Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
...figurati io!!!
Da te posso prendere soltanto sganassoni, non basterebbe usare Yoda come Avatar...
Quote:
Benissimo risparmiare, ma prima mettiamo i dovuti distinguo:
Vediamo di isolare le tre domande.
Quote:
- che vuoi realizzare?
Se vuoi andare al risparmio, devi deciderlo prima, e non tentennare mai.
Non puoi fare una vaschetta da quattro soldi e pensare, un giorno, di portarti a casa un branco di delicatissimi Discus (che, tra l'altro, costerebbero più dell'acquario).
Quote:
- quanto tempo hai a disposizione?
Se sei pieno di entusiasmo (condizione necessaria) il tempo lo trovi sempre.
A costo di passare notti insonni o saltare la finale di Champions League.
Quote:
- se qualcosa va male, sei in grado di gestire la situazione?
Ho fatto capire che bisogna avere un po' di esperienza e sensibilità, oppure appoggiarsi a qualcuno più competente.
Chi frequenta questo forum, ad esempio, può sempre chiedere un consiglio a te.
Quote:
Ho visto che hai accennato al grande Andrea (Entropy)... bene, solo per capire se la torba da giardinaggio che uso va bene per i miei altum, abbiamo discusso una settimana.
Ecco... Appunto...
Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente.
Quote:
Questo per rimarcare che il "terriccio da giardinaggio" (o la torba) non è uguale da Bolzano a Lampedusa e che se sbagli a sceglierlo ti trovi le alghe anche sotto le ascelle.
Io non penso che una grande catena di supermercati abbia prodotti diversi tra le varie zone.
Il sacco di terriccio confezionato dovrebbe derivare da un contratto di fornitura a livello nazionale, con una certa azienda del settore.
Un po' come tonno "Rio Mare" o pasta "Barilla".
E' questo che intendevo, con "da Bolzano a Lampedusa".
Quote:
Last but not least... il mio 300 litri per i selvatici (lo vedi nel mio blog) mi costava una fortuna sia come allestimento che come mantenimento.
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista...
P.S.
La dettagliatissima spiegazione sui codici delle lampade, la stampo e la incornicio.
.....basta leggere il codice IP che compare sulle lampade e su tutti gli apparecchi elettrici, per legge.
Se la seconda cifra è 6 o superiore, siete a cavallo:
...............
Scusate se rispolvero questo topic ma oggi guardavo le lampade in questione in un bricocenter e su nessuna ho trovato il codice IP mentre questo compare regolarmente su scatole, plafoniere, ecc.
Tra l'altro ad un controllo visivo risulta chiaro che non sono impermeabili, da alcune fessure tra i fori da cui esce il tubo e la plastica si vede il circuito stampato di sotto. E ne ho guardate di diverse marche e modelli. Anche a casa ne ho diverse e nessuna con il codice IP. Siete sicuri che le lampade siano soggette a questo codice?
Poi magari non ci sono problemi comunque, però se per caso una di queste fa saltare il salvavita durante una mia assenza va in malora la vasca o quantomeno il filtro...
Tra l'altro ad un controllo visivo risulta chiaro che non sono impermeabili, da alcune fessure tra i fori da cui esce il tubo e la plastica si vede il circuito stampato di sotto.
Le mie sono tutte sigillate, la marca è "SMA/Auchan" (marchio interno del supermercato)
e stanno lì da giugno 2010. 4 Euro cadauna.
A ottobre ne ho aggiunta un'altra, marca "PreQù", mai sentita prima. 3 Euro e 50.
Comunque, se vuoi stare più tranquillo, usa queste:
Quote:
Poi magari non ci sono problemi comunque, però se per caso una di queste fa saltare il salvavita durante una mia assenza va in malora la vasca o quantomeno il filtro...
Se salta il ballast, si spegne la lampada e butti via 4 euro, tutto qui.
Non c'è nessuna dispersione verso terra, il salvavita non interviene.
Comunque si chiama :
Lucciola con sensore
Ho cercato sul sito ikea scrivete così e ve la trova sul sito dell'ikea .
Una curiosità banale ma visto che il led ha un attacco a spina come lo hai messo dentro al coperchio ?
Una curiosità banale ma visto che il led ha un attacco a spina come lo hai messo dentro al coperchio ?
Scusa enry, preso dagli Altum di Paolo... non mi sono accorto della tua domanda.
Sono i maledetti effetti degli OT. -28d#
L'attacco a spina l'ho segato. E' plastica vuota, ci riesci anche con un coltello da cucina.
Prendi i due fili, li prolungi fino alla presa, e la lampada la incolli al coperchio con un giro di silicone COMPLETO. Non deve passare umidità.
E' leggerissima, ma per stare tranquillo, ho anche fissato i cavi.
Se si fosse staccata, avrebbe penzolato senza raggiungere l'acqua.
Infine, sono stato diversi giorni a cercare di forzarla con la mano, ogni tanto, per assicurarmi dell'incollaggio.
Insomma... qualche precauzione la devi prendere, ma sono cosucce.
In alternativa, ci sono led alimentati a 12 volt, con alimentatore tipo telefono cellulare.
Se cadono in acqua quelli, non succede nulla.
Se ingrandisci questa foto, vedi la mia Lunetta sotto la lampada di sinistra. (Edit: DESTRA, non sinistra) Quella palletta bianca...
Ultima modifica di Rox R.; 15-02-2011 alle ore 10:17.
Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente.
Magari!
E' un pozzo di scienza, veramente.
Oltre che un acquariofilo di una sensibilità estetica assoluta.
Quote:
Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista...
Ma che professionista e professionista... anche io ho i miei casini a far quadrare i conti ogni mese, la moglie che strilla quando bagno per terra, la bimba che butta i giocattoli in vasca per far "giocae pecciolini"
Quell'acquario lo volevo, e lo volevo bello.
Visto che con tot euri mi veniva così così mi sono detto... investiamo un pò di denaro in più, togliamoci qualche bella soddisfazione con dei bei selvatici e magari...
Sono andato dal mio caro amico Gianni, che aveva un'ampia disponibilità in serra e ho scelto la mia coppia.
Poi è andata bene, per merito più dei selvatici che mio... e per merito anche di chi me li aveva "affidati" contando in ripro copiose.
Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04
Le mie osservazioni sono dovute alle centinaia di messaggi che puoi trovare sul forum, in cui il neofita di passaggio "capta" qualcosa qua e là e assembla poi il tutto in vasche "sperimentali" che poi fanno naufragio.
Quindi insisto sempre molto sul "porre paletti" quando si espongono percorsi alternativi.
tutto qui
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04
Sperando che nessuno si arrabbi per l'OT, che altezza hai della colonna d'acqua?
Forse mi va in porto un affare, nel qual caso vorrei farmi fare un acquario da un vetraio, proprio per quei... grattacieli!
Come sai, le vasche commerciali non hanno quasi mai un sufficiente sviluppo verticale, soprattutto per non dare al cliente problemi di luce.
I soliti 40 - 45 cm. sono già stretti per i normali Scalari, quando sono adulti, e ho sempre pensato che siano il motivo principale della diversa diffusione delle due specie.
Lo Scalare è il pesce più comune, l'Altum non lo vuole nessuno...
A quanto arrivano i tuoi, con le pinne ben distese? 25...?
Credi che possano andar bene 70 cm. di vasca?
Se deciderò di farlo aprirò un topic per chiedere aiuto...
... e se non ti fai vivo vengo a cercarti a casa!
Scusatemi tutti per l'Off-Topic, chiudo qui.
Col genere Pterophyllum mi lascio trasportare un po'...
Sono 15gg che leggo in maniera assidua ( quasi morbosa ) questo post...... Non ho mai scritto niente perchè onestamente non ho le competenze tecniche per poter dire qualcosa di significativo però i complimenti posso farli, sia per la preparazione che per le idee, utili ed illuminanti .
Tutto questo per dire che, per quanto possa essere criticabile la cosa, da neofita estremamente testardo e "romantico", con la naturale predisposizione a sopravvalutare le mie capacità dovute alla mia passione per il bricolage, ho deciso di allestire le vasche in progetto seguendo questa filosofia ( consapevole di prolungare i tempi di inserimento dei pinnuti per la loro salvaguardia ), insomma mi lancio in questa sfida con me stesso.....
Grazie .