Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Interessante.. In genere la misura dovrebbe essere a favore dei led a meno che non si Parli di roba vecchia, ancora non ho capito quali sono realmente le radiazioni che favoriscono davvero la crescita dei coralli... Non credo di essere il solo pero'
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....
Premesso che non sò quanti gradi sia la Vertex.
Quello che mi chiedo leggendo gli interventi ..... che differenza c'è avere gli ipotetici 120 e tenerla a pelo o avere i 60 e tenerla a 30/45 cm ?
cioè da ignorante in materia mi chiedo la resa cambia comunque come penetrazione ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....
Premesso che non sò quanti gradi sia la Vertex.
Quello che mi chiedo leggendo gli interventi ..... che differenza c'è avere gli ipotetici 120 e tenerla a pelo o avere i 60 e tenerla a 30/45 cm ?
cioè da ignorante in materia mi chiedo la resa cambia comunque come penetrazione ?
io magari non so nulla di plafo ma di luce qualcosa ho letto è so per certo (anche per sperimentazioni personali ) che non è vero che una fonte luminosa allontanata non ha cambi importanti.. anzi mi sembra si ha un decadimento importante ad aumentare della distanza. mi chiedo allora da ignorante di plafo a led perchè avere tanta potenza e poi allontanare per averne di meno sui coralli?
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
io magari non so nulla di plafo ma di luce qualcosa ho letto è so per certo (anche per sperimentazioni personali ) che non è vero che una fonte luminosa allontanata non ha cambi importanti.. anzi mi sembra si ha un decadimento importante ad aumentare della distanza. mi chiedo allora da ignorante di plafo a led perchè avere tanta potenza e poi allontanare per averne di meno sui coralli?
Alt... la distanza, in aria, sulla luce non influisce.
Cioè se tu metti una fonte di luce concentrata e ne misuri l'intensità luminosa ad 1 metro od a 70 cm, non hai differenze misurabili significative, tanto che non ci abbronziamo di più se stiamo sul lettino al mare piuttosto che stesi sul bagnasciuga.
Nelle plafo il discorso si complica per via delle parabole. Se prendi ad esempio la Elos E-power, o anche le plafoniere HQi commerciali da cantiere che hanno coni accentranti e non diffondenti, puoi alzare o abbassare la plafo che il flusso luminoso che arriva in vasca è più o meno quello. A differenza dei riflettori come i lumenarc dove invece essendo diffondenti anche alzarli di poco ti butta fuori tanta luce.
Quindi sono d'accordo con abra, se alzi la plafo con i coni rischi di fare lo stesso lavoro che tenendola vicina ma senza coni... poi bisogna vedere quale sia più piacevole alla vista. La Vertex mi piace, mentre quelle di Donato non le ho mai viste su una vasca. Però sempre sulla Vertex il dubbio è se garantirà fra 2 anni le stesse prestazioni di oggi.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
io magari non so nulla di plafo ma di luce qualcosa ho letto è so per certo (anche per sperimentazioni personali ) che non è vero che una fonte luminosa allontanata non ha cambi importanti.. anzi mi sembra si ha un decadimento importante ad aumentare della distanza. mi chiedo allora da ignorante di plafo a led perchè avere tanta potenza e poi allontanare per averne di meno sui coralli?
Alt... la distanza, in aria, sulla luce non influisce.
Cioè se tu metti una fonte di luce concentrata e ne misuri l'intensità luminosa ad 1 metro od a 70 cm, non hai differenze misurabili significative, tanto che non ci abbronziamo di più se stiamo sul lettino al mare piuttosto che stesi sul bagnasciuga.
Nelle plafo il discorso si complica per via delle parabole. Se prendi ad esempio la Elos E-power, o anche le plafoniere HQi commerciali da cantiere che hanno coni accentranti e non diffondenti, puoi alzare o abbassare la plafo che il flusso luminoso che arriva in vasca è più o meno quello. A differenza dei riflettori come i lumenarc dove invece essendo diffondenti anche alzarli di poco ti butta fuori tanta luce.
