Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2020, 17:41   #1
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dipende dal litraggio, da come è posizionata la vasca, da che pesci ci allevi.
Una vasca stile AMANO fisiologicamente ospita pochi pesci, quindi il carico biologico sarà medio basso a sufficienza da consentirti di gestire la vasca con due filtri esterni performanti.
Puoi fare anche una vasca aperta ma con il coperchio ti consente di nascondere un po di cablaggi, la tecnica e contenere l'evaporazione eventuale, non far finire niente di indesiderato in vasca, evitare le fughe...ci sono molteplici aspetti che mi farebbero preferire un coperchio, ovviamente una plafoniera sospesa su vasca aperta è molto più facile da autocostruire ed economica rispetto a un coperchio custom made.
Hai esperienza nel mantenere vasche di acquascaping "spinto"? Sicuro che parliamo di vasca stile amano e non semplicemente una vasca molto piantumata ma senza la ricerca maniacale dello stile? Molti confondono i plantacquari e l'acquascaping con normalissime vasche piantumate.

Ad esempio, cerchi un risultato come questo?



Oppure una vasca di comunità ben piantumata come questa?

DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2020, 17:50   #2
daniele95
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2009
Città: vetralla
Acquariofilo: Dolce
Età : 28
Messaggi: 579
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

Me la immaginavo più come la prima delle due foto che hai postato. Per qanto riguarda il discorso aperto/chiuso in realtà quando aprlavo di colonna intendevo una cosa tipo questa:


https://ibb.co/Tr766y9

Ho prolungato il lato corto in rosso, perché nel mio caso vorrei fossero appunto lunghi uguale. Quindi tutta la colonna, da soffitto fino a terra andrebbe a nascondere tutto. Anche una plafoniera appesa sarebbe in realtà chiusa lì dentro e sembrebbe un acquario con coperchio.
daniele95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2020, 23:56   #3
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se dicono che lo spediscono, saranno sicuramente in grado di garantire tutto il necessario.. (suppongo)

alla fine non è una vasca poi così enorme. è lunga solo 100 cm , e non è un vero "cubo", ma solo a base quadrata. se è alta solo 60, è un'altezza normale...

sono tra 500 e 600 litri


io farei fare altri preventivi, non limitarti a questa proposta


secondo me, un'altezza di 60 cm è giusta, perchè è una buona altezza per i pesci e permette anche di raggiungere il fondo con le mani e di fare manutenzione. sicuramente una vasca alta 80 o 90cm è più bella e imponente, ma anche più scomoda
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2020, 09:54   #4
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio

alla fine non è una vasca poi così enorme. è lunga solo 100 cm
Vorrei soffermarmi su questo...è una misura "particolare" che richiede allestimenti dedicati ed esclude i grandi nuotatori dall'equazione.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2020, 10:58   #5
daniele95
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2009
Città: vetralla
Acquariofilo: Dolce
Età : 28
Messaggi: 579
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda i pesci penso che inserirei un grande branco (poi mi aiutaterete a decidere di quale pesce, forse rasbora?) e qualche pesce piu grande/colorato insieme a caridine. Anche qui sono abbastanza aperto ad idee.

Per iniziare a farmi un'idea più precisa dei costi, mi potete suggerire quale filtro(i) esterno usereste on in alternativa come configurereste la sump e l'altro hardware necessario.

Per predisporre un sistema di riscaldamento pensate che una serpentina sul fondo non convenga?

Per l'allestimento invece secondo voi ha senso usare il metodo ADA oppure no? In alternativa come procedereste? Protocollo dennerle?

Secondo voi a conti fatti quale sarà il costo totale?

Grazie!
daniele95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2020, 17:06   #6
SEVENSON71
Guppy
 
Registrato: Sep 2018
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele95 Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda i pesci penso che inserirei un grande branco (poi mi aiutaterete a decidere di quale pesce, forse rasbora?) e qualche pesce piu grande/colorato insieme a caridine. Anche qui sono abbastanza aperto ad idee.

Per iniziare a farmi un'idea più precisa dei costi, mi potete suggerire quale filtro(i) esterno usereste on in alternativa come configurereste la sump e l'altro hardware necessario.

Per predisporre un sistema di riscaldamento pensate che una serpentina sul fondo non convenga?

Per l'allestimento invece secondo voi ha senso usare il metodo ADA oppure no? In alternativa come procedereste? Protocollo dennerle?

Secondo voi a conti fatti quale sarà il costo totale?

Grazie!

