|
Quote:
|
Ciao Paolo ma quelli sono test che hai fatto te con plafo auto costruite.
|
Ovvio,
io parlo solo di quello che conosco, e non di quello che leggo in giro.
Ho descritto la mia esperienza così come si è svolta.
Ventole e convogliatori per le mie barre non servono, ho tre led su delle barre in alluminio da 500x80x50mm a distanza di 10 cm l'uno dall'altro e li alimento ben al di sotto del 100%.
La temperatura non supera mai la soglia del dolore, che è attorno ai 50 gradi, tanto è vero che le barre le puoi tenere in mano anche dopo 10 ore di accensione in piena estate senza essere un fachiro.
Non sono proprio l'ultimo arrivato (e questo lo scrivo anche per Darktullist che mi parla di fisica), sono ingegnere e progettista meccanico da 20 anni, quindi due cosette di fisica, di termodinamica e di impiantistica le so
Enrico, non sto conducendo una battaglia personale contro i led, anzi sarei felicissimo se la tecnologia led riuscisse a colmare il gap che ancora la divide da T5 e HQI per uso acquariofilo.
Per il momento non l'ho ancora constatato... per questo seguo, punzecchio e faccio l'avvocato del diavolo.
Non solo... senza pubblicizzare la cosa sto provando dei led per conto mio, confrontando
sulla stessa vasca delle
talee dello stesso animale sotto HQI, T5 e led.
Quando avrò almeno 6 mesi di storico, tirerò le prime somme.
|
Quote:
|
si è capito da che parte state ma non frega un ***** a nessuno.
|
Eh beh... quando uno è a corto di argomentazioni offende. Chapeau!


Comunque stai tranquillo, non credo che sentirò la tua mancanza e dormirò ugualmente stanotte pur sapendo che della mia opinione "non frega un ***** a nessuno"

