Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-09-2005, 22:28   #1
gabriele
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Da leggere: "Una boccia di vetro per pesci rossi ....

...può diventare un Nano reef."

Quest'articolo si trova nel nostro Nanoportal qui.
Da adesso in poi quando ci saranno degli articoli che si possono prestare ad "interpetrazione" verranno discussi sul forum in modo tale da poterne parlare in abbondanza; nell'articolo stesso in fondo verrà inserito il link di questa discussione in modo tale che tutti possano poi leggere e capire.

Adesso le mie osservazioni e spero che qualcuno mi risponda.

Esteticamente la vasca è ben riuscita, gli invertebrati sono sani e non sembrano soffrire.
Certo l'attrezzatura usata è molta e probabilmente avrebbe permesso di allestire vasche ben più grosse.
Insoma dal punto tecnico forse c'è troppo, ma questo non si può rimproverare.
Questo dispendio di tecnica ha però permesso d risolvere il problema principale delle bocce di vetro che è la scarsa ossigenazione dell'acqua.
Con le due pompe di movimento e con lo schiumatoio questo problema non dovrebbe presentarsi.
Che il sistema sia a posto lo si vede anche da come stanno gli invertebrati.
La presenza di una Actinia equina (Pomodoro di mare), va contro i miei principi di allevare animali mediterranei in vasche tropicali.
Ultima nota dolente: la presenza di pesci all'interno della vasca, uno sarebbe già troppo due sono assolutamente da evitare.
Sono certo che quando cresceranno questi pesci verranno trasferiti altrove, ma la sfera non è la forma migliore per allevare dei pesci: deforma le cose, non da lo spazio necessario per il movimento dei pesci...
Questa dovrebbe essere una splendida vasca di soli invertebrati.

Insomma pur essendo un buon progetto presenta dei punti dolenti, ma basta poco per renderlo perfetto.
Voi cosa ne pensate
  Rispondi quotando
 

Tag
boccia , da leggere una , pesci , rossi , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40932 seconds with 15 queries