Pfft,
|
Quote:
|
Mi spiace per Mauro che ha aperto il topic e che vorrebbe sapere i mirabolanti segreti che si nascondono dietro le mirabili vasche dei guru che fanno allestimenti assolutamente scongiliati..
|
No, non ho aperto questo topic per questo. Devo dire che mi sento soddistatto di aver stimolato 12 pagine di discussione, e il mio tentativo e' solo quello di fare chiarezza, di canalizzare la discussione verso un fine unico che risponde, in parte, alla mia domanda.
Per cui chi dice che
|
Quote:
|
non e' tanto la vasca che deve maturare....ma l'acquariofilo che deve imparare
|
Vuole dire, piu' o meno cio' che ho detto (male) io: e cioe' che in realta' alla domanda (sabbia si o no?) non c'e' una risposta univoca. La vasca e' un mondo chiuso ed instabile in cui sta alla sensibilita' di chi lo gestisce di trovare soluzioni. E cio' che per uno puo' essere ottimo, per l'altro puo' essere un disastro.
In tutto questo non cerco di scopire mirabolanti segreti, ma di avere delle linee di comportamento che, come le linee guida nalla mia professione, indirizzino chi ha poca esperienza verso la "miglior pratica".
In altri termini chi dice 1 kg di rocce ogni 5 litri non dice una cosa assolutamnete certa ed immutabile,ma da liee di comportamento, dice cioe' "in linea di massima salvo situazioni diverse e' melgio cosi'.."
Quindi (e vi ricordo che state scrivendo nellla sezione il mio primo acuqario
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) sappiate che chi vi legge non cerca segreti che facciano esplodere di belezza la sua vasca, ma sugerrimenti che gli impediscano errori grossolani.