Io come filtro esterno ti consiglio Eheim, io uso Eheim professionel 3 1200 xl che filtra 1200lt tranquillamente, e riscalda automaticamente anche l'acqua, se poi vuoi qualcosa di meglio non so se c'è.
Io ho fatto fare la mia vasca da Malberti, ma sta qui vicino Milano, non ho idea se spediscano, l'acquario mio è su mobile rinforzato internamente in alluminio, fatto direttamente da loro.
La mia vasca è aperta, ma se la inserisci in un mobile, te la sconsiglio perché evapora molta acqua.
Ti auguro di riuscire nel progetto, evita il pratino, io ho fatto un danno, ho comprato online e alla fine mi son trovato con un bosco rado di piantine che crescono anche 60 cm
SEVENSON71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2020, 10:37   #7
daniele95
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2009
Città: vetralla
Acquariofilo: Dolce
Età : 28
Messaggi: 579
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@dave81 Grazie!

@SEVENSON71 Ora guardo il filtro che hai nominato! Per il pratino avevo pensato di farne solo in alcuni punti e magari con un pratino non troppo complicato. Ho visto che i grandi aquascapers che ho nominato usano spesso la montecarlo che ho letto essere un po' meno difficile di altre piante da pratino, anche se esteticamente magari non è il più bello.

Per la vasca che misure ha e quanti ti è costata? mi sarebbe utile per confrontare i prezzi!

Grazie mille!
daniele95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2020, 11:38   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ammesso che tu voglia proprio riscaldarla (cosa che io NON farei, se possibile, per risparmiare), quella vasca riesci a riscaldarla tranquillamente con due riscaldatori da 300 watt normali . per esempio ci metti due Eheim Jager e sei a posto


configurare la sump adesso non importa,devi solo chiedere qualche preventivo (vasca + sump) in giro qua e là, non hai ancora la vasca...

quando avrai la sump, poi ci metti un attimo a riempirla, basta qualche spugna o lana e un po' di cannolicchi, il problema non è quello..so che molti usano il gravelit o roba simile, per risparmiare


la cosa migliore che puoi fare, viste le misure della vasca, è una specie di plantacquario con un gruppo molto numeroso di pesci piccoli. l'effetto estetico è garantito. un branco di 100 neon per esempio. solo quelli. oppure le rasbore etc


poi c'è il discorso luce... esistono plafoniere a led costose ma esistono anche soluzioni meno costose. se la vasca è aperta e la plafoniera si vede, allora forse vale la pena di spendere un po' di soldini per una plafoniera bella esteticamente

se invece tutto l'acquario è chiuso all'interno di un muro (come in foto) allora puoi optare per altre soluzioni
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2020, 13:35   #9
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I miei 2cents:

Io eviterei la sump, che è un punto di dispersione di temperatura non da poco, è tecnicamente più complessa dei filtri esterni pressurizzati, disperde CO2, è rumorosa (potenzialmente) devi fartela costruire...non ti da valore aggiunto, va bene se devi nasconderci tanta tecnica o hai la vasca con tutti e 4 i lati visibili ma a te più che filtrare e fertilizzare non serve. Metterei due filtri esterni performanti e affidabili, EHEIM su tutti, nemmeno i più potenti se hai solo 100 cm di lato.
Per scaldarlo, come diceva Dave, due Jager da 300 vanno benissimo oppure opti per i termofiltri EHEIM o gli hydor da 300 watt che si montano sulla mandata, così limito tecnica in vasca al pescaggio e alla mandata (magari metti roba tipo lilypipe in cristallo da Hipster).
Con una superficie così ampia, se vuoi farla veramente aperta, preparati ad avere parecchia evaporazione, con pochi euro ti compri un osmoregolatore, un impianto a osmosi e se hai voglia ti fai il carico diretto dalla rete (sennò vai di care vecchie taniche).
Per la popolazione, concordo con Dave anche se per dei grandi nuotatori come neon o cardinali (che non metterei mai in una vasca acquascape in ogni caso), sarebbe più opportuno un lato lungo più generoso. 1 metro, contando l'ingombro dell'allestimento, non è poi così tanto.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie dave81 Ringrazia per questo post
Mi piace dave81 Piace questo post
Vecchio 16-01-2020, 15:09   #10
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
certamente,filtri esterni vanno bene e sono ottimi: Eheim, JBL,Tetra etc
io non voglio spingere per la sump a tutti i costi, ma sono di parte.. perchè la uso

a me la sump piace molto, e ha grosse potenzialità. forse ha più senso in vasche grosse: più la vasca è grossa e più la sump ha senso . in vasce piccole(dolci) avrebbe poco senso.

ha anche vantaggi rispetto al filtro esterno (che deve essere aperto ogni tot mesi...)

il problema dell'evaporazione io l'ho risolto facendo una sump CHIUSA con acquario CHIUSO, ma è un caso particolare...
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
800lt , cambio , casa , cubo , idea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32212 seconds with 15 queries