Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-08-2012, 22:45   #1
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tonyraf Visualizza il messaggio
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)
se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua.
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 00:57   #2
emerson77
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: Senna Comasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tonyraf Visualizza il messaggio
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)
se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua.
in che senso multicolor? tipo led rgb? oppure tipo alcuni multichip con led di diverso colore?


Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emerson77 Visualizza il messaggio
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.
Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.

scusa joni ma il tuo discorso si fa già troppo complicato per i miei gusti .......quindi sono 6200?

a quanto li alimenterai?

Ultima modifica di emerson77; 19-08-2012 alle ore 01:17.
emerson77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 16:46   #3
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emerson77 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tonyraf Visualizza il messaggio
Quindi, diciamo, che oltre a dei buoni 6000/6500 k, dovremo coprire dai 400 ai 500 con viola, cyano, royal e blu !?!?!
E se i bianchi non ci arrivano, aggiungere ambra e/o rossi fino a 600/620 !?!?!?!

Il problema principale restano solo sa precisare le varie percentuali di ognuno.....

By HTC One S (tapatalk 2)
se i bianchi non ci arrivassero come non arrivassero ai 540nm meglio cambiare tipo di illuminazione ma vi assicura che ci si arriva..
MI sto facendo fare dei prototipi di led multicolor assemblati partendo dall'obiettivo dello spettro che volevo ottenere senza l'aggiunta di led bianchi.. appena mi arrivano le schedine vi dirò come vanno..
In teoria dovrei avere l'efficienza superiore di una lampada 8 t5 4 bianchi e 4 blu.. In sostituzione ho già preventivato l'aggiunta di 4 o 5 bianchi su un totale di 16 per aumentarne l'efficienza.. E' una prova che era da molto che volevo fare.. Intanto ho iniziato la prova con i led UV 400nm e led outdoor white (24 outdoor white 6 vu e 18 royal) e sono spuntati dei colori che prima pensavo fosse marroncino invece è verde acqua.
in che senso multicolor? tipo led rgb? oppure tipo alcuni multichip con led di diverso colore?


Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emerson77 Visualizza il messaggio
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.
Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.

scusa joni ma il tuo discorso si fa già troppo complicato per i miei gusti .......quindi sono 6200?

a quanto li alimenterai?
Ahahahah no non è così complicato, semplicemente il discorso sta in questi termini:
I led vengono prodotti a lotti ogni lotto ha specifiche coordinate cromatiche. Il problema è che non tutti i lotti hanno le stesse identiche coordinate cromatiche quindi le aziende creano dei lotti più grandi mischiando led con diverse coordinate cromatiche, cercando però di unire lotti di led che comunque abbiano coordinate sufficientemente vicine, quindi il led che ha un data sheet che descrive un lotto che comprende led che vanno dai 5600K ai 6200K in particolare il led che ho scelto si posiziona tra i 5800 e i 6000K.
Ovviamente la differenza è pochissima e non apprezzabile ad occhio nudo, e siccome prima di entrare in acqua la luce si miscela a causa della sovrapposizione dei coni anche l'effetto sugli animali è trascurabile
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2012, 13:37   #4
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:



Osram golden dragon 6200K:



Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2012, 14:01   #5
emerson77
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: Senna Comasco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jonjboz Visualizza il messaggio
Questi sono i due grafici che evidenziano che tipo di led ho montato sul nuovo pannello:

Osram golden dragon 6500K:



Osram golden dragon 6200K:



Come si può notare e come detto centinaia di volte nonostante la temperatura di colore sia molto vicina i due led hanno uno spettro molto diverso, io conto molto sulla resa CRI del 6200K per sopperire alle mancanze dei led a luce fredda

Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.
emerson77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2012, 22:31   #6
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emerson77 Visualizza il messaggio
Ho notato una cosa su questi led a 6200k, sulla scheda di rs-online c'è scritto 6200k mentre se apro il datasheet c'è scritto 5600k.
Si anche se non è proprio corretto, il fatto è che se si legge il codice costruttore si nota che le coordinate di cromaticità non appartengono ad un solo gruppo, ma ad un range, nel caso del led che ho acquistato io le coordinate vanno dalla 6K a 7L, questa è una scelta di Osram che non spedisce led appartenenti a singoli gruppi ma crea dei gruppi con led di coordinate vicine.
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 01:36   #7
salvatore80
Ciclide
 
L'avatar di salvatore80
 
Registrato: May 2007
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.282
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate una domanda io sono sempre convinto ( imho) che la migliore illuminazione e sempre la classica Hqi pero dico come mai ci sono grandi aziende cito una delle tanti tipo :

Vertex,giessman.ecc... Che investono tanti soldi per una tecnologia nuova.
Se pur pensiamo che lo fanno per scopi commerciali ovviamente per accaparrare quanti piu soldoni possibili.ma possono mai sporcare un nome mettendo a rischio di mandare a p.......tanti anni di lavoro?

