Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-05-2005, 12:27   #11
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa Alessandro scusa se insisto ma continuo a non capire ( e te lo dico da sviluppatore), se un utente per poter conoscere la densità corretta deve impostare la salitità corretta capisci da te che il programma è perfettamente inutile.
Io quando misuro ho due parametri: un densimetro e la T. e su questi io devo poter conoscere la densità.
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-05-2005, 12:43   #12
ROB74
Avannotto
 
Registrato: Apr 2005
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guardate, a pochi km da casa mia c'è una "piscina" artificiale scavata a mano nella roccia tra il 1957 e il 1958

Questa disegna una curva all'interno roccia, sarà lunga 50m e larga dove 4m e dove 10m, profondità tra 40cm a 1,30m
In pratica guardando il mare disegna un sorriso è più profonda al centro e comunica costantemente col mare aperto dalle due estremità, di cui una addirittura è un'arco su una zona d'acqua bassa lasciando il posto costantemente all'ombra!!
Non vi dico che c'è! Mi sa che è un biotipo unico, dovrebbero proteggerlo!!

Secondo me (lontano dal periodo dei bagnanti) è un posto fantastico per fare tutte le prove di questo mondo!!

Quasi quasi comuncio con temperatura e densità e vi faccio sapere!!
__________________
Ciao, Roberto
ROB74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-05-2005, 15:54   #13
Latiaxis
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Byantonello
Scusa Alessandro scusa se insisto ma continuo a non capire ( e te lo dico da sviluppatore), se un utente per poter conoscere la densità corretta deve impostare la salitità corretta capisci da te che il programma è perfettamente inutile.
Io quando misuro ho due parametri: un densimetro e la T. e su questi io devo poter conoscere la densità.
Ciao Antonello,
cerco di spiegarti, tu stesso mi dici che disponi di un densimetro (sicuramente quello tarato a 25 °C), con quello, portata l'acqua a 25 °C, misuri indicativamente la densità che quindi per te diventa nota. Conosci la temperatura e supponendo di essere a 0 atm. attraverso il link ti viene ricavata la salinità in PSU (ovvero in g/l circa). Quindi siccome nel med la salinità è circa 38 g/l (ma dipende dalle zone, dalle stagioni e dalle profondità) sei in grado di capire se devi aggiungere acqua di osmosi o sale sintetico al tuo acquario. Per farti capire l'attenzione che ho riposto io nella preparazione dell'acqua sintetica del mio med biotopo coralligeno della Calabria meridionale, pensa che mi sono procurato una relazione del ministero dell'ambiente sulla salinità dell'acqua di mare della Calabria nella zona sud del Tirreno al variare delle stagioni.
La legge che sta dietro il programmino del link si basa su una equazione in 4 incognite di cui si presume di conoscerne almeno 3... L'equazione è molto complessa e ricavata in forma empirica, ma spesso si usa una linearizzazione al primo ordine più che sufficiente per i nostri scopi. Spero di essermi spiegato, anche se un pò da ingegnere... deformazione professionale.
Ciao
Alessandro
Latiaxis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2005, 09:56   #14
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito quello che intendi, anche se continuo a ritenere troppo farraginoso il sistema del link che ti costringe ad utilizzare dati che non puoi misurare (leggi salinità).
L'equazione di cui tu parli è tutt'altro che ben nota, so io quanto ho dovuto faticare per ottenere i dati quando realizzai il programmino di aiam e ti confesso che mi rivolsi pure a Zupo. I dati più affidabili tuttavia sono ottenuti su tabelle empiriche e quando si cerca di ricavarli tramite un equazione, spesso non sono proprio precisi e quasimai univoci (e te ne accorgi dati dati differenti che ottieni usando i differenti programmini che girano i rete), tu stesso mi parli di linearizzazione al primo ordine. Io non ho utilizzato un'equazione per questo motivo, ma direttamente le tabelle empiriche ed estrapolo i dati in base ad un algoritmo logico utilizzando una serie di cicli "case".
Per concludere ritengo più semplice ed efficace che un programma ti calcoli direttamente la densità da leggere sul densimetro (comprese le correzioni sui densimetri tarati a 25°) impostando unicamente il dato di cui siamo in possesso cioè la T°. Questo finchè non troveranno un sistema e/o attrezzo che ci permetta di misurare direttamente la salinità senza quindi preoccuparci troppo della temperatura.

Grazie comunque per la chiacchierata
a presto Antonello.
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2005, 12:45   #15
Latiaxis
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
>Ho capito quello che intendi, anche se continuo a ritenere troppo farraginoso il sistema del link che ti costringe ad utilizzare dati che non puoi misurare (leggi salinità).

Effettivamente, quello del link è un metodo molto utile per chi possiede dati precisi di salinità o densità.

>L'equazione di cui tu parli è tutt'altro che ben nota,

è nota e ben precisa, io l'ho trovata linearizzata su un testo di oceanografia che si può trovare anche in rete. Anzi non è escluso che molte delle tabelle che si trovano in giro non siano costruite a partire proprio dall'equazione della densità.

>so io quanto ho dovuto faticare per ottenere i dati quando realizzai il programmino di aiam e ti confesso che mi rivolsi pure a Zupo. I dati più affidabili tuttavia sono ottenuti su tabelle empiriche e quando si cerca di ricavarli tramite un equazione, spesso non sono proprio precisi e quasimai univoci (e te ne accorgi dati dati differenti che ottieni usando i differenti programmini che girano i rete), tu stesso mi parli di linearizzazione al primo ordine.

