Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-09-2011, 20:34   #11
DrKey
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Matera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 415
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh quella nera sicuramente sarà la spugna a carboni attivi, mentre quella giallina potrebbe anche essere quella anti-nitrati. Lo dico perchè ho ricevuto un Rio 240 da pochi giorni, e tra i materiali filtranti c'era una spugna (verde, ma il colore non credo c'entri in questo caso) che all'apparenza era uguale alle altre, ma leggendo sulle istruzioni c'era chiaramente scritto che diminuiva i nitrati. Forse nel tuo caso è la stessa cosa, ma non ne sono sicuro..
DrKey non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-09-2011, 20:45   #12
MattEden
Avannotto
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MissLili Visualizza il messaggio
Il nero potrebbe essere carbone! le Bioballs magari potranno anche essere grandi, quelle che ho io sono un mezzo cm di diametro. Ce ne saranno di tanti tipi.. mi fa strano che lo siano nel tuo caso perchè hai i cannolicchi.. A naso l'ordine che hai messo è giusto.. l'acqua incontra la spugna e passa poi ad altri tipi di filtraggio dopo che è liberata dalle grosse impurità. Ma per la pulitura del filtro, per eventualmente cambiare la spugna di filtraggio meccanico, devi togliere anche tutti gli altri strati?
No la spugna è la prima cosa che l'acqua incontra. A "portata di mano" ci sono spugna grande e spugnette con materiale che stanno in una vaschetta a sinistra tutta per loro. L'unica cosa che richiede uno spostamento è il vano canolicchi che chiede che prima venga alzata la spugna.

Ho fatto le prime misurazioni dell'acqua:
Ph: 8.4
KH: 18
GH:18.5
NO2: 0
No3: 0

p.s. non sono bioballs perchè più che mezzo centimetro sono dell'ordine di qualche millimetro :)

Ultima modifica di MattEden; 04-09-2011 alle ore 21:03.
MattEden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2011, 23:05   #13
MissLili
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a MissLili

Annunci Mercatino: 0
Mamma mia che durezze, e che Ph! o.O
MissLili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 10:22   #14
MattEden
Avannotto
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MissLili Visualizza il messaggio
Mamma mia che durezze, e che Ph! o.O
eh lo so purtroppo a Roma l'acqua corrente ha questi problemi..come consigliate di intervenire per migliorarla?
MattEden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 10:32   #15
MissLili
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a MissLili

Annunci Mercatino: 0
Ah ti capisco, a Pisa come durezze siamo nella stessa barca. Dunque, la questione è la seguente: per intervenire sul Ph bisogna necessariamente prima intervenire su Gh e Kh, che, così alti, fanno da tampone e non permettono variazioni di Ph.
Come abbassare il Gh e il Kh: cambi con acqua di osmosi demineralizzata. Puoi avere un impianto in casa oppure acquistarla dal tuo negoziante. Oppure, inserire della torba nel filtro, ma non prometto sulal qualità del risultato. Abbassato il Gh e il Kh si interviene sul Ph. O con prodotti chimici che naturalmente.. sono chimici! Oppure con un impianto di Co2, anche questo da acquistare o fare artigianalmente. Il fatto è che Gh e Kh devono essere portati davvero molto in basso per evre grosse variazioni di Ph e se non sei esperto, non so quanto ti convenga legarti a aggeggi che ti modificano di continuo l'acqua dell'acquario, rendendola così potenzialmente dai valori instabili. E' una considerazione che devi fare tu in relazione al tempo e alla pazienza che hai. Io ho rinunciato ad intervenire sulla durezza e con l'impianto Co2 ho una variazione di Ph di 0.5 massimo. Ad ogni modo, finita la Co2, il Ph torna ai suoi livelli. Io personalmente, scelgo pesci in base ai valori che ho. Se è per fare esperienza, ti consiglio di fare lo stesso. Scegli pesci in base ai valori chimici della tua acqua o comunque pesci che li possano tollerare. Per un pesce è meglio un valore legegrmente alterato ma costante che un valore instabile. Se invece sei un esperto e un paziente.. prego! Arati di test e vai!
MissLili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 10:36   #16
MattEden
Avannotto
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MissLili Visualizza il messaggio
Ah ti capisco, a Pisa come durezze siamo nella stessa barca. Dunque, la questione è la seguente: per intervenire sul Ph bisogna necessariamente prima intervenire su Gh e Kh, che, così alti, fanno da tampone e non permettono variazioni di Ph.
Come abbassare il Gh e il Kh: cambi con acqua di osmosi demineralizzata. Puoi avere un impianto in casa oppure acquistarla dal tuo negoziante. Oppure, inserire della torba nel filtro, ma non prometto sulal qualità del risultato. Abbassato il Gh e il Kh si interviene sul Ph. O con prodotti chimici che naturalmente.. sono chimici! Oppure con un impianto di Co2, anche questo da acquistare o fare artigianalmente. Il fatto è che Gh e Kh devono essere portati davvero molto in basso per evre grosse variazioni di Ph e se non sei esperto, non so quanto ti convenga legarti a aggeggi che ti modificano di continuo l'acqua dell'acquario, rendendola così potenzialmente dai valori instabili. E' una considerazione che devi fare tu in relazione al tempo e alla pazienza che hai. Io ho rinunciato ad intervenire sulla durezza e con l'impianto Co2 ho una variazione di Ph di 0.5 massimo. Ad ogni modo, finita la Co2, il Ph torna ai suoi livelli. Io personalmente, scelgo pesci in base ai valori che ho. Se è per fare esperienza, ti consiglio di fare lo stesso. Scegli pesci in base ai valori chimici della tua acqua o comunque pesci che li possano tollerare. Per un pesce è meglio un valore legegrmente alterato ma costante che un valore instabile. Se invece sei un esperto e un paziente.. prego! Arati di test e vai!
Calcola che ho iniziato da pochi giorni quindi esperto un piffero :P cmq esistono pesci che tollerano i miei valori? perchè se è così ho trovato i miei coinquilini :D
E se invece usassi direttamente qualche prodotto che abbassa il ph? che succederebbe?
MattEden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 10:50   #17
MissLili
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a MissLili