Quindi sono d'accordo con abra, se alzi la plafo con i coni rischi di fare lo stesso lavoro che tenendola vicina ma senza coni... poi bisogna vedere quale sia più piacevole alla vista. La Vertex mi piace, mentre quelle di Donato non le ho mai viste su una vasca. Però sempre sulla Vertex il dubbio è se garantirà fra 2 anni le stesse prestazioni di oggi.
danilo se lo dici tu ti credo ma il mio luxometro la pensa diversamente... bho
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....
Premesso che non sò quanti gradi sia la Vertex.
Quello che mi chiedo leggendo gli interventi ..... che differenza c'è avere gli ipotetici 120 e tenerla a pelo o avere i 60 e tenerla a 30/45 cm ?
cioè da ignorante in materia mi chiedo la resa cambia comunque come penetrazione ?
abra il concetto è molto semplice, ripeto tralasciando la marca, ma un led senza lente è come un neon o una HQI con un riflettore piatto solo sulla parte superiore avremo un un 50 % di luce che spara orizzontalmente il rimanente 50% sarà indirizzata verso la vasca di questo 50% un buon 20% sarà riflessa dall'acqua perchè sappiamo che più è alto l'angolo rispetto alla superfice maggiore sarà la quanttà di luce riflesa, non per nulla in modo particolare per le HQI si tende ad avere un riflettore altamente performante, la stessa cosa vale per il led, con un angolo si 125° avrai tanta luce diffusa in superficie sicuramente superiore ad un sistema con lente ma l'intensità tende a diminuire drasticamente allontanandoti dal nucleo, al contrario con le lenti avrai una minore diffusione in prossimità della plafoniera nel vuoto del cono,una minore riflessione sulla superficie ma avrai tutta la luce ad una certa distanza in rapporto ai gradi delle lente utilizzata, pertato avrai sempre una intensità crescente dovuta al fatto che i coni si sovrappongono aumentando l'intensita e una maggiore penetrazione.
questo è quello che abbiamo dedotto dalle prove effettuate e non credo vadano contro ad ogni principio di illuminotecnica, anzi....se noti tutti i produttori di tecnologia led utilizzano lenti dedicate per ottimizzare le prestazioni non vedo il perchè nel nostro caso dovremmo andare controcorrente e affermare il contrario. se qualcuno riesce a darmi una motivazione pronto a ricredermi e chiedere scusa
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da oceanooo
Originariamente inviata da donatowa
non credo che bisogna tenerla a 30- 40 cm la miscelazione si ottiene gia a 10 cm, ma che se la porti ad un metro la luminosita se non la guardi perfettamente in parallelo non ti crea nessun disturbo, il contrario succede se non si utilizzano le lenti,
non so perche non ho avuto plafo a led...
ma io dal divano ho fastidio con i t5 se stanno piu alti di 15 cm figurati a 30-40...anche perchè un decadimento della potenza cmq c'è...
domenico non mischiare le due cose sono due concetti diversi
Certo Donato non ne faccio una questione di marche figurati voglio solo capire bene,visto che penso sarà la mia scelta futura,ma devo essere "sicuro" .
Ma tanto per capire le Vertex che angolazione hanno ? Se la memoria non mi inganna ne esistono anche a 90 di gradi o sbaglio ? anche queste necessitano secondo te delle lenti ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Certo Donato non ne faccio una questione di marche figurati voglio solo capire bene,visto che penso sarà la mia scelta futura,ma devo essere "sicuro" .
Ma tanto per capire le Vertex che angolazione hanno ? Se la memoria non mi inganna ne esistono anche a 90 di gradi o sbaglio ? anche queste necessitano secondo te delle lenti ?
la vertex avendo dichiarato che l' ultima versione monta led CREE XP-G sono di 125°
L'unico led ad avere di suo una angolazione di 90° è L' XR-E della CREE e proprio su questo ho fatto i vari test con e senza lenti, e per ottenere il massimo della resaho dovuto abbinare delle lenti dedicate. migliorando la copertura e la penetrazione.
Le misurazioni con il luxometro mi slittano di qualche giorno perchè l'amico che doveva prestarmelo lo ha dimenticato in ditta... Si rinvia tutto al prossimo fine settimana.