Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-06-2015, 12:23   #11
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Anche il.mio intervento non era polemico ,ma visto che mi hai citato con tanto di equilibrato e simpatico (scherzo di un admin che toglierò, visto che non sei il primo che non ne coglie lironia) mi sembrava proprio rivolto a me.
Per quanto riguarda le.risposte su sabbia e filtro le mie saranno sempre quelle ,quindi se farai mille volte la stessa domanda ti risponderò come altri mille volte allo stesso modo,perché è la nostra idea ,chi è concorde con te ti darà soddisfazione,spero te ne darà altrettante la vasca.
Non vedo perché mettere un filtro se non c'è né assoluto bisogno e perché mettere 3/4 cm di sabbia visto che mettendone il giusto quantitativo si può fare un dsb eliminando filtro rocce ecc ecc .
Anche sullo schiumatoio potente avrei da dire la mia.

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147

Ultima modifica di tene; 10-06-2015 alle ore 12:50.
tene non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-06-2015, 09:27   #12
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Caro Roberto,

il mio "sfogo" di ieri era dovuto alla secca risposta di Luigi510 che , in un solo sintetico rigo , ha massacrato la mia idea di come organizzare la vasca...

Io rispetto quello che dici e so bene che il berlinese è il metodo più semplice per un buon inizio , ma non è possibile ,ogni qual volta si esca da questo schema di gestione , sentirsi dire che così andrà tutto male...
Vorrei anche farti notare che il mio negoziante di fiducia , che a Napoli è considerato un maestro per esperienza e competenza , mi ha assicurato che è fattibilissimo un acquario gestito con biologico , schiumatoio potente e rocce vive in quantità minore rispetto ai canonici standard del berlinese, purchè non si pensi di voler allevare sps e lps delicati.

So bene che i nitrati li avrò tra 20 e 30 ma sia i pesci che i coralli molli con questi valori non soffrono più di tanto.

Anche sul discorso del fondo sabbioso c'è da parte vostra un netto integralismo nelle risposte.
Ti rispondo che conosco persone che gestiscono tranquillamente vasche di pesci e molli con fondo di corallina alto anche 4 cm.

Tornando al mio sfogo di ieri , capirai che è frustrante per me che inizio e che pongo domande sentirmi rispondere sempre allo stesso modo , a volte con toni ironici poco simpatici.

L'utente "forti" è stato il più aperto nel discutere riguardo al filtraggio con siporax se non ricordo male ed è stato un piacere sentire le sue opinioni.

Concludendo spero di averti chiarito che non era diretta a te la mia critica.

Anzi ti ringrazio per il tempo che dedichi nel rispondere agli "avannotti" come me.
Ciao
innanzitutto le note dolenti: se fai una domanda pubblica devi accettare che qualcuno ti possa smontare le tue idee. Ciò non significa che non siano applicabili ma che la persona dall'altro lato può pensarla diversamente e che probabilmente ci sono metodi più semplici, veloci o più "giusti" per qualche altro motivo. Poi le vasche con filtro ci sono sempre stato cosi come però c'è da dire che alle volte si faceva difficoltà anche ad allevare i Sarco. E questa è la storia dell'acquariofilia altrimenti non si sarebbero affermati i metodi berlinesi. Il metodo sottosabbia poi funziona si... pero' si intasava, si incasinava sopratutto se usato con pompa e non con aria ed è stato pian piano abbandonato. Non è che non funzioni ma ci sono altri sistemi più semplici oggettivamente.
Altro discorso poi è che questo è un forum sicuramente orientato verso sistema berlinese senza sabbia che è ad oggi il sistema più semplice di gestione. Esiste il DSB ma è già un passo dopo e nemmeno io lo consiglierei per una persona che inizia.
Io sono un fautore della sabbia, ho già espresso le mie opinioni (contrarie ad esempio a quelle di tene) ma ben documentate e argomentate... e ti devo dire che in questo caso anche io sarei contrario alla sabbia...
ma se hai uno skimmer insieme al biologico e se fai solo molli e pesci puoi assolutamente gestire la vasca e... ti dico di più... in un sistema come il tuo io vedo bene nel filtro sia il matrix che il siporax (da cambiare ciclicamente visto hce si intasa un casino).
Anzi... io discuterei addirittura di aumentare lo strato di sabbia per permettere ad una certa infauna di viverci, tanto a te di nitrato e fosfato frega relativamente e la infauna potrebbe addirittura darti una mano (a patto che gli strati di sabbia non vengano smossi e che tu li faccia maturare bene e a lungo).
Ma questo è un altro discorso che va al di la di questo post, discorso controverso e da fare con più calma quindi prendi le ultime frasi come un'aggiunta personale.
Per me quindi ha ragione tene, la sabbia ti farà sempre un casino, sopratutto se NON viva (cioè senza popolazioni residenti di policheti e isopodi).
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2015, 11:01   #13
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Caro Roberto,

il mio "sfogo" di ieri era dovuto alla secca risposta di Luigi510 che , in un solo sintetico rigo , ha massacrato la mia idea di come organizzare la vasca...

