Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-08-2010, 19:38   #151
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
rimpicciolire il cilindro sarebbe differente in quanto nel conico si inizia con la stessa dimensione e rapporto tra acqua e bolle ma man mano che le bolle salgono il cono si restringe ed in maniera uniforme senza creare turbolenze e va a diminuire il rapporto tra acqua e bolle fino ad ariivare al collo do si hanno solo bolleche in mancanza di acqua sitrasformano in schiuma..........io la vedo così....
cicala non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-08-2010, 09:21   #152
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...si...sono abbastanza daccordo con cicala....
..il repentino restringimento del volume interno che si ha nei cilindrici nel punto di raccordo tra corpo e collo potrebbe essere una delle cause delle turbolenze interne....
....anche la serie supermarine di Bk andrebbe allora in quella direzione essendo, rispetto ai Bk tradizionali, quasi un ibrido tra cilindrico e conico...
...non mi pare pero' di aver sentito giudizi troppo positivi su questi ultimi...
..anzi (io non li ho mai provati) ho sempre sentito dire che i BK tradizionali sono piu' performanti....sbaglio ?...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 10:23   #153
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a detta di molti sembrerebbe essere cosi...ma per parlarne male bisognerebbe provarlo e metterlo a confronto....
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 10:26   #154
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
per esempio io ho il bk 200 mini ed ha meno differenza di diametro tra corpo e collo (rispetto ad altri skimmer), i quali sono uniti da 3 centimentri circa di tronco di cono. Forse questo per dare più continuità alla strutttura e limitare le turbolenze??
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 10:31   #155
james66
Plancton
 
L'avatar di james66
 
Registrato: Aug 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cicala Visualizza il messaggio
praticamente quello che dici mi sembra molto logico.....per fare un esempio spicciolo nel normale avremmo 10 bolle con 5 proteine ciascuna e nel conico 50 bolle con 2 proteine ciascuna ........l'importante per noi è quante "proteine " cacciamo nel bicchiere direi??
hai interpretato correttamente la mia teoria.
credo (ma smentitemi pure che il buon funzionamento dei conici sia dovuto al fatto che ciauscuna bolla d'aria, riprendendo il tuo esempio, possa attrarre 2 molecole invece che 5.
per questo motivo per garantire pari o superiore efficienza i conici devono immettere più aria.
inoltre le bolle necessitano, per evitare di perdere le 2 molecole, di pochissima turbolenza e un tempo di contatto minore.



Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Ho capito. La turbolenza che contro ha e perché?? Non mi sembra sia stato spiegato da qualcuno, oppure non l'ho trovato io
una turbolenza maggiore significa alta probabilità che le molecole attratte dalle bolle d'aria possano essere strappate dalla loro superficie prima che queste arrivino nel bicchiere.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da emio Visualizza il messaggio
...si...sono abbastanza daccordo con cicala....
..il repentino restringimento del volume interno che si ha nei cilindrici nel punto di raccordo tra corpo e collo potrebbe essere una delle cause delle turbolenze interne....
....anche la serie supermarine di Bk andrebbe allora in quella direzione essendo, rispetto ai Bk tradizionali, quasi un ibrido tra cilindrico e conico...
...non mi pare pero' di aver sentito giudizi troppo positivi su questi ultimi...
..anzi (io non li ho mai provati) ho sempre sentito dire che i BK tradizionali sono piu' performanti....sbaglio ?...
emio, non ho mai provato i conici BK, posso dire, dopo aver provato il 300 della vecchia serie, che sono veramente il top (in senso lato!)

anch'io ho sentito che sono meno efficienti ma se fino a questo momento abbiamo detto che i conici sono più performanti, cosa hanno di differente?
ad occhio sembrano più tozzi (rapporto larghezza base/altezza), per il resto sembrano uguali.

