Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Matteo...
Aspettando Geppy che sara' disperato perche' avra avuto i primi segni di Andropausa...
VALE PER TUTTI GLI SCHIUMATOI LGM CON POMPA DI CARICO.
Togli il bicchiere....
Spegni la pompa di schiumazione...
Anzi...meglio prima spegnere la pompa e poi tagliere il bicchiere...HAHAHHAHHA
Misura la giusta portata(solita caraffa)della pompa di carico all'uscita(sul tuo circa 1000 l/h se non ricordo male...con la 1250 senza strozzatore o rubinetti dovresti essere gia' a posto)sempre a pompa di schiumazione spenta...
Alza o abbassa lo scarico in modo che l'acqua all'interno del corpo arrivi a lambire lo scalino dove si appoggia il bicchiere a "fine corsa".
Rimetti il bicchiere e accendi la pompa di schiumazione....
Col rubinetto(anche se Geppy e' contrario...se vuoi te lo spiego ma ci dilunghiamo) regoli l'aria in modo da schiumare piu' o meno secco...
Logicamente piu' apri piu' liquido...
DI base metti il rubinetto a ore 14,00 e sei a posto...anche se poi va regolato di "fino" a seconda della vasca...
MIIIIIIIIII...
Pure vicino ti devo avere???
Allora non serve che porto la macchina del caffe'!!!!!!!!HAHAHHAHHAHAHAHH
Scherzi a parte...aspettando Abra...le indicazioni che ho dato son giuste o ricordo male???
Lascia perdere la macchina del caffè, ma solo se ti piace amaro..... perchè a te solo amaro!!!
Indicazioni giuste! Promosso!!!
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
non è quello che danno in dotazione ai skimmer Ati?????
yessss!
e proprio per questo non mi fido.........
Giangi è stato più che chiaro....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Andrea...
Come ti ho detto su skype...
Quei flussimetri lasciano il tempo che trovano(attenzione NON ho detto che misurano valori sbagliati sulla pompa ATI)....
Ma se sono tarati o provati per lavorare sugli Ati(che sulla carta generano il doppio dell'aria) NON e' detto che siano cosi precisi anche con valori molto inferiori...
Un flussimetro certificato e serio ti partono tranquillo 150€ e non credo che Ati te lo regalerebbe sullo skimmer...
Non solo...proprio perche' sono certificati hanno dei Range di lavoro ben precisi....
Del tipo da 500l/h a 1000 l/h o da 800 l/h a 1500 l/h e cosi via....ho sparato cifre a caso...non sono sicuro dei range...
Quindi il valore va preso come indicativo....ma non sicuramente come certo e preciso...
fermi......sono stato il primo a dirlo o a pensarlo ( non ricordo ) che il flussimetro mi lasciava parecchi dubbi ......ma come dice geppy ....a me sinceramente di quanta aria aspiri mi importa poco...l'importante che faccia il suo lavoro.
lo scarico è duro o mollo( dipende dai gusti ) il giusto, senza grande fatica si sposta.
la pompa come misurato , porta 1200 lt.
C’è un solo metodo, standard, per tarare correttamente uno schiumatoio a doppia pompa (una o più pompe di schiumazione e pompa di alimentazione).
Il sistema è semplice se si eseguono le operazioni indicate di seguito, rispettando la sequenza con cui vengono descritte.
- collegare la pompa di carico scegliendola tra modelli che abbiano una buona prevalenza ed una portata all’incirca del doppio rispetto all’acqua che si deve trattare, questo perché le portate sono nominali e calano drasticamente (così come i consumi) sotto carico. E’ bene che la pompa sia regolabile per comodità; in alternativa si può montare un rubinetto di regolazione.
- a scarico tutto aperto (o a scarico basso nel caso di scarichi regolabili in altezza) si regola la quantità di acqua da trattare agendo sul regolatore della pompa o sul rubinetto e misurando la quantità di acqua che fuoriesce dallo scarico. Il sistema è semplice: si posiziona un contenitore graduato sotto lo scarico, si cronometra il tempo necessario perché si riempia e si fa il calcolo di quanti l/h stiamo immettendo in colonna di contatto. E’ importante seguire le indicazioni del costruttore per determinare la giusta quantità di acqua da trattare.
- a questo punto si agisce sullo scarico regolandolo in modo che il livello dell’acqua salga fino a lambire il collo del bicchiere. E’ opportuno, per la prima regolazione, che l’acqua non entri nel collo del bicchiere.
- eseguite queste operazioni potremo far partire la pompa di schiumazione e regolare l’aria.
Dopo alcuni giorni di funzionamento, se lo schiumatoio è nuovo e deve sporcarsi perchè se ne stabilizzi il funzionamento, bisogna ripetere le operazioni sopra indicate.
Nel caso di schiumatoi con le stesse caratteristiche ma senza regolazione dello scarico, il livello deve essere regolato semplicemente agendo sulla regolazione di portata della pompa, sempre a pompa di schiumazione spenta. Naturalmente la quantità di acqua trattata sarà quella definita dal produttore.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!