|
Originariamente inviata da cicala
|
praticamente quello che dici mi sembra molto logico.....per fare un esempio spicciolo nel normale avremmo 10 bolle con 5 proteine ciascuna e nel conico 50 bolle con 2 proteine ciascuna ........l'importante per noi è quante "proteine " cacciamo nel bicchiere direi??
|
hai interpretato correttamente la mia teoria.
credo (ma smentitemi pure
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
che il buon funzionamento dei conici sia dovuto al fatto che ciauscuna bolla d'aria, riprendendo il tuo esempio, possa attrarre 2 molecole invece che 5.
per questo motivo per garantire pari o superiore efficienza i conici devono immettere più aria.
inoltre le bolle necessitano, per evitare di perdere le 2 molecole, di pochissima turbolenza e un tempo di contatto minore.
|
Originariamente inviata da qbacce
|
Ho capito. La turbolenza che contro ha e perché?? Non mi sembra sia stato spiegato da qualcuno, oppure non l'ho trovato io
|
una turbolenza maggiore significa alta probabilità che le molecole attratte dalle bolle d'aria possano essere strappate dalla loro superficie prima che queste arrivino nel bicchiere.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da emio
|
...si...sono abbastanza daccordo con cicala....
..il repentino restringimento del volume interno che si ha nei cilindrici nel punto di raccordo tra corpo e collo potrebbe essere una delle cause delle turbolenze interne....
....anche la serie supermarine di Bk andrebbe allora in quella direzione essendo, rispetto ai Bk tradizionali, quasi un ibrido tra cilindrico e conico...
...non mi pare pero' di aver sentito giudizi troppo positivi su questi ultimi...
..anzi (io non li ho mai provati) ho sempre sentito dire che i BK tradizionali sono piu' performanti....sbaglio ?...
|
emio, non ho mai provato i conici BK, posso dire, dopo aver provato il 300 della vecchia serie, che sono veramente il top (in senso lato!)
anch'io ho sentito che sono meno efficienti ma se fino a questo momento abbiamo detto che i conici sono più performanti, cosa hanno di differente?
ad occhio sembrano più tozzi (rapporto larghezza base/altezza), per il resto sembrano uguali.