Io rispetto quello che dici e so bene che il berlinese è il metodo più semplice per un buon inizio , ma non è possibile ,ogni qual volta si esca da questo schema di gestione , sentirsi dire che così andrà tutto male...
Vorrei anche farti notare che il mio negoziante di fiducia , che a Napoli è considerato un maestro per esperienza e competenza , mi ha assicurato che è fattibilissimo un acquario gestito con biologico , schiumatoio potente e rocce vive in quantità minore rispetto ai canonici standard del berlinese, purchè non si pensi di voler allevare sps e lps delicati.

So bene che i nitrati li avrò tra 20 e 30 ma sia i pesci che i coralli molli con questi valori non soffrono più di tanto.

Anche sul discorso del fondo sabbioso c'è da parte vostra un netto integralismo nelle risposte.
Ti rispondo che conosco persone che gestiscono tranquillamente vasche di pesci e molli con fondo di corallina alto anche 4 cm.

Tornando al mio sfogo di ieri , capirai che è frustrante per me che inizio e che pongo domande sentirmi rispondere sempre allo stesso modo , a volte con toni ironici poco simpatici.

L'utente "forti" è stato il più aperto nel discutere riguardo al filtraggio con siporax se non ricordo male ed è stato un piacere sentire le sue opinioni.

Concludendo spero di averti chiarito che non era diretta a te la mia critica.

Anzi ti ringrazio per il tempo che dedichi nel rispondere agli "avannotti" come me.
Ciao
innanzitutto le note dolenti: se fai una domanda pubblica devi accettare che qualcuno ti possa smontare le tue idee. Ciò non significa che non siano applicabili ma che la persona dall'altro lato può pensarla diversamente e che probabilmente ci sono metodi più semplici, veloci o più "giusti" per qualche altro motivo. Poi le vasche con filtro ci sono sempre stato cosi come però c'è da dire che alle volte si faceva difficoltà anche ad allevare i Sarco. E questa è la storia dell'acquariofilia altrimenti non si sarebbero affermati i metodi berlinesi. Il metodo sottosabbia poi funziona si... pero' si intasava, si incasinava sopratutto se usato con pompa e non con aria ed è stato pian piano abbandonato. Non è che non funzioni ma ci sono altri sistemi più semplici oggettivamente.
Altro discorso poi è che questo è un forum sicuramente orientato verso sistema berlinese senza sabbia che è ad oggi il sistema più semplice di gestione. Esiste il DSB ma è già un passo dopo e nemmeno io lo consiglierei per una persona che inizia.
Io sono un fautore della sabbia, ho già espresso le mie opinioni (contrarie ad esempio a quelle di tene) ma ben documentate e argomentate... e ti devo dire che in questo caso anche io sarei contrario alla sabbia...
ma se hai uno skimmer insieme al biologico e se fai solo molli e pesci puoi assolutamente gestire la vasca e... ti dico di più... in un sistema come il tuo io vedo bene nel filtro sia il matrix che il siporax (da cambiare ciclicamente visto hce si intasa un casino).
Anzi... io discuterei addirittura di aumentare lo strato di sabbia per permettere ad una certa infauna di viverci, tanto a te di nitrato e fosfato frega relativamente e la infauna potrebbe addirittura darti una mano (a patto che gli strati di sabbia non vengano smossi e che tu li faccia maturare bene e a lungo).
Ma questo è un altro discorso che va al di la di questo post, discorso controverso e da fare con più calma quindi prendi le ultime frasi come un'aggiunta personale.
Per me quindi ha ragione tene, la sabbia ti farà sempre un casino, sopratutto se NON viva (cioè senza popolazioni residenti di policheti e isopodi).
Grazie Jeffo del tuo intervento che mi tira un pò su il morale...
Vorrei spiegarti il motivo per cui insisto nel puntare sul filtro biologico : Il berlinese non mi attira per il fatto che richiede una enorme massa di rocce vive per costruire la rocciata e,in una vasca come la mia che è solo 1 metro di lunghezza , preferisco avere più ariosità e spazi vuoti per privilegiare il nuoto dei pinnuti... aggiungo poi che mi trovo un bel filtro Eheim Professionel II praticamente nuovo e pagato un bel pò e mi dispiacerebbe disfarmene . In teoria sarei in tempo a cambiare idea dato che la vasca la allestirò ad agosto . Potrei acquistare altri 25 kg. di rocce vive ( ne ho già una quindicina) e pensare di passare al berlinese , ma proprio non mi attira l'idea di una rocciata così massiccia in una vasca di queste dimensioni. Aggiungo che il mio guru mi ha rassicurato più volte sul fatto che la vasca è gestibilissima col biologico e adeguati cambi d'acqua. Quindi si tratta di una scelta e sono anche io ancora indeciso sul da farsi.
Riguardo la sabbia sul fondo tieni presente che ho in funzione da due anni un nanoreef da 35 litri con fondo sabbioso di 3 -4 cm. Questa sabbia viva (circa 2 kg ) la aggiungerei al di sopra dello strato di corallina per popolarla e favorire la maturazione.

