Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2008, 22:40   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nuovo cambio e nuove misurazioni, partiamo dai valori in firma appena rilevati:
li ricopio per memorizzarli nel post:
PH 6.7 | PO4 0.3 | Fe 0.1 | KH 3 | GH 6 | Ca 30 | Mg 7.85 | NO3 1 | No2 0 | NH3/4+ 0 | - parliamo sempre di mg/l

da notare il KH molto basso PO4 ed NO3 bassi

ps. ho aggiunto 100ml di perossido 3% 4 giorni fa, unico dosaggio per questa settimana, quindi credo che l'abbassamento del Redox sia dovuto a questo


16.00: - 430uS - 166mV
17.00: - 426uS - 161mV
17.30: - 437uS - 164mV
18.00: - 448uS - 167mV

cambio 25 litri solo osmosi (non ho verificato la purezza dell'acqua ad osmosi come la scorsa volta ma dalle proporzioni sembrerebbe ancora 'buona' e le resine ancora 'ok')

18.30: - 399uS - 167mV
19.00: - 399uS - 173mV
19.30: - 399uS - 175mV
20.00: - 399uS - 177mV

aggiunti 20 ml di ricetta Peris per il KH

20.30: - 417uS - 176mV

aggiunti 30 ml di Ferropol JBL

21.00: - 420uS - 178mV

aggiunti 10 ml di KNO3

21.30: - 424uS - 180mV

si sono spente il primo gruppo di luci quindi per oggi è tutto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 11:43   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con il perossido il redox si alza, tu dici che l'abbassamento è successivo all'apice???

La mia sonda penso inizi a dare dei valori più attendibili in quanto ora ho un range di valori tra i 180 e i 230 mv.In settimana mi arriva la soluzione per taratura,cosi posso riprendere con la proiezione dei dati.
Luigi,da quello che ho potuto vedere avendo la proiezione costante del Redox,possono verificarsi escursioni(anche in pochi secondi) di 50 mv.Quindi il valore che tu rilevi in quell'istante,potrebbe cambiare nell'arco di pochissimo tempo.
Se questa situazione fosse normale(pensi di si) non si può parlare di u valore secco nominale,ma di un range di valori compreso tra un minimo e un massimo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2008, 13:11   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi sono espresso male

intendo che il redox misurato sembrerebbe più basso proprio considerando il poco perossido aggiunto in questa settimana (le BBA sono state ridotte di molto)

il successivo innalzamento penso derivi dal cambio d'acqua più che dalla aggiunta di sali, in pratica più dalla diminuzione/diluizione della carica batterica (ma sono sempre ipotesi)

la sonda redox è stata per tutto il tempo (5 ore e mezza) a centro vasca e immersa per 2 centimetri dal pelo acqua, il valore lo ritengo abbastanza attendibile, almeno come escursione dato che immergendola in sola osmosi il valore cambia subito attestandosi sui 260 (valore mnemonico ... ma ricordo con certezza che cambia molto rapidamente per poi attestarsi, ma sempre in quell'ordine di grandezza, in pratica c'è una differenza visibile tra acqua di osmosi e acqua della vasca ... sarebbe interessante verificare anche l'acqua del rubinetto giusto per avere tre tipologie di acqua e, nel caso ci sia una differenza non di poco conto, verificare subito tre tipologie di valori redox in modo da avere un minimo di certezza che la sonda sondi )

si potrebbe dire che i 'sali' fertilizzanti non variano molto il redox certamente almeno non quanto faccia del perossido versato in vasca (altra prova che devo fare variando le concentrazioni/quantità)

mi sono rimesso al lavoro sul programma di 'gestione' dei vari sali perchè ho un sacco di 'bottigliette' con cui inserisco i vari macro e micro ma ... non ricordo più le concentrazioni fatte e, anche se gestisco abbastanza bene la vasca andando 'ad occhio', non avere idea dei mg/l inseriti è diventato una seccatura per provare a fare qualche calcolo ... ergo preparerò delle soluzioni precise almeno per le misurazioni (quelle che ho comunque le porterò a termine nelle normale conduzione) e faccio prima a 'migliorare' il programma già in parte fatto piuttosto che fare paginette di calcoletti che poi restano perse ... ma adesso sono piuttosto OT

