Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Il 90% li tiene così.
La grande capacità del betta, e dei suoi simili, di sopravvivere con pochi cm di acqua, li ha condannati. Si è creata questa fesseria del betta che vive bene in 3-4 litri di acqua, in realtà si limita a sopravvivere.
Per sapere se il betta che stai comprando è in forma, portati dietro uno specchietto, lo metti di fronte al betta in modo che lui vedendo il suo riflesso pensi di trovarsi di fronte ad un altro maschio, se il betta ca in posizione d'attacco, aprendo per bene le pinne, allora è un ottimo segno. Mentre è con le pinne belle aperte, controlla che siano perfette.
Il controllo c'è anche se scarso ma solo su altri animali, per quanto riguarda i pesci c'è troppa ignoranza.
Se ci sono dei cani tenuti sotto i riflettori e sono tanti dentro poco spazio, si può, giustamente, multare il negoziante. Se ci sono decine di pesci morti invece nessuno gli dice niente.
Chi fa le leggi per la protezione degli animali commerciati, probabilmente non sa nulla di allevamento di pesci, anfibi o rettili. L'unico abbozzo di legge che c'è, è quella che vieta di tenere pesci in meno di 30 litri (che tra l'altro non ha senso visto che per molti pesci anche 30 litri sono pochi), che però non viene fatta rispettare, un esempio sono le bettiere e le bocce per pesci rossi.
Si dovrebbe fare in modo che ogni negozio tenesse schede scritte da esperti con su scritte le esigenze di ogni pesce, e in caso di assenza di queste schede, si dovrebbe multare il negoziante
------------------------------------------------------------------------
Questa secondo me è una delle poche soluzioni ed è relativamente semplice da applicare
Ultima modifica di stefano.c; 03-12-2014 alle ore 23:27.
Motivo: Unione post automatica
speriamo che prima o poi prendano provvedimenti seri io ti parlo anche da pescatore ,io pesco trote e qualche persichetto e coregoni e me lo riporto per mangiare,ma ad esempio le carpe come questa che ti posto faccio una bella foto una pesatina e via in acqua,li mi dispiacerebbe proprio ammazzarla...
Bel pescione.
Comunque più che per l'uccisione del pesce che comunque fa parte del corso naturale delle cose, uccidi il pesce e lo mangi (anche io pesco qualche volta) è il farlo soffrire che è da punire. Un pesce viene già privato di una certa libertà venendo messo in un acquario, quindi dobbiamo cercare di compensare questo "torto" che gli facciamo, cercando di offrirgli le migliori condizioni di vita, condizioni che neanche in natura trovano (assenza di predatori, cibo sempre a disposizione, ecc..). La vasca quindi deve essere di dimensioniconsone alla grandezza e alle caratteristiche ccomportamentali del pesce.
invece x l'alimentazione dei cory che mi dici ??? leggendo sul forum vedo molti pareri diversi sulla somministrazione di cibo per 6 cory quante volte metto da mangiare al momento ho delle pasticche che mi ha dato il negoziante sono piccole circa 1 cm anche qualcosina in meno...
Una al giorno dovrebbe bastare.
È anche bene variare, somministrando zucchine bollite ad esempio, che piacciono pure ai guppy. Ne tagli un pezzetto la fai bollire e quando è fredda gliela dai, se non la mangiano tutta, togli ciò che resta, perché inquina.
Ciao al moneto sto mettendo 2 pasticche ma da domani ne metterò' una ecoinciero anche con le zucchine qualche volta... in settimana mi portano l'acquario non so che grandezza e' so solo che e grande circa 150 cm nn so di più o visto che moti usano l'impianto a osmosi, in una discussione sul forum consigliano questo ...http://www.aquariumline.com/catalog/...di-p-7076.html tu quale consiglieresti?? spiegami una cosa da come ho capito si sceglie in base ai litri che teoricamente dovresti fare il cambio???
150 cm è un bel vascone.
L'impianto ad osmosi si sceglie in base alla quantità di acqua d'osmosi che si deve usare. PIù ne devi usare più velocemente devi produrla.
Comunque per ora non prendere nessun impianto.
La prima cosa da fare è prendere le misure della vasca. Scegliere cosa ci vuoi fare, ad esempio una vasca naturale per allevare scalare, un simil biotopo, un plantacquario, un acquascape, ecc...
Dopo di che devi capire ciò che ti serve per realizzare il tuo progetto.
Prima di acquistare un impianto ad osmosi è anche necessario sapere con precisione quali sono i valori della tua. Quindi sta volta ci serve anche il kh oltre al ph e al gh. L'acqua osmotica infatti si usa in due modi
1 da sola, avendo un gh 0 e un kh 0, quest'acqua non è buona per ospitare esseri viventi, quindi si reintegra attraverso gli appositi sali, in questo modo ti ritrovi con un acqua perfetta, perchè dentro ci metti quello che vuoi tu, è acqua pura + le sostanze che decidi di inserire.
2 mischiata con acqua di rubinetto, in questo modo si vanno ad abbassare gh, kh e no2 ed no3 dell'acqua di rubinetto. Questa miscela si fa soprattutto per abbassare il gh in modo da poter ospitare specie che richiedono durezze basse, e per abbassare il kh in modo da poter poi abbassare il ph tramite acidificanti (co2, ecc).
Quindi facciamo le cose piano piano.
okkk aspettiamo che mi danno la vasca e decidiamo ti terro informato per i test stavo leggendo per quelli che non mi funzionano che non e' necessario che il colore sia esattamente quello che dice la casa ma che si calcolano in base al viraggio ..cioe' appena il colore comincia a virare quello e' il valore ma sinceramente non ci ho capito molto tu che consigli mi dai?