Annunci Mercatino: 0
Ci sono Ph Minus, Kh Minus.. ma indubbiamente ti legano e ti costringono ad usarli sempre. E.. so soldi!!! XD L'effeto dura finchè dura, poi devi mettere un'altra dose. E quindi anche testare di continuo.
Dunque, pesci che tollerano un'acqua motlo dura sono Anabantidi (Betta, Trichogaster..), Poecilidi (Guppy, Platy, Black Molly..) e Ciclidi africani. A quel che so.. gli Anabantidi necessitano di un Ph leggermente più basso e la forma del tuo acquario poi non è eccezionalmente mirata ad un pesce così. Mentre Poecilidi e Ciclidi Africani ci sei molto bene.. considerando che con la Co2 potresti ottenere una leggera variazione in basso..
Ora, siccome il tuo acquario dovrebbe essere una 50ina di litri poco meno, io direi a naso di andare sui Poecilidi, che sono anche di grande reperibilità. Ma se trovi un Ciclide africano (non confondere con i Sudamericani che la sotira è tutta un'altra) cui bastano quei litri, puoi andare anche su quello.. generalmente però per i Ciclidi si preferiscono litraggi più ampi. Consiglio mio, orientati su Guppy, Platy, Blak Molly, Portaspada.. vedi un pò!
MissLili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 13:12   #18
MattEden
Avannotto
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MissLili Visualizza il messaggio
Ci sono Ph Minus, Kh Minus.. ma indubbiamente ti legano e ti costringono ad usarli sempre. E.. so soldi!!! XD L'effeto dura finchè dura, poi devi mettere un'altra dose. E quindi anche testare di continuo.
Dunque, pesci che tollerano un'acqua motlo dura sono Anabantidi (Betta, Trichogaster..), Poecilidi (Guppy, Platy, Black Molly..) e Ciclidi africani. A quel che so.. gli Anabantidi necessitano di un Ph leggermente più basso e la forma del tuo acquario poi non è eccezionalmente mirata ad un pesce così. Mentre Poecilidi e Ciclidi Africani ci sei molto bene.. considerando che con la Co2 potresti ottenere una leggera variazione in basso..
Ora, siccome il tuo acquario dovrebbe essere una 50ina di litri poco meno, io direi a naso di andare sui Poecilidi, che sono anche di grande reperibilità. Ma se trovi un Ciclide africano (non confondere con i Sudamericani che la sotira è tutta un'altra) cui bastano quei litri, puoi andare anche su quello.. generalmente però per i Ciclidi si preferiscono litraggi più ampi. Consiglio mio, orientati su Guppy, Platy, Blak Molly, Portaspada.. vedi un pò!
Da paura i Guppy sono quelli che mi piacciono di più :D si be piuttosto che stare sempre a "inquinare" l'acqua con roba chimica preferisco mettere pescetti che si adattano a queste condizioni..
MattEden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 14:16   #19
MissLili
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a MissLili

Annunci Mercatino: 0
Visto? Una soluzione che ti soddisfa ed è ottimale sia per te sia per i pesci! Mi raccomando informati bene su come e quanti metterne, il rapporto maschi/femmine, sulla vegetazione che gli si addice, sui pesci da fondo compatibili etc etc..
MissLili non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-09-2011, 15:10   #20
MattEden
Avannotto
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MissLili Visualizza il messaggio
Visto? Una soluzione che ti soddisfa ed è ottimale sia per te sia per i pesci! Mi raccomando informati bene su come e quanti metterne, il rapporto maschi/femmine, sulla vegetazione che gli si addice, sui pesci da fondo compatibili etc etc..
Si bè quello poi lo vedrò quando sarà il momento di comprarli! A proposito: visti i valori dell'acqua, quanto mi consigliate di aspettare? le canoniche 4 settimane?
Poi vorrei anche capire se devo mettere qualche fertilizzante per le piante, visto che non uso la co2. Non so se basta il terriccio fertilizzato che ho messo alla base.
MattEden non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
askoll , dubbio , filtro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25673 seconds with 13 queries