poi vorrei riuscire a fare un pseudo specchietto con le conducibilità dei normali sali utilizzati, almeno fino a quando riesco ad avere una acqua di osmosi con conducibilità prossima allo zero
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 12:40   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il successivo innalzamento penso derivi dal cambio d'acqua più che dalla aggiunta di sali, in pratica più dalla diminuzione/diluizione della carica batterica (ma sono sempre ipotesi)
A questo proposito stavo pensando... in occasione di un prossimo cambio d'acqua, qualcuno è disposto a deviare il flusso del filtro in un recipiente separato utilizzando per 24 ore solo una pompa di movimento?

Mi piacerebbe vedere come si discostano i due grafici redox con e senza filtro... si potrebbe iniziare ad ipotizzare quale "fetta" del redox deriva dall'azione batterica con e senza "serbatoio riproduttivo di batteri" connesso alla vasca.

Ovviamente nelle vostre vasche ben avviate i batteri presenti in vasca supplirebbero alla temporanea assenza di quelli presenti nel filtro, ma se si evidenziasse anche un piccolo scostamento dei grafici con e senza filtro si avrebbe almeno una indicazione qualitativa
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 13:47   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me resterebbe molto difficile fare una osa del genere,in quanto la vasca ha 2 sistemi di filtraggio.E comunque sia il valore redox non è mai stabile,ma ha delle escursione(+ o - meno importati) durante tutta la giornata.I grafici che ho postato,non saranno attendibili come valore indicato,ma le varie escursioni si vedono molto bene.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 14:55   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il mio è interno quindi piuttosto impraticabile come cosa, anche se potrebbe avere un 'senso' maggiore dato che il fondo è ancora 'quasi' vergine ... ma vale la prima che ho detto

... infatti la prima cosa che mi è venuta in mente è: ma che dice Paolo -05, così mi svuoto la vasca ...
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2008, 15:58   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
...io non ho lo strumento, altrimenti il rischio lo potrei correre con la vasca di accrescimento malawi... solo sabbia e sassi... la variazione sarebbe sensibile
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2008, 14:39   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'altro giorno ho trovato quello che credo un ottimo libro a riguardo, almeno c'è di sicuro molto da leggere ... certamente avere un po di basi è meglio, certo è che l'ottica di un libro è anche quella di dare le basi a chi non le ha

http://books.google.it/books?id=61TU...sult#PPA126,M1

almeno possiamo studiare su qualcosa di diverso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2008, 12:59   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La discussione è momentaneamente migrata in ambiente marino http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=215479
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 00:28   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiorno il topic giusto per confermare che la mia 'pennetta' ORP-Meter sembra quasi perfettamente tarata (giusto qualche mV in meno - circa 8), insomma i valori scritti in precedenza possono ritenersi precisi

dopo 15gg oggi ho fatto il cambio acqua ... il redox si mantiene costante nonostante il cambio acqua dei soliti 20 litri su 200 e si attesta intorno i 205 mV con un calo sui 195mV appena cambiata l'acqua per poi ritornare sui 203mV (aggiunti fertilizzante, macro e ovviamente integrati GH/KH)

la conducibilità è sui 485uS, il PH intorno i 6.7 e la temperatura sui 25/26°C mantenuti tramite cavetto riscaldante da 50W acceso 15 minuti ogni ora (15 ON - 45 OFF)

non so se possa essere utile o meno ma credo necessito di aggiungere un po di ferro in più dato che le rosse mi sembrano poco rosse ultimamente
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ectect , excel , fert or chim , h2o2 , redox , seachem

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31952 seconds with 14 queries