Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io, di tecnica e illuminazione conosco poco. Di piante invece sono preparato.
Per l'esperimento che hai intenzione di sviluppare, a mio avviso stai usando parecchie piante sbagliate.
Le anubias ad esempio, crescono in qualsiasi tipo di condizioni, anche se illuminazione diretta, basta che non stiano totalmente al buoi.
Discorsi molto simili si fanna anche per microsorum e vallisneria, per sopravvivere e crescere non necessitano di imponenti fonti di illuminazione.
La cabomba, mi piacerebbe avere una foto di questa crescita, sopratutto per due motivi, le radici aeree non sono sintomo di buona crescita ma di carenza di nutrienti, e la cabomba è solita allungare gli internodi velocemente per cercare più luce.
La glosso...sarebbe bello vederla...per commentare.
Se volessi fare esperimenti con piante, usa piante veramente esigenti in fatto di luce...è inutile testare in queste condizioni.
Suggerirei foto ravvicinate alle piante, e non a "inutili" foto visive delle due sorgenti luminose a confronto.
Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione?
l'acquario di sperimentazione e' anche il mio acuario quindi l'ho pantumato come piu' mi piaceva :P
Se mi dici che la cabomba fa radici aeree perche' non ha abbastanza nutrienti, grazie di avermelo detto, non sono abbastanza pratico di piante, vedo di iniziare una fertilizzazione su base protocollo saechem, con dosi un po inferiori all' inizio e pian piano crescendo
Io, di tecnica e illuminazione conosco poco. Di piante invece sono preparato.
Per l'esperimento che hai intenzione di sviluppare, a mio avviso stai usando parecchie piante sbagliate.
Le anubias ad esempio, crescono in qualsiasi tipo di condizioni, anche se illuminazione diretta, basta che non stiano totalmente al buoi.
Discorsi molto simili si fanna anche per microsorum e vallisneria, per sopravvivere e crescere non necessitano di imponenti fonti di illuminazione.
La cabomba, mi piacerebbe avere una foto di questa crescita, sopratutto per due motivi, le radici aeree non sono sintomo di buona crescita ma di carenza di nutrienti, e la cabomba è solita allungare gli internodi velocemente per cercare più luce.
La glosso...sarebbe bello vederla...per commentare.
Se volessi fare esperimenti con piante, usa piante veramente esigenti in fatto di luce...è inutile testare in queste condizioni.
Suggerirei foto ravvicinate alle piante, e non a "inutili" foto visive delle due sorgenti luminose a confronto.
Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione?
l'acquario di sperimentazione e' anche il mio acuario quindi l'ho pantumato come piu' mi piaceva :P
Se mi dici che la cabomba fa radici aeree perche' non ha abbastanza nutrienti, grazie di avermelo detto, non sono abbastanza pratico di piante, vedo di iniziare una fertilizzazione su base protocollo saechem, con dosi un po inferiori all' inizio e pian piano crescendo
ben lieto di fornire info sulle piante, che però preferirei anche vedere da vicino, l'unica foto, è molto lontana...
beh il commento era riferito al fatto che le piante scelte non sono il massimo per un esperimento...non ho detto che siano brutte.
se riuscissi a risolvere il problema delle foto sarebbe utilissimo.
magari falle fare ad un amico.
ma è la makkinetta o lo scaricamento sul pc ke non va?
se riuscissi a risolvere il problema delle foto sarebbe utilissimo.
magari falle fare ad un amico.
ma è la makkinetta o lo scaricamento sul pc ke non va?
la macchinetta., questo pomeriggio arriva quella della mia ragazza e vedo d fare delle belle foto
beh, la glosso va bene, poi potresti provare la macranda, proserpinaca palustris, micranthemum, ludwigia arcuata...e così via....
fai conto che sn piante molto esigenti in tutto..luce fertilizzanti co2
E' una discussione davvero interessante! Mi raccomando alla fine fate un riassunto accessibile anche alle negate in fisica come me
__________________
«Iovine, Schiavone, Zagaria non valete nulla. Loro poggiano la loro potenza sulla vostra paura, se ne devono andare da questa terra»
mi sono inventato di reimmettere lo scalare nall vasca, mi ha levato tutta la glosso o quasi!!!! domani mi tocca rimetterla giu!!! mentre dormiva l'ho preso nella bacinella e rimesso nell' acquario di soggiorno, chissa che brutto risveglio domani!
Per via di altre piante, per come e' fatto il mio acquario (plafoniera veramente orrida ma non volgio scoperchiarlo) dai lati la luce cha rriva e' poca, e al centro ho gia messo altre tipologie di piante... Sradicate dallo scalare! maledetto!!!
la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio?
tra un internodo della cabomba ed il seguente quanto deve esserci per essere una cosa bella?