Ciao,
purtroppo non riesco a dedicare abbastanza tempo ultimamente. Ho ancora un invasione di filamentose (soprattutto agganciate alla cladophora) e quindi preferisco non mostrare foto.
Incredibilmente erano sopravvissuti un paio di fili di utri che si stanno riprendendo, nonostante le filamentose.
Ho rimpolpato le cherry e si riproducono.
Ho aggiunto qualche stelo di limnophila per contrastare le alghe, ma per ora non ci riescono (però crescono bene).
C'è da dire che ho finito la bomboletta di CO2 e sono rimasto senza per un bel po' e questo sicuramente ha contribuito allo squilibrio. Ho deciso di cambiare sistema per la CO2, la bomboletta da 80 gr della Dennerle è veramente troppo poco. Sono passato quindi a Askoll, con bombola da 500 gr.
Ho cambiato anche diffusore perchè ho rotto quello del kit... (ho avuto un periodo di sfiga mica male... anche un hd infetto e con settori danneggiati (nonostante super sistemi di protezione)), però sempre in vetro con setto poroso.
Non sono per nulla soddisfatto del filtro, prima o poi lo cambio con uno esterno. Il problema è che si intasa troppo in fretta richiedendo praticamente smontaggio e pulitura settimanale (altrimenti il flusso d'acqua quasi si arresta e anche questo ovviamente contribuisce allo sviluppo delle filamentose).
Continuo a chiamarle filamentose, ma non sono sicuro siano proprio filamentose, fanno più matassa, ma se ne tiri un filo, risulta bello lungo, mah.
Hmmm... mi sa che mi son dimenticato un particolare... ho modificato la popolazione ittica!
Ora al posto delle hengelii (che sono andate a far compagnia alle espei nel lido e ora formano un bel branchetto di una ventina di esemplari), ho inserito dieci boraras brigittae, stupende e molto più indicate per un nano.
Gli sviluppi futuri sono:
al 90% rimozione della cladophora e sostituzione probabilmente con un muschio (dovrebbe arrivarmi del fissidens meraviglioso, da mettere nel lido, ma se riesco (prima però devo debellare le alghe) ne prendo un po' da mettere qui.
Il micrantemum non mi piace molto (ma è confuso, devo sistemarlo per benino).
Se riesco a trovare le piante che dico, mi piacerebbe provarle al posto del micrantemum (eriocaulon cinereum o come cavolo si scrive, tonina belem e un'altra eriocaulon di cui ora non mi sovviene il nome. IL sogno sarebbe una mato grosso ma è troppo presto per le mie competenze e poi non ci sarebbe posto qui.)