Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
....quando ci aggiorni con un pò di foto della vasca a distanza di qualche mese?
complimenti ancora per il tuo progetto! decisamente ben riuscito!
un saluto Enric0
Mi ci voleva un post del genere. Grazie Rox.....
Avevo un po' perso le speranze, ma grazie a questo forum, a Diana Walstad, al tuo post e alla fortuna di aver trovato una vasca usata di 65 litri su ebay a 20 euro ho ricominciato a mettere in ammollo le mani....
Nel 2004 ho costruito e allestito il mio primo e unico acquario...
Mio padre ha una ferramenta, per cui immagini la disponibilità di materiali a prezzo di costo.
Costruii da me sia una splendida vasca 80x40x45h con i vetri da 10mm che il filtro esterno...
Però l'esperienza di acquariofilo era poca...comunque in due anni spesi 600 euro totali con soddisfazioni molto moderate...pesci ok ma piante stentate...alla fine mi stancai e feci il grande errore di svendere la splendida vasca con mobile e tutto...
Essendo ancora uno studente senza lavoro fisso mi stancai anche e soprattutto perchè non potevo RISPARMIARE DI PIU' (almeno con le conoscenze di allora).
Da qualche settimana ho ricominciato a seguire questo sito...ed è stata tutta una catena...prima l'acquario usato a 20 euro, poi il libro di Diana Walstad che mi ha lasciato di stucco...e poi il completamento di info sul fai da te a basso costo grazie al tuo post...ciò che mi serviva per chiudere il cerchio. E' vero, nel negozio di acquari si dovrebbero prendere solo pesci e piante....anzi, neanche le piante forse. Già nel 2004 usai piante prelevate dai canali, fossi e laghetti della mia zona, e ne fui soddisfatto...inoltre all'IKEA le vendono a 2,29 euro...
Purtroppo non terrò alcun pesciolino ora, poichè nella casa dove vivo c'è posto per l'acquario solo in garage...e d'inverno non credo di riuscire a tenere neanche 18- 20°...terrò solo piante e farò del mio meglio per CAPIRE di cosa hanno bisogno e dove eventualmente sbaglio.
L'importante è che mi hai dato la speranza, e se fra qualche anno riuscirò a cambiar casa, so che il metodo per avere un bell'acquario con poche spese C'E'.
Ale da PD
Ieri ho comprato il rinverdente e ho cominciato gli esperimenti nel mio cubo adibito appunto ad esperimenti ho già un substrato con terra da giardino, in vasca c'è dell'hydrocothyle una lampada da 18 watt e della pistia che galleggia, stiamo a vedere come risponde.
MEGA OT:
Facciamo un po' di chiarezza: Nel film Fantozzi cita La Corazzata Kotiomkin, e anche le scene proiettate si riferiscono a quello. MA La Corazzata Kotiomkin non è che la parodia - credo girata appositamente per il film fantozziano - del celeberrimo La Corazzata Potemkin, capolavoro unanimamente riconosciuto del cinema mondiale. Penso che - a pronunciare la frase di Fantozzi MA riferita alla Potemkin - un regista si sarebbe sentito reo di lesa maestà, se non di blasfemia. In campo acquariofilo è l'equivalente di Io ho venti litri con scalari, guppy e neon, li tengo a 16 gradi e stanno benissimo.
TORNANDO NEL TOPIC
Rinverdente a 3,90euro trovato... Ora vediamo un po' se ne sarò capace...
__________________
E' chiaro che il pensiero dà fastidio anche se chi pensa è muto come un pesce anzi è un pesce e come pesce è difficile da bloccare
Ultima modifica di Josh; 02-11-2011 alle ore 12:57.
rox,
non so se tu abbia già risposto a questa domanda in questo post, eventualmente chiedo venia: volevo chiederti quale sia il modo migliore per incollare la carta stagnola sul coperchio della vasca. io nella mia ho applicato una pellicola acquistata in ferramenta (simil carta da parati) che sembrava abbastanza riflettente, ma non credo stia dando il risultato sperato. soprattutto sentendo parlare così bene della stagnola. così vorrei provare con questa copertura. ma la massima riflessione con la carta d'alluminio credo si avrebbe qualora non si venissero a creare increspature nella fase d'incollaggio. o sbaglio? e poi, a livello di manutenzione, bisogna periodicamente pulirla dalla condensa o cambiarla?
Rafforello, io credo vada bene alche la carta adesiva che hai comprato in ferramenta.
Per quanto riguarda la stagnola, io l'ho attaccata con il biadesivo e credo sia inutile pulirla dalla condensa, tanto si riformerebbe in un attimo.
quindi a livello di riflessione non ci sono differenze tra la stagnola e la carta che sto utilizzando io? ma applicando la stagnola col biadesivo, non c'è il rischio che con la condensa il nastro si stacchi?