Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pubblica un tuo articolo (Dolce)Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).
si, quella della foto è una boccia da 1 litro del succo di frutta.
e uso il sistema a gel
ma prima di montarla ho provato a sparargli dentro 7 ATM
le damigianette di plastica le vedo spesso nel locale per la raccolta differenziata a casa mia,in un condominio.
ma anche il boccione per l'acqua gasata degli uffici credo sia ottimo.
io ho scelto quella perchè il tappo mi sembrava idoneo.
i tappi delle bottiglie sono meno resistenti,e sono troppo piccoli per poterci alloggiare un rubinetto e relative guarnizioni
come ne vedo una che mi garba passo anche io alla dama da 5L in plastica, montandoci sopra il mio rubinetto..
ho risporto solo ora perchè sono nuovo del forum, e non riesco a capire come consultare le discussioni a cui sottoscrivo..
mi esce che al momento non vi è nulla da segnalare...
invece tu avevi risposto..
ho illustrato bene il sistema che adotto nell ultima pagina della co2 gel dalla altra parte.
ho risporto solo ora perchè sono nuovo del forum, e non riesco a capire come consultare le discussioni a cui sottoscrivo..
mi esce che al momento non vi è nulla da segnalare...
invece tu avevi risposto...
Imposta l'opzione della notifica tramite mail immediata quando c'è una risposta nei mess in cui intervieni, così ti arrivano le email e trovi prima la discussione!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
in questi giorni sto pensando di passare al fusto in plastica da 5L, in modo da non avere il pericolo del vetro.
siccome leggo che molti sono preoccupati della pressione,che potrebbe fare esplodere il vetro, mi chiedo:
dopo una certa pressione, i lieviti non dovrebbero smettere di produrre Co2(e quindi pressione)?
inoltre:
se il rubinetto non è completamente chiuso, ma regolato normalmente, l'eventuale pressione in eccesso non sfogherebbe comunque ? (aumentando semmai il numero di bolle?)
in questi giorni sto pensando di passare al fusto in plastica da 5L, in modo da non avere il pericolo del vetro.
siccome leggo che molti sono preoccupati della pressione,che potrebbe fare esplodere il vetro, mi chiedo:
dopo una certa pressione, i lieviti non dovrebbero smettere di produrre Co2(e quindi pressione)?
inoltre:
se il rubinetto non è completamente chiuso, ma regolato normalmente, l'eventuale pressione in eccesso non sfogherebbe comunque ? (aumentando semmai il numero di bolle?)
No, la pressione non diminuirebbe affatto, inoltre un recipiente di vetro poco stabile sottoposto ad una pressione continua potrebbe cedere, ma non è detto che succeda! Tuttavia l'unico modo per arrestare il processo e quindi di fermare la pressione è quello di abbassare di parecchio la temperatura, perchè al di sotto dei 20°C la nostra reazione si blocca visto che temperatura e pressione sono direttamente proporzionali e quindi vanno di pari passo.
Saluti Luca (chimico)
Ciao a tutti,
continuo a seguire con attenzione sia questa discussione che quella tradizionale (con bottiglia) ma non riesco a capire il vantaggio di utilizzare la damigiana da 5 litri anzichè la bottiglia da 2 litri.
Sarà per risparmiare i 50 centesimi al mese / mese e mezzo di colla di pesce ed evitare di fare il pasticciere con pentolino e fornello?
Io spero invece che l'interesse per la damigiana sia relativa ad una maggiore durata che però fino ad ora non mi è parso che si sia raggiunto come risultato.
Non ho mai provato ma in teoria, riuscendo a regolare bene l'erogazione, si potrebbe fare lo stesso esperimento (senza l'uso della colla di pesce) con la bottiglia di 2 litri e magari la durata è sempre la stessa! (i kit della Hydor o della Ferplast funzionavano così con i contenitori da 1/2 LT e a me è durata circa 1 mese!)
E quindi dove sarebbe il vantaggio?
Come sarebbe comodo avere una damigiana che una volta caricata va avanti per 3-4 mesi senza doverla toccare! E' un obiettivo raggiungibile?
P.s.: la mia è una nota riflessiva per cercare di stimolare le prove e questa discussione in una direzione diversa da quella che ormai si è raggiunto. Credo che si sia detto tutto e tranne che aiutare chi ci prova le prime volte non si stia facendo!