Ultima modifica di james66; 06-08-2010 alle ore 10:45. Motivo: Unione post automatica
james66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 10:47   #156
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
per esempio io ho il bk 200 mini ed ha meno differenza di diametro tra corpo e collo (rispetto ad altri skimmer), i quali sono uniti da 3 centimentri circa di tronco di cono. Forse questo per dare più continuità alla strutttura e limitare le turbolenze??
in effetti...anche io ho il mini 200...e devo dire che a differenza degli altri skimmer cilindrici....questo è proprio cilindrico...in pratica il corpo e il bicchiere hanno una differenza di soli 2 - 3 cm....è tutto dritto.
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 11:55   #157
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Emio parlava dei bk supermarine che a tre quarti della camera di contatto vanno a cono ............ma il loro problema per me è proprio lì .......che hanno un cambio di forma improvviso che crea turbolenza dove è ancora presente acqua e diciamo non a 3/4 ma a metà ......è come l'acqua che passa attraverso un tubo ogni cambiamento improvviso crea turbolenza .......
------------------------------------------------------------------------
mi verrebbe anche da dire che i kz hanno ottime performance perchè il loro cono è più dolce ma mi sembra anche più lungo degli altri skimmer ........quindi il punto è trovare una giusta agolatura del cono per evitare la turbolenza ed accompagnare le bolle in alto.......o evitare se troppo largo che diventi quasi un cilindro..............il rapporto giusto con la quantità di aria e poi importantissimo più aria uguale cono per evitare la turbolenza ......meno aria uguale cilindro ........ma è importante trovare per qualsisasi schiumatoio il giusto compromesso....

Ultima modifica di cicala; 06-08-2010 alle ore 11:59. Motivo: Unione post automatica
cicala non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 12:12   #158
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
---------il rapporto giusto con la quantità di aria e poi importantissimo più aria uguale cono per evitare la turbolenza ......meno aria uguale cilindro ---------

...cicala..
.... questa non l'ho capita....
..me la spieghi meglio ?....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 13:45   #159
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Emio purtroppo io e l'italiano non siamo proprio amici........per fortuna faccio il cuoco .......
Io credo che il cilindro per funzionare bene abbia bisogno di meno aria che il conico perchè se ce ne fosse troppa si avrebbero troppe turbolenze .......però dalla sua ha maggior acqua e quindi maggiori inquinanti in rapporto all'aria presente nella cammera di contatto rispetto al conico........dalla sua il conico può lavorare con più aria ( anzi diciamo che per lavorare bene ha bisogno di più aria) sopporta meglio la grossa quantità di aria in quanto la sua forma gli avita turbolenze all'interno della camera di contatto ma dall'altra parte ha la camera con un volume ridotto e quindi meno inquinanti presenti ........però vista la grande quantità di aria e la forma a cono le bolle salgono in maggior quantità e più velocemente prelevando per ogni bolla meno inquinanti ma essendo superiori in nummero alla fine ne portano nel collo del bicchiere di più.....

spero di essere stato più chiaro .....calcolando che io di conoci non ne ho mai avuto e tutto quello che dico è a livello di ipotesi.......mi sembra anche capire che di solito i conici abbiano una portata d'acqua maggiore rispetto ai classici cilindrici....il che va ancora a dar ragione alla mia tesi.....me pa'
cicala non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-08-2010, 13:57   #160
james66
Plancton
 
L'avatar di james66
 
Registrato: Aug 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
siamo sicuri che sia la forma conica a dare meno turbolenze?
i BK classici non hanno tutte ste turbolenze eppure non sono conici.... secondo me è il sistema di immissione aria/acqua che genera + o - turbolenze.

tanto per fare un esempio i classici skimmer cilindrici hanno le pompe (alimentazione + miscelazione) montate di lato, per forza di cose all'interno della camera di contatto ci saranno turbolenze, mentre dai BK in poi, molte case hanno iniziato ad usare una sola pompa che immette la miscela aria/acqua attraverso un piattello forato in modo da distribuire le bolle per l'intero volume della camera..... in questo caso le bolle d'aria che vanno dal basso verso l'alto incontrano pochissima (se non zero) turbolenza.

dopo sta filippica mi sorge una domanda... allora perchè fare la camera di contatto conica?

ho visto il funzionamento su youtube di uno skimmer conico sembra come se la schiuma fosse, passatemi il termine, forzatamente incanalata a seguire una direzione............
ripensando al mio vecchio BK 300 ricordo che le bollicine d'aria che erano prossime alla parete del cilindro impiegavano più tempo a salire rispetto a quelle centrali.

è questo l'effetto del cono, far salire le bolle in maniera omogenea?
james66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coniciperche , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16837 seconds with 12 queries