La linearizzazione per i nostri scopi è più che buona. Probabilmente ti dà una precisione fino alla seconda o terza cifra decimale. Sono invece le tabelle che si trovano sui testi o in rete che ti portano a delle imprecisioni. Infatti non ti danno dei valori continui, ma a intervalli. Questo ti costringe a fare delle interpolazioni nei tratti non coperti dai dati tabellati e quindi a ricavarti valori di cui non puoi conoscere la certezza.

>Io non ho utilizzato un'equazione per questo motivo, ma direttamente le tabelle empiriche ed estrapolo i dati in base ad un algoritmo logico utilizzando una serie di cicli "case".

Probabilmente confermi quello che ho detto sopra, attraverso un costrutto switch-case sei stato costretto a posizionare i tuoi dati di ingresso dentro gli intervalli che ti imponevano le tabelle. Però fai attenzione che nelle tabelle trovi una media delle densità misurate alle varie temperature in diverse zone del mediterraneo e probabilmente a diverse profondità, quindi comunque molto generiche. Invece ti puoi rendere conto di quanto sia più preciso un calcolo (leggi equazione, leggi link) che venga eseguito consentendoti di imporre valori di profondità (pressione), temperatura e la salinità che puoi mettere mediamente a 37 o 38 g/l (è un valore che puoi decidere di mettere tu e che invece le tabelle ti impongono con una media).

>Per concludere ritengo più semplice ed efficace che un programma ti calcoli direttamente la densità da leggere sul densimetro (comprese le correzioni sui densimetri tarati a 25°) impostando unicamente il dato di cui siamo in possesso cioè la T°.

Purtroppo non sono d'accordo perchè tutti i densimetri che troviamo in commercio sono tarati a 25 °C, quindi, per avere una misura decente di densità, o ti porti l'acqua a 25°C, o quello che leggi sullo strumento sono un mucchio di fregnacce. Non riesci a recuperare la taratura del densimetro fatta a una ben determinata temperatura. In pratica o parti da almeno un dato corretto, (o salinità o densità) oppure qualunque equazione o qualunque tabella non ti serve a niente.

>Questo finchè non troveranno un sistema e/o attrezzo che ci permetta di misurare direttamente la salinità senza quindi preoccuparci troppo della temperatura.

Su questo sono pienamente d'accordo, speriamo che succeda presto. Comunque alla fine penso che per i nostri scopi, usare una tabella o l'equazione sia la stessa cosa, vanno più che bene entrambi, dal momento che le misure di partenza che riusciamo a fare con strumenti commerciali sono affette da errori notevoli.

>Grazie comunque per la chiacchierata
a presto Antonello.

Antonello, grazie mille a te, sono contento che ci siano persone come te che si danno un mucchio da fare per risolvere dei problemi comuni a tutti e che mettono le loro conoscenze a disposizione degli altri.
Ciao
Alessandro
Latiaxis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2005, 17:02   #16
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto cose strane....

innanzitutto quella che ho dato è l'equazione di stato per l'acqua marina, versione UNESCO ed è ad oggi quanto di meglio esiste al mondo per fare una conversione di misura tra le grandezze indicate. Non c'è tabellina che tenga, quella è la LEGGE, è un modello con un polinomio di ordine 5, non credo che nessuno voglia andare oltre il ventesimo decimale come precisione!

Basta indicare 2 valori qualsiasi tra i 4 indicati (oltre alla pressione/profondità posta pari a 0 per default), ad esempio la temperatura e la densità e l'applet java ti restituisce le altre grandezze, proprio come vuole Antonello.

Per fare un esempio se scrivo 18° C e 1028 kg/m3 a 18° di densità mi dà 38,5‰ di salinità

Dov'è il problema?

Il problema è che il densimetro misura il peso specifico e non la densità, grandezze che sono diverse se non si misura acqua pura a 4°C, inoltre è tarato a 25°, mi pare di capire, per cui bisogna fare la conversione di lettura.
Un densimetro in vetro tarato a 25° C che dia una "lettura di densimetro" (non si chiama né densità né peso specifico prima che sia convertita) di 1028 con una temperatura del campione di 18° C, indica una densità di 1029.6 kg/m3 a 18° C ovvero una salinità del 40,6‰

Se volete vi passo un foglio excel con l'equazione di stato UNESCO, la conversione di lettura a seconda degli strumenti usati e delle differenti temperature di riferimento, e un mini-calcolatore del tipo "quanto sale pmetto per...". Però non riesco a farlo sul forum, serve l'e-mail, mandatemela in MP.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2005, 17:19   #17
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiunta: visto che mi pare di capire che qualcuno di voi sia in grado di programmare, in Java o in non so cosa, vi propongo una cosa:
- vi passo l'equazione di stato in forma estesa (io ce l'ho in excel)
- vi passo la tabella delle densità dell'acqua pura alle varie temperature (serve a fare le conversioni di lettura)

- una anima pia mette tutto insieme e crea una applet, che sarebbe una cosa molto più carina del mio misero foglio excel con bottone che lancia una macro

Ah, dimenticavo: in rete girano delle sontuose put...te sulle conversioni di misura, veramente incredibile. Il primo e più grande problema che vedo è l'errore comune di scambiare peso specifico con densità, con le temperature del tropicale questo genera differenze enormi

Lo strumento ideale per le misure c'è, anzi ci sono: rifrattometro ottico, conduttivimetro elettronico (lo strumento più usato professionalmente), computer per acquari (che danno addirittura la lettura in salinità‰)
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2005, 17:25   #18
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Visual basic.
Certo io ti posso realizzare il programmino exe stand alone, se mi passi l'equazione il più è fatto, così vediamo che ne esce.
bye Antonello
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
densità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23018 seconds with 13 queries