliacci un flavescens e un hepatus di ormai 20 anni un dajardini mi è durato 14 uno xanturum 16 un chelmon 5 ma molte cose come ricci li ho dati via perchè cresciuti troppo, un echinothrix calamaris l'avrò tenuto 8 anni ma era diventato inappropriato per una vasca di coralli, un'echidna nebulosa a cui mi ero affezionato per il comportamento da cagnolino (si faceva accarezzare veniva sempre vicino al vetro come per salutarmi quando entravo in casa) dopo 4 o 5 anni ho dovuto darla via causa dimensioni.
ma ho sentito anche di gente che ha iniziato ancora quando l'unico filtro era il sottosabbia che è arrivato coi pagliacci a 35 anni.
oggi poi che interessano "solo" i coralli la vita dei pesci e la loro cura è meno attrattiva e molte volte per inquinare poco ed avere bei colori i pesci son denutriti e campano poco
idem un riccio,nitrati e fosfati bassi = niente alghe = niente cibo a meno di non alimentarlo quasi imboccandolo
rip non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
campano , quanto , ricci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15796 seconds with 13 queries