Mi spiego meglio , avranno sicuramente progettato plafo a led con persone che sicuramente hanno gli attributi in quel campo specifico e non certo con me

Ora spiegatemi ma perche voglio sapere , non credo fanno a gare per chi fa la plafo a led piu bella possibile , ma sicuramente chi la fa per la miglio soluzione possibile a

quella naturale e quella che rispetti a pieno le esigenze degli animali come in natura . giusto?

Allora mi dico quello che state sperimentando voi non penso che i guru e tecnici pluri esperti non l'hanno provato! Dono così stronzi?

In tutto queste caxxate che ho scritto la mia domanda e questa serve veramente tutti questi colori e varie lunghezze d'onda per i nostri animali?
------------------------------------------------------------------------
Scusate l'imperfezione delle parole ma sto scrivendo con il telefono...
__________________
I'm not Italian, I'm Neapolitan! It's another thing! » (Sophia Loren)

Ultima modifica di salvatore80; 19-08-2012 alle ore 01:40. Motivo: Unione post automatica
salvatore80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 14:59   #8
carm64
Avannotto
 
L'avatar di carm64
 
Registrato: Jul 2011
Città: modica
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati
carm64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2012, 17:26   #9
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da carm64 Visualizza il messaggio
Ogni volta che si parla di led a me sembra che si apra la guerra dei mondi tra i favorevoli e i contrari. Ora gli oppositori ai led debbono rassegnarsi al fatto che il futuro dell'illiminazione nell'acquariofilia saranno i led. E' ovvio che come ogni nuova tecnologia all'inizio presenta pregi e difetti, ma e' grazie alla passione ed allo studio serio di alcune persone come jonjboz che possiamo capire meglio questa nuova tecnologia da applicare alle nostre vasche ed evitare gli errori. L'unica cosa che chiederei agli esperti che stanno intervenendo in questo t. e' di fornire un elenco di plafo commerciali valide ed una posologia di massima degli oligo da somministrare, per i cumuni mortali che come me hanno una manualità pari allo zero, ciò al fine di evitare perdite di animali a cui tutti siamo particolarmente affezionati
TI ringrazio della citazione ma esistono altri utenti anche più competenti di me in fatto di led e di illuminazione in generale
Detto questo tu poni la questione del secolo e cioè l'individuazione di un metodo che ci permetta di modificare in maniera diciamo standardizzata la conduzione della vasca sotto i led.
Questo secondo me è il nocciolo della questione ed è il motivo principale della diffidenza che si è venuta a creare nei confronti di questa tecnologia.
Per rispondere ad un utente che ha scritto qualche intervento fa, se le aziende avessero fatto vera sperimentazione, sul mercato di plafo led ancora non ce ne sarebbero, e penso che un ingegnere non possa progettare una plafo a led pefetta sulla carta se non è un grandissimo appassionato e se non ha la collaborazione stretta con i centri che effettuano ricerche sull'interazione tra luce e coralli. Io non credo che le aziende abbiano fatto tutto questo, o perlomeno credo stiano iniziando a farlo adesso (forse) quindi molto materiale esce proprio dalle nostre esperienze buone o cattive che siano.
In definitiva caro Carm quello che tu chiedi è precisamente quello che sto e stiamo cercando di fare e di dire da tempo, e cioè che per cambiare illuminazione l'utente medio che non ha voglia di certo di mettersi a farsi tutte ste seghe mentali dovrebbe aspettare prima di fare il cambiamento, perchè se con questo cambiamento si scombussola la vasca non ci sono riferimenti precisi per apportare le necessarie correzioni, almeno non sempre ci sono, quindi se si vuole andare sul sicuro io sconsiglio sempre di cambiare.
__________________
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2012, 01:51   #10
valentina84
Discus
 
L'avatar di valentina84
 
Registrato: Oct 2010
Città: roma
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.104
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
dunque...
di ciano, sono piena, patine e alghe pure, ho le rocce che sembrano gli scogli del porto de Ostia quindi mi sentirei di smentire il fatto che i led non fanno formare alghe e compagnia bella..... ho avuto le rocce pulite solo nei primi mesi... non erano uscite nemmeno le diatomee
redox? e che e'? ahahahah io non misuro mai nulla quindi non saprei dire che valore ho, per quanto e' possibile cerco di usare solo l'occhio come test
le pochissime volte che ho misurato il ph la sonda segnava dagli 8.3 agli 8.5 in pieno fotoperiodo
Ho smesso di dosare da una quindicina di giorni tutti gli oligo apparte il boro, per ora non noto nessunissima differenza a livello di colorazioni e salute... magari riesco a risparmiarmi anche questa rottura di scatole... ma forse e' un po prestino per tirare le somme
secondo me vi arrovellate troppo il cervello sull'argomento led....
non voglio assolutamente passare per pesuntuosa o altro, ma magari non sono stati gestiti correttamente, o chi li ha provati non ha avuto la costanza di aspettare, ma questo puo' valere per qualsiasi altra illuminazione
questa e' una foto scattata una settimanella fa

__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè

Ultima modifica di valentina84; 20-08-2012 alle ore 02:12.
valentina84 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
continuiamo , dei , effeto , effetto , led , quì , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43111 seconds with 13 queries