MASSIMO CASALI, secondo me devi fermarti un attimo ed informarti meglio. allora...
|
Quote:
|
40x30x55 potrebbe accogliere meglio un Joubert....che ne dite?
|
Pessima soluzione, stai fgacendo una vasca alta e stretta, praticamente inutile, difficile da illuminare adeguatamente. 45

come altezza ci siamo, ma larghezza e profondità devono essere proporzionate, altrimenti lascai perdere...
Comunque, giusto per precisione, il metodo deriva dal nome del prof. Jean Jaubert...
|
Quote:
|
il naturale sono troppo legato a rabboccare acqua settimanalmente
|
confusione... l'acqua la devi rabboccare comunque non settimanalmente, ma almeno 1-2 volte al giorno... per cui tutti usiamo un interruttore automatico.
Se invece ti riferisci al cambio parziale dell'acqua, effettivamente quello è il limite del metodo naturale, ma anche la ragione che garantisce i migliori risultati, specie in piccole vasche!
|
Quote:
|
eliminare lo schiumatoio ( cosi antiestetico) e mantenere, a vista, solo il riscaldatore e due pompe, che poi cerco di nascondere con le rocce.
|
Il marino mi dispiace ma non è questione di estetica... se parti così...
Lo schiumatoio è uno strumento portentoso: elimina i tensioattivi, tra cui la maggior parte delle molecole organiche e anche parte del particolato, migliora lo scambio gassoso. L'unica ragione per non mettere uno skimmer è che non esistono modelli ben dimensionati per vasche piccole sotto i 50L, per cui bisogna adattarsi con quelli a porosa, che non sempère sono il massimo; inoltre, è difficiel posizionarli in vasche mignon...
Il metodo jaubert, è un dato di fatto, funziona poco e male; lo stesso prof. Jaubert ammette che nelle vasche dell'acquario di Monaco, per sostenere il carico di coralli e pesci, è costretto ad affiancare al letto anceh degli schiumatoi...
Oramai, le maggiori correnti di pensiero hanno abbandopnato il metodo jaubert, sostituendolo con il sempre più diffuso DSB (di cui è strettissimo parente...), che sempre più spesso non è allestito in vasca ma in un refugium separato.
Personalmente, ho allestito un DSB di 12 cm di sola aragonite in una vaschetta da 20L (Wave Cubo 20, misure 25X25X30). I risultati sono stati per ora pessimi: cianobatteri, morte (ritengo per anossia) dell'unico gambero che vi ho messo dentro...
Figurati che lo ho li, ancora da smantellare, in attesa di decidere cosa fare.
Se prorpio ci tieni ti do la mia sabbia, già rodata e bella viva...
Insomma, personalmente non lo consiglio...