|
Originariamente inviata da Mirko_81
|
probabilmente ho fatto i conti senza oste 
e ammetto di aver studiato la vasca come facevo per gli acquari di piante, ti illustro ciò che vorrei realizzare, poi correggimi se sbaglio
in pratica per la milka (che cresce un pò più lentamente e tozza) ho lasciato uno spazio un pò ridotto per farla sviluppare in altezza non la devi costringere a crescere in un dato modo, deve trovare da sola la "direzione" di crescita e la libertà di allargarsi come vuole
in modo da spiccare e non essere coperta dalla hystrix (a sinistra) e il caliendrum davanti, entrambi a crescita molto rapida (spero)
con questa giusta considerazione capisci da solo che hai sbagliato.......tra hystrix, caliendrum e digitata la copriranno sicuramente
nel disegno ho riportato tutti gli animali che vorrei inserire, forse troppi... non sò! 
non sò neanche se riuscirò ad arrivare al risultato che vorrei 
oltretutto alcuni animali non li ho ancora trovati, ad esempio la hystrix fuxia, pistillata fuxia, loisette e la clavularia green pachyclavularia (anzi se avete talee contattatemi ) se te ne uscivi prima.......i primi di agosto ho smantellato....... e quindi la mia idea iniziale potrebbe essere anche modificata.
Tu che hai decisamente più esperienza di me, si, si vabbè.........pensi sia troppo piena?
|
Si, per me è troppo piena, sempre basandomi sul discorso fatto e cioè che vorresti colonie grandi e ben sviluppate.
Un inserimento di questo tipo ti costringerà ad allevare una parte dei tuoi sps come i bonsai......se vuoi coralli grandi scordati la gestione delle piante nel dolce, non si pota/talea settimanalmente per mantenere il layout come diciamo noi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Poi disporrei diversamente le digitate (forse le sposterei addirittura tutte sull'atollo di sinistra)
e poi sulla roccia piatta a destra, che sarà ad occhio 30cm scarsi, invertirei la caliendrum con la pistillata (sempre per il discorso "milka libera")