Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
l'ho preso usato,120litri comleto di filtro interno,riscaldatore,neon,33euro ....gran botta di culo,ma per cominciare va bene,no?
Bel colpo.
Se apri un topic in "Allestimento", fammi sapere.[/QUOTE]
per adesso non se parla,voglio fare le cose con criterio,senza quella ke tu giustamente hai chiamato "la fretta del neofita"...non voglio fare come il mio primo acquario,partito con 2 pesci rossi e un anubians e guarda come è ora...voglio avere un idea chiara e proseguire con quella.stai tranquillo che sarai il primo a sapere quando comincerò...sono sempre avido di ascoltare consigli...qui si impara sempre...
Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.
E' a quello che serve, la luce lunare.
A dire il vero i pesci oltre che con la luce si orientano sapendo dov'è il fondo infatti quando apro la persiana e l'acquario è spento i pesci nuotano storti perchè la luce viene da un lato ma sanno che il fondo è sotto quindi nuotano obliqui
Non so perchè non mi era arrivata la notifica che mi avevi risposto
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy
Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.
E' a quello che serve, la luce lunare.
Già organismi semplici come le meduse riconoscono l'alto dal basso, è fondamentale per la ricerca del cibo ed altre cosette abbastanza importanti.
La luce lunare serve ad altro.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.
E' a quello che serve, la luce lunare.
Già organismi semplici come le meduse riconoscono l'alto dal basso, è fondamentale per la ricerca del cibo ed altre cosette abbastanza importanti.
La luce lunare serve ad altro.
anche le piante sono in grado di perceprie l'alto e il basso, grazie a granuli di amido presenti nelle cellule dell'apice radicale, per carità non spariamole grosse.
che i pesci possano inclinare il loro nuoto in base alla luce, è vero, ma che al buio nuotino a pancia all'aria no! è stato condotto un esperimento in cui ai pesci veniva lesionato un organo, ora non mi ricordo se era la linea laterale o altro.
Già organismi semplici come le meduse riconoscono l'alto dal basso, è fondamentale per la ricerca del cibo ed altre cosette abbastanza importanti.
La luce lunare serve ad altro.
quoto assolutamente. Molti organismi acquatici hanno un sistema di riferimento anche piuttosto simile a quello utilizzato da noi. E' un sistema più semplice basato sugli statocisti all'interno di apposite zone incavate nel derma costituito da cellule sensibili allo spostamento dello statocite.
E' anche vero in parte che la luce è per i pesci un riferimento molto importante per l'orientamento ma non è l'unico.
anche le piante sono in grado di perceprie l'alto e il basso, grazie a granuli di amido presenti nelle cellule dell'apice radicale, per carità non spariamole grosse.
ecco che saltano fuori gli agronomi!
Gli statoliti presenti nella cuffia che costituisce l'apice dei peli radicali, interessantissimo argomento.
Infatti anche io ricordo che la luce lunare serviva per esempio nelle cure parentali per tenere d'occhio e per difendere i piccoli dagli altri abitanti della vasca...
Quote:
Gli statoliti presenti nella cuffia che costituisce l'apice dei peli radicali, interessantissimo argomento.
Qui si direbbe "parla come magni"
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy