Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-03-2006, 18:00   #11
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
wurdy,va bene , grazie della spiegazione ..io non credevo che con una pompa per uso acquariologico potesse creare questo genere di problemi.a me capita con la mia 3000l quando chiudo tutto il rubinetto e poi lo riapro ,per una un momento escono piccolissime bollicine ,ma in meno di un secondo si ristabilizza il tutto....ma tu cosa dici che è la pompa difettosa o c'è qualche altro problema?
fappio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-03-2006, 08:59   #12
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 143
Mi piace (Ricev.): 351
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
wurdy,va bene , grazie della spiegazione ..io non credevo che con una pompa per uso acquariologico potesse creare questo genere di problemi.a me capita con la mia 3000l quando chiudo tutto il rubinetto e poi lo riapro ,per una un momento escono piccolissime bollicine ,ma in meno di un secondo si ristabilizza il tutto....ma tu cosa dici che è la pompa difettosa o c'è qualche altro problema?
Fappio, non è in funzione della potenza del motore della pompa se può cavitare o meno, ma dal rapporto aspirazione/mandata.
Il flusso di aspirazione deve essere sempre superiore o uguale a quello di mandata.
Quando tu chiudi il rubinetto della tua pompa , e poi lo riapri velocemente, sbilanci per un istante il rapporto aspirazione/mandata , la pompa caviterà per qualche istante , per il tempo necessario a permettere al fluido di scorrere in maniera equilibrata e costante nella pompa, a quel punto smetterà di cavitare e di fare bollicine.
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2006, 09:19   #13
keronea
Imperator
 
L'avatar di keronea
 
Registrato: Oct 2004
Città: Segrate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Adesso 1
Età : 56
Messaggi: 9.284
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le Tunze stream per effetto cavitazione ogni tanto sparano microbollicine d'aria
__________________
http://www.keroneaacquari.com
info@keroneaacquari.com

"La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi il gusto della ricerca e l'amore della verità."
keronea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2006, 17:49   #14
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
wurdy,si, ho capito, ti chiedevo solo, perchè mi sembrava strano ,che delle pompe studiate e nate per fare un determinato lavoro potessero creare questo problema. non stò mettendo in dubbio quello che stai dicendo, sto solo chiedendo come mai accade questo al nostro amico,io di pompe ne ho provate parecchie e non mi è mai capitato ....non è una cosa normale che al nostro amico gli si riempia la vasca di bolle... spero di essermi spiegato
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2006, 22:29   #15
digitrip
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Scorzè
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti e grazie di aver risposto così numerosi...
Wurdy ottima spiegazione
... effettivamente uno che ha qualche concezione di fisica e fluidodinamica (qualcosa lo sò anche io) ci poteva arrivare da solo senza fare un post...
Appena ho un'attimo di tempo in pù mi faccio un riduttore da mettere nell'uscita della pompa (progettata da ) e sono sicuro che funzionerà

Grazie
digitrip non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2006, 23:01   #16
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
digitrip, ma che pompa è?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2006, 15:34   #17
digitrip
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Scorzè
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
digitrip, ma che pompa è?
Askoll da 1000l/h... il modellonon me lo ricordo (è quella con le due levette per regolare il flusso e l'aspirazione).
digitrip non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2006, 09:01   #18
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 143
Mi piace (Ricev.): 351
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
wurdy,si, ho capito, ti chiedevo solo, perchè mi sembrava strano ,che delle pompe studiate e nate per fare un determinato lavoro potessero creare questo problema.
Normalmente non è un errore di progettazione quando un sistema pompante va in cavitazione , ma una variazione del sistema in cui lavora, in questo caso potrebbe essere la parziale ostruzione dei condotti d'aspirazione o un attrito anomalo della girante che le fa subire accelerazioni e rallentamenti della velocità di rotazione o ancora una girante difettosa.
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2006, 18:02   #19
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
wurdy, grazie ..ma come ha già detto il nostro amico è una pompa con valvola in entrata ed in uscitao cose del genere..io non la conosco...sicuramente aveva quella di entrata un pò chiusa...mi domando, possibile che non abbia provato a lavorare sui dosatori
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2006, 08:44   #20
digitrip
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Scorzè
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio
wurdy, grazie ..ma come ha già detto il nostro amico è una pompa con valvola in entrata ed in uscitao cose del genere..io non la conosco...sicuramente aveva quella di entrata un pò chiusa...mi domando, possibile che non abbia provato a lavorare sui dosatori
"sicuramente aveva quela di entrata un po chiusa... mi domando, possibile che non abbiaprovato a lavorare sui dosatori"

OVVIO CHE CI HO PROVATO -ROTFL-
digitrip non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
movimento , ossigenatore , pompe , tipo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21443 seconds with 13 queries