Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
cosi e meglio
ciao fede,come promesso gli ho dato una occhiatina,ma ricordati il discorsetto che ti ho fatto x tel
i valori non li devi giudicare ora,ma tra 1-2 anni
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare
ed altroposito lo faceda peter wilkens
ci sentiamo in set ti chiamo io appena posso
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
cosi e meglio
ciao fede,come promesso gli ho dato una occhiatina,ma ricordati il discorsetto che ti ho fatto x tel
i valori non li devi giudicare ora,ma tra 1-2 anni
se vuoi fare quel lavoretto con il .......... ricordati che non lo deve atraversare
ed altroposito lo faceda peter wilkens
ci sentiamo in set ti chiamo io appena posso
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
ho seguito la discussione e devo dire che la trovo interessante
vi porto la mia esperienza di un pò -tanti - anni fa... sono un vecchietto!!! ;))
avevo un marino che avevo allestito con due distinti filtri: un meccanico veloce e un biologico lento. Qui sta il primo passo: il biologico DEVE essere per sua natura lento.
Quindi se pretendi di risolvere il filtraggio in un unico flusso la vedo dura.
La vasca girava una bellezza. Davvero!!!!!!!
Poi d'un tratto dopo due anni e mezzo la flora batterica riducente è stata decimata nell'arco di 2 gg, con conseguente NO3 a mille e perdita di parecchi animali...
Ecco l'idea che mi sono fatto: fino a un certo punto le due flore convivono perché hanno sufficienti spazi entrambe. Quando questo spazio non c'è più il sistema collassa a favore della flora ossidante, o della flora riducente se non c'è sufficiente apporto organico - anche se è molto più difficile dato che la flora ossidante si "nutre" anche della propria morte. E' il mio personalissimo dubbio anche per il DSB: quando le due flore terminano lo spazio vitale che succede?
Mi direte: questo vale anche per le rocce!!!!!
Verissimo! la domanda è: per scongiurare questo problema o meglio per spostarlo più in là possibile quante rocce mettiamo?
Quindi: anche 3 rocce bastano per 1000 litri, l'importante è che tutto il sistema sia dimensionato a tal fine. 3 KG di jumbo o di cannolicchi saturano molto più velocemente di 3 KG di roccia, tra l'altro...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
ho seguito la discussione e devo dire che la trovo interessante
vi porto la mia esperienza di un pò -tanti - anni fa... sono un vecchietto!!! ;))
avevo un marino che avevo allestito con due distinti filtri: un meccanico veloce e un biologico lento. Qui sta il primo passo: il biologico DEVE essere per sua natura lento.
Quindi se pretendi di risolvere il filtraggio in un unico flusso la vedo dura.
La vasca girava una bellezza. Davvero!!!!!!!
Poi d'un tratto dopo due anni e mezzo la flora batterica riducente è stata decimata nell'arco di 2 gg, con conseguente NO3 a mille e perdita di parecchi animali...
Ecco l'idea che mi sono fatto: fino a un certo punto le due flore convivono perché hanno sufficienti spazi entrambe. Quando questo spazio non c'è più il sistema collassa a favore della flora ossidante, o della flora riducente se non c'è sufficiente apporto organico - anche se è molto più difficile dato che la flora ossidante si "nutre" anche della propria morte. E' il mio personalissimo dubbio anche per il DSB: quando le due flore terminano lo spazio vitale che succede?
Mi direte: questo vale anche per le rocce!!!!!
Verissimo! la domanda è: per scongiurare questo problema o meglio per spostarlo più in là possibile quante rocce mettiamo?
Quindi: anche 3 rocce bastano per 1000 litri, l'importante è che tutto il sistema sia dimensionato a tal fine. 3 KG di jumbo o di cannolicchi saturano molto più velocemente di 3 KG di roccia, tra l'altro...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare