onorato di avere ospiti illustri nel mio post
in effetti livleo ha toccato il tasto dolente
credo che occorra andare con i piedi di piombo nel definire''nuove specie'' basandosi soltanto sulla colorazione,che puo dipendere dall umore, dalla fase di corteggiamento,dalla deposizione/riproduzione etc,ma secondo me influisce molto la zona dove vengono pescati,le caratteristiche chimiche dell acqua ,l alimentazione e altri fattori che possono far sembrare diversi due pesci identici dal punto di vista morfologico
io allevo i red ceibal in due vasche totalmente diverse
la prima coppia sta in acqua con ec di 120Us/cm,ph 5.5,mentre la seconda vive in acqua piu dura,attorno ai 700 di ec e ph 7,8
mettendo i pesci a confronto(in fase di relax) si nota subito una differenza sostanziale
quelli che abitano in acqua dura sono marrone scuro, quasi neri,le striature si confondono con la colorazione scura del pesce e rimane visibile solo lo spot prima della pinna caudale ed hanno gli occhi piu rossi degli altri(specialmente la femmina)
gli altri due sono di colore piu chiaro tendente al''verdolino'' con le striature sempre evidenti e occhi meno rosso fuoco
tengo a precisare che stiamo parlando di ''fratelli'',poiche provengono tutti da un unica covata di una coppia wild
il discorso è diverso nella fase di accoppiamento ,riproduzione e cura della prole,poiche il pattern cromatico che questi pesci assumono per impartire ordini ai piccini sono simili
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)