Allora premetto che ora sono tornato alla versione a caduta anche io così in acquario ho un' erogazione stabile e lo risparmio dagli sbalzi generati dai test da fare con il sistema a pressione.
Non ho nessun problema da me e non capisco perchè tu ne abbia quindi cerchiamo di analizzare la cosa:
1 l' acido per scendere deve trovarsi in alto perchè così la sua energia potenziale è più alta rispetto alla pressione idrostatica esercitata dall' acqua sul fondo della vasca.
e qui penso sei apposto.
2L' acido scende, innesca la reazione che produce co2.
3la co2 prodotta pressurizza il reattore, il tubo di uscita ed il tubo di entrata dell' acido fino alla valvola.
di conseguenza l' afflusso di acido smette.
4La co2 nel reattore ha una pressione maggiore della pressione idrostatica della vasca quindi esce.
di conseguenza la pressione nel reattore diminuisce.
Finchè la pressione però è maggiore dell' energia potenziale dell' acido, questo non scende, ma appena la pressione diventa inferiore l' acido ritorna al reattore e il ciclo si ripete.
ORA SPIEGATO IL PRINCIPIO DOBBIAMO CAPIRE COSA C'è CHE NON VA DA TE.
quanto è grande il tuo reattore?Forse hai un volume grande?
che diffusione usi? porosa, venturi, diffusore ecc?
Sicuro al 100% che non hai perdite?
Puoi postare una foto globale, così magari si capisce se c'è qualche inghippo.
Non dovresti aspettare in 1 minuto al massimo il sistema ti dovrebbe erogare le bolle!
