|
Originariamente inviata da jackal21
|
Quello che mi lascia perplesso e' se indipendentemente dalla lunghezza del tubo dell'acido, e dalla dimensione dei vasetti l'acido riesce a risalire la cannuccia dopo che e' stato spinto indietro dalla pressione dell'anidride carbonia....non potrebbe essere che ci sia poca pressione nel contenitore e che quindi nn vi sia poi una pressione abbastanza elevata da riempire tutto il tubetto e mandare quindi l'acido nel reattore?....ovviamente questa e' la condizione che si verifica quando la reazione sta terminando e quindi serve ovviamente nuovo acido.....voi che ne pensate?
|
L' acido non ha problemi a risalire lungo il tubo, però magari evita di metterne 10 metri e farlgi fare tutte curve

Il problema è che man mano che i giorni passano i recipienti si svuotano, aumenta il volume disponibile e la stessa quantità di gas ha a disposizione un volume maggiore, di conseguenza la pressione cala e la reazione diminuisce...è un circolo vizioso.
Per quanto riguarda i sistemi a caduta (con bottiglia acido appesa) e a recupero di pressione (con i recipienti allo stesso livello) ti consiglio di usare:
Per quello a caduta anche contenitori in vetro dato che la pressione massima ragigunta è data dall' altezza a cui è posto il recipiente di acido, quindi al max 3-4 decimi di atm.
Per il sistema a recupero di pressione assolutamente niente vetro, ho installato un manometro ed in certi casi sono arrivato a fondo scala (2.5 atm) quindi la pressione è andata ben oltre...e se il vetro accidentalemente dovrebbe rompersi ti ritroveresti con una potenziale granata.
Il sistema a caduta è efficentissimo e collaudatissimo, unico inconveniente è la bottiglia appesa (io ho risolto nascondendola in una libreria vicina e l' unica cosa a vista è 50 cm di tubo quindi praticamente invisibile, ma mi rendo conto che non tutti hanno una libreria o una scaffalatura nelle vicinanze
Potresti usare il sistema a recupero di pressione, ma come ha già detto giustamente nevioc, ha il problema di "sgonfiarsi" con l' andar del tempo, per cui dovresti compensare iniettando aria quando ce n'è bisogno e in questo caso ti consiglio di montare il manometro da 2-3 bar per monitorare la pressione ed intervenire quando ce n'è bisogno, nei brico costa 5 euro.
L' autonomia del sistema è puramente indicativa, daltronde come lo sono le bombole commerciali che possono durarti 15gg se magari eroghi X bolle al minuto, 30gg se ne eroghi Y e 5gg se ne eroghi Z.

.
Io ad esempio ogni 2 giorni compensavo iniettando aria la perdita di pressione.
Per contabolle potresi usare anche quello delle flebo, che costa poco e lo puoi appendere con una ventosa in qualche zona nascosta dietro l' acquario per controllare ogni volta l' erogazione, tanto problemi di risalita non ne avrai mai se utilizzi un reattore di 2-3l a patto che svuoti i residui quando arrivano al livello massimo!
Come diffusore, ti consiglio il sistema venturi, il più semplice, il più economico e credo quello che ha una maggiore resa!
Per qualsiasi altra cosa facci sapere!