Piuttosto vorrei chiederti del siporax : perchè parli di cambiarlo ciclicamente...? se si intasa non basta pulirlo bene con l'acqua dei cambi ogni 2 - 3 mesi ?.

Grazie
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2015, 13:17   #14
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio

Grazie Jeffo del tuo intervento che mi tira un pò su il morale...
Vorrei spiegarti il motivo per cui insisto nel puntare sul filtro biologico : Il berlinese non mi attira per il fatto che richiede una enorme massa di rocce vive per costruire la rocciata e,in una vasca come la mia che è solo 1 metro di lunghezza , preferisco avere più ariosità e spazi vuoti per privilegiare il nuoto dei pinnuti... aggiungo poi che mi trovo un bel filtro Eheim Professionel II praticamente nuovo e pagato un bel pò e mi dispiacerebbe disfarmene .
Diciamo che più che le rocce vive oggi come oggi si ragiona con rocce e skimmer e movimento... e luce. Uno skimmer molto efficiente e casomai, in situazioni dove tutto gira bene, una proliferazione batterica, possono essere un buon metodo in una vasca soli pesci. ma detto questo... può funzionare anche skimmer e filtro con un buon materiale biologico.


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
In teoria sarei in tempo a cambiare idea dato che la vasca la allestirò ad agosto.
Potrei acquistare altri 25 kg. di rocce vive ( ne ho già una quindicina) e pensare di passare al berlinese , ma proprio non mi attira l'idea di una rocciata così massiccia in una vasca di queste dimensioni. Aggiungo che il mio guru mi ha rassicurato più volte sul fatto che la vasca è gestibilissima col biologico e adeguati cambi d'acqua. Quindi si tratta di una scelta e sono anche io ancora indeciso sul da farsi.
Parti un attimo così, la persona che ti sta seguendo è veramente molto capace e sa quel che fa.


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Riguardo la sabbia sul fondo tieni presente che ho in funzione da due anni un nanoreef da 35 litri con fondo sabbioso di 3 -4 cm. Questa sabbia viva (circa 2 kg ) la aggiungerei al di sopra dello strato di corallina per popolarla e favorire la maturazione.
Secondo me dipende tanto dai pesci, se ravanano la sabbia è un casino.
La sabbia per rimanere viva deve essere lasciata tranquilla e senza predatori, gamberi ecc. e non so se ne valga la pena. Visto il carico organico che sempre avrai rischi fortemente cianobatteri su sabbia. Ma sono scelte, lo sai, lo accetti e se verranno vedremo come fare senza strapparci i capelli (ne ho già pochi).


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Piuttosto vorrei chiederti del siporax : perchè parli di cambiarlo ciclicamente...? se si intasa non basta pulirlo bene con l'acqua dei cambi ogni 2 - 3 mesi ?.

Grazie
Si parla molto spesso di questo supporto. Le secrezioni batteriche e tutte le schifezze che si accumulano nei micropori fanno perdere molta della funzione di questa tipologia di substrato. non so onestamente se lavandolo si possano sbloccare questi pori senza ammazzare i batteri. Certo potresti immaginare anche di pulirlo in ossigenata ad esempio e risolvere il problema a monte ... casomai lavando a cicli metà e metà dei cannolicchi in modo da lasciare sempre popolazioni batteriche attive e residenti nell'altra metà. Sono prove che devi fare.

