Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
matteo , certo una anno fa circa la vasca girava bene ....io lascerei perdere , quello che fanno gli altri ci sono vasche che funzionano benissimo, ma con un costo gestionale più alto del dovuto ....una vasca come la tua , non collassa solo per un motivo ,....quello che secondo me dovresti fare è valutare il funzionamento del tuo sistema e modificarlo se necessario ... per quanto riguarda il passaggio , puoi avere ragione, ma va valutato es: se un h&s 150 tratta 450lh con un volume di circa 5 litri ,uno schiumatoio che ha un volume di circa 10 come il tuo , non puù trattarne 4000 con la stessa efficacia, a prescindere dall'aria aspirata ...io purtroppo non conosco i bk e di conseguenza non so quantificare l'efficacia, presumo però che lo schiumatoio sia adatto al tuo litraggio, di conseguenza lui il lavoro è in grado di farlo ...probabilmente i 5000lh sono anche eccessivi per la tipologia dello schiumatoio forse anche i 3000 suggeriti da me , ma non scenderei troppo.... io per prima cosa , valuterei i passaggi d'acqua attuali sia dello ski che dello scarico .... per il discorso rocciata è un pò complesso , valutiamo dopo al limite ... sicuramente non la farei morire, è la riutilizzerei , cambiendo completamente la rocciata, se hai foto si valuta .... se non ti torna qualcosa , chiedi tranquillmente ... la mancanza di no3 in zone "senza ossigeno" , fa utilizzare dai batteri, i solfati tramutandoli in acido solforico , non è semplice , ma non escluderei ...
------------------------------------------------------------------------
si può valutare anche quello che ha detto paolo , io a quasto punto , lo valuterei un bel dsb ....per il discorso far morire le rocce , un po meno perchè tutta la sostanza organica che le ricopre , ti ritorna in vasca ...
Ultima modifica di fappio; 05-09-2010 alle ore 16:20.
Motivo: Unione post automatica
Fabio non ci siamo capiti....il tuo ragionamento potrebbe essere ( dico potrebbe )essere anche giusto.....ma io non ho ne voglia ne tempo di mettermi li a fare misurazioni di quanto scarica lo scarico e quanta aria tratta lo schiumatoio.
la vasca è in funzione da 4 anni ed è da 6 mesi che ha problemi...........tutti i valori sono perfetti tranne nitrati e fosfati....con lo schiumatoio che ho e una risalita normale non hanno ragione d'esserci ne i nitrati ne i fosfati.
non ho assolutamente voglia di mettermi a provare di recuperare una cosa che secondo me è irrecuperabile anche perchè se non funziona cosa faccio??? sbatto via tutto trà 2-3-4 mesi ??
preferisco spendere un pochino di soldini per delle rocce nuove ....non mi dire che i problemi si ripresenteranno di sicuro, può essere ma la tecnica è rimasta invariata da quando ho fatto la vasca....quindi se andava bene allora perchè non dovrebbe + funzionare??
pensa invece che gente decisamente sapiente, è convinta che il casino lo stà creando lo schiumatoio troppo performante.
non solo.......15/20 giorni con una pompa di risalita con queste prestazioni in confronto alla 1260...............
a questo punto ci si poteva aspettare che in 20 giorni, se fosse stato un problema di passaggio sottodimensionato, i valori almeno un pelino iniziassero a scendere ....invece ...nulla di nulla inchiodati fissi.
però non ci penserei su e smantellerei e rifarei tutto da capo,tanto queste situazioni non si risolvono,il massimo che si riesce a fare è tamponarle,ma tanto prima o dopo si ripresentano.
poi allestire una nuova vasca da sempre nuovi stimoli
hai qualche idea in particolare?solito berlinese o cambi?
comunque anche secondo me lo skimmer è un tantino sovraddimensionato,e se sulla carta non dovrebbe essere un problema(tamponabile con un pò piu' cibo e qualche pesce in piu')nei fatti risulta spesso destabilizzante per l'intero sistema.
infatti le piu' belle e stabili vasche che ho visto hanno quasi sempre skimmer quasi sottodimensionati e una notevole biomassa di coralli.
io che uno skimmer troppo performante porti ad un problema di nitrati e fosfati non l'ho mai sentita e non capisco neanche come possa accadere...
Cmq Matte come hai detto tu (io sono molto simile a te..) basta pensare a che caspita è successo in questi mesi, decidi come partire da zero e fallo..che sia un classico berlinese o un sistema dsb fa lo stesso....
P.s. io personalmente quando avrò casa mia e quindi dovrò cambiar vasca andrò di DSB più rocce vive...il più naturale possibile, lo skimmer dovrà lavorare proprio poco...
__________________
Prima o poi ritornerò..........
alessandro , non ti è sfuggito niente ... non è colpa dello schiumatoio troppo performante 'accumuilo di po4 ed no3 ... ti faccio un esempio se tu fai cadere in sump , 100l e hai uno schiumatoio che ne tratta 10000 , quanti litri tratterra lo schiumatoio ....???? ti garamtisco che ora che cambi casa avrei cambiato 1000 volte idea
alessandro , non ti è sfuggito niente ... non è colpa dello schiumatoio troppo performante 'accumuilo di po4 ed no3 ... ti faccio un esempio se tu fai cadere in sump , 100l e hai uno schiumatoio che ne tratta 10000 , quanti litri tratterra lo schiumatoio ....???? ti garamtisco che ora che cambi casa avrei cambiato 1000 volte idea
Fabio, seguendo il tuo discorso....secondo te , che schiumatoio andrebbe bene per questa vasca tenendo conto che le dimensioni sono 140 x 70 x 60 con una risalita diretta senza gomiti data da una eheim 1260.
secondo me... lo skimmer va più che bene, matteo ha sempre avuto molte schifezze per via della vaschetta ed "esperimenti" ....riproduzioni,... etc...
quando abbiamo fatto il cambio di rocciata mi ricordo ancora la cacca che tirava fuori.
io ero convinto che uno skimmer sovradimensionato ti prosciugasse troppo i valori ... non che te li faceva alzare...... o che smetteva di schiumare perchè non c'era nulla da ripulire.
matteo , io sono interventuto perche mi spiace quello che ti è accaduto , ho cercato di capire il perchè delle cose convinto che potesse interessarti, il discorso come ti ho detto all'inizio è molto complesso , se non ti interessa risparmiamo tempo tutti e 2