Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
3106155, il cibo è innanzitutto la cosa più naturale e salutare, il problema è appunto che è generalmente sbilanciato verso un eccesso di fosforo. Prova ad usare il reef pepper della nyos, per esempio, che di fosfati abbonda IMO. Come ti ha detto Darktullist, il cibo contiene anche azoto, ma troppo poco per le nostre necessità, per cui nel tuo caso andrebbe benissimo.
Se trovassi un cibo che contenesse molto azoto e poco fosforo, lo preferirei centro volte al nitrato di sodio. So che gli aminoacidi dovrebbero contenere parecchio azoto, ma non funzionano a far ripartire vasche con forti sbilanciamenti. Potrebbero essere ideali in vasche in cui lo squilibrio non è importante, oppure, una volta riavviate, come importante complemento al nitrato di sodio. Sono esperimenti che sto facendo.
Se poi vuoi a tutti i costi usare fosfato di sodio, nessuno ti vieta di provarlo, ma prendi il prodotto puro, non il lassativo. Io per esempio ce l'ho, ma non l'ho mai provato, perciò non posso raccontarti alcuna esperienza in merito. Glennf, il tipo del Dutch synthethic reefing lo usa e dice di mantenere i PO4 a 0,05 - 0,08.
I Dino di certo non aiutano.... È in vasche instabili i molli non si aprono manco a piangere.... Se non per brevi periodi..... Descrivi un poco la tua gestione.... È come produci l'acqua dei cambi
__________________
Tutte le news tecnologiche dal mondo dell'informatica Claningame.com
Jay, quello che mi dici delle tricolor va contro una carenza di azoto. Sono le prima a soffrire, a rallentare la crescita e perdere il viola, specie se in piena luce. Se stanno crescendo bene e anzi il viola si espande, non credo sia carenza di azoto.
Metti qualche foto ben fatta della vasca e degli animali, sia delle tricolor, sia delle millepore che non stanno bene. Poi puoi anche provare a dare nitrato e vedere cosa accade, al massimo scuriscono un pochino.
Che sale stai usando? lo hai cambiato di recente?
test nitrati salifert?
fosfati misurati come?
Salvatore, prosegui, ci vuole tempo. Se trovi zero nitrati, sali con la dose.
Jay, quello che mi dici delle tricolor va contro una carenza di azoto. Sono le prima a soffrire, a rallentare la crescita e perdere il viola, specie se in piena luce. Se stanno crescendo bene e anzi il viola si espande, non credo sia carenza di azoto.
Metti qualche foto ben fatta della vasca e degli animali, sia delle tricolor, sia delle millepore che non stanno bene. Poi puoi anche provare a dare nitrato e vedere cosa accade, al massimo scuriscono un pochino.
Che sale stai usando? lo hai cambiato di recente?
test nitrati salifert?
fosfati misurati come?
Salvatore, prosegui, ci vuole tempo. Se trovi zero nitrati, sali con la dose.
Luca
Luca, le foto te le posto appena torno a casa venerdi', come sale uso da un anno seachem aquavitro, test No3 Salifert, Po4 fotometro, pero' i po4 a 0,04 li ho rilevati dopo che mia moglie (visto che lavoro a roma) ha dosato una bottiglia di neve marina UNICA in triplice dose, cioè doveva dosare 5ml al giorno invece ne dosava 15.
Anzi una foto della tricolor prima l'ho trovata sul pc....
ora il corpo và piu' sul nocciola, mentre il viola della punte è molto piu' carico e si estende per quasi per tutta la lunghezza dei rami, ed anche il tronco da sotto verso l'alto è diventato viola intenso.
Jay, allora aspetto delle foto della tricolor vista di lato e delle millepore. IMO se ti crescono le tricolor hai problema specifico per le millepore. Come ti ho detto, le tricolor vogliono azoto e ne soffrono la minima carenza.
Inoltre, per il test dei fosfati, usi reagenti in bustina? io di quelli non mi fido per nulla. Uso i reagenti Elos del test PO4 Hi-res oppure della tunze e faccio leggere al fotometro. L'ho testato su soluzioni note e non sgarra di un centesimo. Se hai modo, fallo così e comunque rifallo ora, visto che 0,04 potrebbe essere un falso.
Jay, allora aspetto delle foto della tricolor vista di lato e delle millepore. IMO se ti crescono le tricolor hai problema specifico per le millepore. Come ti ho detto, le tricolor vogliono azoto e ne soffrono la minima carenza.
Inoltre, per il test dei fosfati, usi reagenti in bustina? io di quelli non mi fido per nulla. Uso i reagenti Elos del test PO4 Hi-res oppure della tunze e faccio leggere al fotometro. L'ho testato su soluzioni note e non sgarra di un centesimo. Se hai modo, fallo così e comunque rifallo ora, visto che 0,04 potrebbe essere un falso.
uso reagenti hanna in bustina, questo blocco della crescita mi stà mandando al manicomio, perchè alcuni animali tipo A.loisettae, A.tricolor, A.valida, e altri crescono a vista d'occhio, mentre le millepore e qualche altro animale si sono completamente fermati da mesi. Pensi che non sia un problema di azoto? che cosa potrebbe essere a fermare le milly?
Grazie Luca appena torno a casa ti posto foto attuali degli animali.
Gennaro, non so... vediamo le foto se noto qualcosa. Se non mi viene in mente nulla, puoi provare col nitrato a vedere cosa accade, tanto al massimo scurisce poco e per breve tempo.
Com'è la patina sui vetri? bianca farinosa oppure verde più coriacea?
Gennaro, non so... vediamo le foto se noto qualcosa. Se non mi viene in mente nulla, puoi provare col nitrato a vedere cosa accade, tanto al massimo scurisce poco e per breve tempo.
Com'è la patina sui vetri? bianca farinosa oppure verde più coriacea?
La patina e un verde molto chiaro, e si forma lievemente ogni 6/7 giorni, per il resto appena rientro ti postero' la situazione aggiornata della vasca.
Grazie Luca