Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho preso il kh plus della tetra, i cambi li sto facendo, ma mica tanto frequenti, per ridurre i nitrati più che per il kh
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Guarda io avevo i nitrati a 250 o forse anche più, fatto sto trattamento ho avuto anche il picco dei nitriti a 10 e più. Ho lasciato li il tutto i nitriti sono scesi a zero e i nitrati nel giro di 4 5 giorni sono andati a 20, probabilmente le piante mi stanno dando una grossa mano, dovrebbe essere il cerato che sta crescendo a dismisura, e la pianta galleggiante che da quello che mi hanno detto sono divoratori di nitrati.
Più cambi fai più rallenti la maturazione del filtro e della vasca in generale.
Prova a vedere se trovi il bicarbonato di potassio e vedrai che il kh e pH li porti ai valori giusti, tieniti ad un pH neutro o meglio ancora un po' basico per far insediare meglio i batteri, per i nitrati lascia che la vasca maturie vedrai che scenderanno, se cambi acqua in parte ti porti via anche parte della flora batterica che sta ancora girovagando in acqua e che è in cerca di casa
Il filtro comunque è già maturo, ho avviato la vasca il 18 luglio è il picco dei nitrati è passato da un pezzo. Oggi ho cominciato col fertilizzante, ho dato per la prima volta potassio, magnesio e microelementi
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Ultima modifica di johnnyc_84; 31-08-2013 alle ore 00:00.
Idem. Oggi ho dato 5 ml di N-K, 5 ml di solfato di magnesio e 1 ml di microelementi
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Ieri pomeriggio ho avviato la co2 (impianto askoll professional) a circa 11-12 bolle al minuto.
Lasciato andare anche nella notte stamattina ho misurato il ph...Il problema è che l'ha scala non è precisa e ha una definizione di 0,5 che è troppo poco. C'è differenza tra 6 e 6,4! Comunque alla fine il verde del 6, del 6.5 e del 7 sono tutti molto simili all'occhio. Il kh stamattina era 3, quindi se il ph era davvero 6 come sembrava dalla scala del reagente sono di una concentrazione di co2 molto alta!
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Ieri pomeriggio ho avviato la co2 (impianto askoll professional) a circa 11-12 bolle al minuto.
Lasciato andare anche nella notte stamattina ho misurato il ph...Il problema è che l'ha scala non è precisa e ha una definizione di 0,5 che è troppo poco. C'è differenza tra 6 e 6,4! Comunque alla fine il verde del 6, del 6.5 e del 7 sono tutti molto simili all'occhio. Il kh stamattina era 3, quindi se il ph era davvero 6 come sembrava dalla scala del reagente sono di una concentrazione di co2 molto alta!
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
Ecco perché io ho inserito la buccia d'Uovo nel filtro.
Comunque con kh 3, ferma la co2 e vai come ti ho detto di bicarbonato di potassio
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Comunque riguardo la CO2 credo di dover prendere un test a reagente più preciso se esiste. Mi hanno parlato bene di quello JBL, qualcuno conferma la sua maggiore precisione? Altrimenti credo mi munirò di PHmetro ed elettrovalvola per andare sul sicuro.
Oggi ho mantenuto circa 10-12 bolle al minuto (ora col buio le ho ridotte un po').
Devo dire che tutte le piante in vasca hanno avuto un boost in soli due giorni di CO2 La ludwigia in un giorno ha prodotto le nuove gemme a seguito della potatura... incredibile :#O
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Rieccomi qua...
Domanda: non capisco perché nonostante la mancanza di fauna (solo piccole lumache) ad oltre un mese dall'avvio i nitrati rimangono sempre molto alti. La vasca è molto piantumata anche con piante a rapida crescita e galleggianti (ceratopteris, miriophyllum, rotala, ludwigia, salvina, pistia, muschi vari, riccia galleggiante). Ho fatto anche cambi periodici con osmosi e sali (con no3=0), fertilizzo con dosi giornaliere e somministro co2 da più di una settimana ormai e le piante crescono alla grande (ho dovuto potare più volte ormai). C'è solo questo problema nitrati che attualmente appena cambiati 20 litri d'acqua con osmosi permangono ancora a 50 mg/l
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
__________________
La coscienza di AC abbracciò tutto quello che un tempo era stato un Universo e meditò sopra quello che adesso era Caos. Un passo alla volta, così bisognava procedere.
LA LUCE SIA! disse AC.
E la luce fu...
"L'ultima domanda" di Isaac Asimov"
Ultima modifica di johnnyc_84; 30-08-2013 alle ore 20:19.