Saluti
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Matsushita Ringrazia per questo post
Vecchio 12-06-2015, 19:07   #15
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Io sarà che preferisco evitare le cose che comunque hanno delle imperfezioni e che alla lunga possono creare problemi già noti in partenza ,eviterei comunque il biologico anche con i siporax, volendo farei un sistema con una cassetta di siporax in Sump ,che siano attraversati da un flusso lento e su tutta la loro superficie,in pratica li metterei a bagno ,In quel caso si creerebbe una sorta di criptica con siporax,anche se io la farei con rocce o corallina jumbo ,mi ispirano do più anche come sub strato per spugne e spirografi

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2015, 22:08   #16
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio

Grazie Jeffo del tuo intervento che mi tira un pò su il morale...
Vorrei spiegarti il motivo per cui insisto nel puntare sul filtro biologico : Il berlinese non mi attira per il fatto che richiede una enorme massa di rocce vive per costruire la rocciata e,in una vasca come la mia che è solo 1 metro di lunghezza , preferisco avere più ariosità e spazi vuoti per privilegiare il nuoto dei pinnuti... aggiungo poi che mi trovo un bel filtro Eheim Professionel II praticamente nuovo e pagato un bel pò e mi dispiacerebbe disfarmene .
Diciamo che più che le rocce vive oggi come oggi si ragiona con rocce e skimmer e movimento... e luce. Uno skimmer molto efficiente e casomai, in situazioni dove tutto gira bene, una proliferazione batterica, possono essere un buon metodo in una vasca soli pesci. ma detto questo... può funzionare anche skimmer e filtro con un buon materiale biologico.


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
In teoria sarei in tempo a cambiare idea dato che la vasca la allestirò ad agosto.
Potrei acquistare altri 25 kg. di rocce vive ( ne ho già una quindicina) e pensare di passare al berlinese , ma proprio non mi attira l'idea di una rocciata così massiccia in una vasca di queste dimensioni. Aggiungo che il mio guru mi ha rassicurato più volte sul fatto che la vasca è gestibilissima col biologico e adeguati cambi d'acqua. Quindi si tratta di una scelta e sono anche io ancora indeciso sul da farsi.
Parti un attimo così, la persona che ti sta seguendo è veramente molto capace e sa quel che fa.


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Riguardo la sabbia sul fondo tieni presente che ho in funzione da due anni un nanoreef da 35 litri con fondo sabbioso di 3 -4 cm. Questa sabbia viva (circa 2 kg ) la aggiungerei al di sopra dello strato di corallina per popolarla e favorire la maturazione.
Secondo me dipende tanto dai pesci, se ravanano la sabbia è un casino.
La sabbia per rimanere viva deve essere lasciata tranquilla e senza predatori, gamberi ecc. e non so se ne valga la pena. Visto il carico organico che sempre avrai rischi fortemente cianobatteri su sabbia. Ma sono scelte, lo sai, lo accetti e se verranno vedremo come fare senza strapparci i capelli (ne ho già pochi).


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Piuttosto vorrei chiederti del siporax : perchè parli di cambiarlo ciclicamente...? se si intasa non basta pulirlo bene con l'acqua dei cambi ogni 2 - 3 mesi ?.

Grazie
Si parla molto spesso di questo supporto. Le secrezioni batteriche e tutte le schifezze che si accumulano nei micropori fanno perdere molta della funzione di questa tipologia di substrato. non so onestamente se lavandolo si possano sbloccare questi pori senza ammazzare i batteri. Certo potresti immaginare anche di pulirlo in ossigenata ad esempio e risolvere il problema a monte ... casomai lavando a cicli metà e metà dei cannolicchi in modo da lasciare sempre popolazioni batteriche attive e residenti nell'altra metà. Sono prove che devi fare.

Saluti
Grazie per la tua richiesta di amicizia che accetto con entusiasmo .

Riguardo al siporax , dato che ne inserirò due o tre sacchetti in rete , quando farò la pulizia del filtro ne lascerò almeno uno in sede in modo da non impoverire troppo la flora batterica.

Per i ciano , ho letto molte esperienze positive con l'uso dell'Oxydator che ho già acquistato.
La vasca cercherò di non sovraffollarla e so bene che in 200 litri non potrò esagerare.

