Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Io avevo pensato ad un temporizzatore che blocchi la pompa dopo tempo stabilito per evitare danni simili..tipo il relè degli impianti nelle scale condominiali che dopo tot tempo spegne le luci..ma anche la tua idea è buona..
Nel disgraziato caso in cui il primo "sempreammollo" mi lasci a piedi il livello sale e sollecita l'altro gallegiante che si apre
Volendo questo tipo di sicurezza, basta comprare il galleggiante doppio, sempre della r&s... uno aziona quando si scende sotto la soglia, uno blocca se si supera una certa soglia... solo che costa molto di più
Volendo questo tipo di sicurezza, basta comprare il galleggiante doppio, sempre della r&s... uno aziona quando si scende sotto la soglia, uno blocca se si supera una certa soglia... solo che costa molto di più
Si ma è sempre uno solo e può saltare.
Se c'è una possibilità su mille (0,001) che si inchiodi un gallegiante ce n'è una su un milione (0,000001) che ne saltino due.
Mi sbaglio?
a me in 7 mesi non si è mai bloccato, forse una volta ma la spinta di archimede lo ha liberato e il livello è salito di poco oltre. come accorgimento di manutenzione ogni tanto lo faccio scorrere più volte l'ungo la corsia e con una spazzolino gli do una pulita leggera e ancora ogni tanto gli verso su dell'acqua dolce
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
scusatemi!!! ma se uno si attiene alle regole sicurmente si eviterebbe si allagare casa!!! per il rabocco devono valere le stesse regole che si adottano per una sump!!! e sarebbe che il quantitativo di acqua adibita al rabocco non deve far fuoriuscire l'acqua dalla vasca!!! in questo modo il 50% dei casini si evita!!! per l'altro 50% cioè l'abbassamento della salinità, penso che ripristinando il valore esatto in tempi brevi non succede nulla!!! poi si possono escogitare 1000 soluzioni, quella del doppio galleggiante non è male!!! ma non all'asciutto perche secondo me si inceppa prima di quello immerso, ma bensi in parallelo, però resto dell'idea le regole base ci devono sempre essere!!!
per il rabocco devono valere le stesse regole che si adottano per una sump!!! e sarebbe che il quantitativo di acqua adibita al rabocco non deve far fuoriuscire l'acqua dalla vasca!!!
allora la vascadi rabbocco sarebbe inutile se la facessi da 5lt, sarebbe come raboccare a mano, il problema sussiste proprio per questo, creare un'autonomia di molti giorni con molti lt
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)