Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mauri10565, se sotto le feritoie che sono sopra la plafo ci sono i ballast non porta aria calda dentro per raffreddare i neon?
Penso di no.
Io li ho messi all'esterno, perchè nella mia plafo cinesina dei ballast seri non ci entrano proprio. Ho appena toccato gli osram quicktronic è sono appena tiepidi e solo da un lato, è vero che all'esterno dissipano da soli ma penso che influiscano poco. Magari x altri accenditori non è così.
mauri10565, se sotto le feritoie che sono sopra la plafo ci sono i ballast non porta aria calda dentro per raffreddare i neon?
Penso di no.
Io li ho messi all'esterno, perchè nella mia plafo cinesina dei ballast seri non ci entrano proprio. Ho appena toccato gli osram quicktronic è sono appena tiepidi e solo da un lato, è vero che all'esterno dissipano da soli ma penso che influiscano poco. Magari x altri accenditori non è così.
In passato i costruttori, se ne uscivano con un semplice "* valore max temperatura ambiente 35°"a margine della tabella lumen/watt.
Adesso per lanciare la nuova tecnologia ti spiattellano questi grafici da far paura: scusate se insisto metto questo della philips solo x par condicio rispetto agli altri.
Come dire a 70° 4 neon su 10 praticamente non ci sono più.
Si parla tanto di risparmio energetico, ma perchè non fare plafoniere intelligenti che all'aumentare della temperatura dimmerano i neon. Mi riferisco ai sistemi di illuminazione in genere.
In passato i costruttori, se ne uscivano con un semplice "* valore max temperatura ambiente 35°"a margine della tabella lumen/watt.
Adesso per lanciare la nuova tecnologia ti spiattellano questi grafici da far paura: scusate se insisto metto questo della philips solo x par condicio rispetto agli altri.
Come dire a 70° 4 neon su 10 praticamente non ci sono più.
Si parla tanto di risparmio energetico, ma perchè non fare plafoniere intelligenti che all'aumentare della temperatura dimmerano i neon. Mi riferisco ai sistemi di illuminazione in genere.
pulvis, Perche' invece di parti una plafo 8X39W,mediamente,700e te la farebbero pagare 1000€........
Hai idea di che margini si terrebbero solo per un termostato che controlli la temperatura.....
pulvis, Perche' invece di parti una plafo 8X39W,mediamente,700e te la farebbero pagare 1000€........
Hai idea di che margini si terrebbero solo per un termostato che controlli la temperatura.....
Li recuperi al primo cambio neon e alla prima bolletta enel.
Scusa, dimmi se è poco buttare il 40% di elettricità in puro calore che poi devi eliminare accendendo pure il climatizzatore.
Li recuperi al primo cambio neon e alla prima bolletta enel.
Scusa, dimmi se è poco buttare il 40% di elettricità in puro calore che poi devi eliminare accendendo pure il climatizzatore.