Riguardo l'illuminazione parto con una plafo a led bianchi da 180 watt più una led strip blue da 10 watt . So che non è molto anche se dovrebbe bastare per i pesci ed i coralli molli , anche se sono pronto ad aumentare se necessario.

Per il movimento ho una Sicce da 3500 l/h + una Nanokoralia da 900 l/h + il movimento del filtro esterno Eheim da 950 l/h.

Il "guru" mi ha anche consigliato una lampada UVC per ridurre il rischio di infezioni in vasca.

schiumatoio appeso Turboflotor Blue 1000 . Niente sump

Un filtro a zainetto appeso per il posizionamento di carbone , resine antiPo4 della Rowa ed eventualmente zeolite .

A proposito , ma hai davvero capito chi è il mio guru ? Come fai a saperlo ...?
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2015, 08:28   #17
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Allora per i siporax è importante avere un flusso d'acqua come da indicazioni del produttore. Le popolazioni batteriche aerobe e anaerobe richiedono flussi differenti (paradossalmente le aerobe flussi bassi e le anaerobe flussi alti poichè sono batteri filamentosi). Non mi piace l'illuminazione : hai in pratica solo bianchi e tutto l'acquario tenderà ad essere marroncino, dai molli ai pesci. Discorso oxydator: funziona abbastanza per i ciano ma non fa miracoli, dovrai tu cercare di far girare al meglio l'acquario. Spesso i ciano sono un avvertimento che qualcosa non gira sul verso giusto. Uvc: se vuoi usarla per parassitosi perdi il tempo. Su popolazioni batteriche come Aeromonas sono efficaci. Ma io avrei montato uno skimmer più grosso è cazzuto :lo schiumato è in gran parte batterico. Però di può fare... Tutto si può fare... È che non so se tutto insieme possa funzionare bene, benino o maluccio.

Posted With Tapatalk
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2015, 09:14   #18
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Allora per i siporax è importante avere un flusso d'acqua come da indicazioni del produttore. Le popolazioni batteriche aerobe e anaerobe richiedono flussi differenti (paradossalmente le aerobe flussi bassi e le anaerobe flussi alti poichè sono batteri filamentosi). Non mi piace l'illuminazione : hai in pratica solo bianchi e tutto l'acquario tenderà ad essere marroncino, dai molli ai pesci. Discorso oxydator: funziona abbastanza per i ciano ma non fa miracoli, dovrai tu cercare di far girare al meglio l'acquario. Spesso i ciano sono un avvertimento che qualcosa non gira sul verso giusto. Uvc: se vuoi usarla per parassitosi perdi il tempo. Su popolazioni batteriche come Aeromonas sono efficaci. Ma io avrei montato uno skimmer più grosso è cazzuto :lo schiumato è in gran parte batterico. Però di può fare... Tutto si può fare... È che non so se tutto insieme possa funzionare bene, benino o maluccio.

Posted With Tapatalk
In che modo dovrei migliorare l'illuminazione , aumentando la luce blu soltanto ?

La lampada UVC me l'ha consigliata il Rosto... mi ha detto che aiuta anche contro la proliferazione algale...

Lo schiumatoio è per un 500 litri... non è già ben dimensionato così ?...

Per la velocità di flusso nel filtro il Rosto mi ha consigliato di metterlo al massimo ...

Che ne pensi ?
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2015, 00:33   #19
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Secondo me dipende tanto anche dal tuo budget, sarebbe facile dirti compra questo è quello. Poi non conosco la tua plafo e non so come è costruita.
Per la uvc si, sul fitoplancton fa qualcosa ma io grosso è per evitare patologie batteriche in vasche solo pesci. Devi cambiare una volta l'anno la lampada e pulire spesso. Skimmer piccolo per un berlinese.... Ma tu non fai berlinese... E comunque di skimmer appeso c'è poco in giro oltre i deltec.
Per il resto: è un allestimento particolare e secondo me devi affidarti ad una sola persona soltanto, sentire troppe campane in questo momento un po' ti può confondere.

Posted With Tapatalk
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Matsushita Ringrazia per questo post
Vecchio 29-06-2015, 17:29   #20
Matsushita
Avannotto
 
L'avatar di Matsushita
 
Registrato: Oct 2010
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ink dove sei ...?
Matsushita non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fondo , sabbioso , sifonare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33760 seconds with 14 queries